Inizia oggi la 62esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova: “Sulla scia del futuro”.
A dare il via ufficiale al Salone sarà la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, alle 10.30 nella Terrazza del Padiglione Blu, con il passaggio del Caio Duilio, cacciatorpediniere della Marina Militare e i saluti delle autorità aperti dal sindaco di Genova Marco Bucci e chiusi dal ministro del Turismo Massimo Garavaglia.
Il convegno inaugurale “Industria nautica: crescere in Italia, conquistare il mondo” traccia da Genova la rotta di eccellenza, innovazione e sostenibilità per il made in Italy di una industria, quella nautica, tra quelle che meglio ha reagito alle criticità internazionali.
Dopo l’apertura di Carlo Bonomi, presidente di Confindustria e di Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, sono previsti gli interventi di Carlo Maria Ferro, presidente di Ice Agenzia, Marcello Minenna, direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison, Lorenzo Tavazzi, partner at The European House-Ambrosetti, con le conclusioni di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. A moderare l’incontro il giornalista Antonio Macaluso.
Alle 14.15, nella Sala Forum del Padiglione Blu, si terrà l’appuntamento con la V edizione del Boating Econoimic Forecast, con la presenza di Saverio Cecchi, Stefano Pagani Isnardi, responsabile dell’Ufficio Studi Confindustria Nautica, Marco Fortis, e Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola. La tavola rotonda avrà come ospiti Carlo Maria Ferro e Andrea Benveduti, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria.
Durante il convegno sarà presentata la nuova edizione della Nautica in Cifre – LOG, l’Annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison, che ha il patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili. Il rapporto, giunto alla 43ª edizione, fornisce a imprese, istituzioni e operatori i dati di settore e le analisi fondamentali per approfondire il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto. Nel corso dell’incontro verrà inoltre fornita un’anteprima sui dati della filiera nautica elaborati da Fondazione Symbola.
A seguire nella Sala Forum, a partire dalle ore 15:30, prenderà il via il convegno “Nautica, Fisco e Dogane”, il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore a cura di Confindustria Nautica con Andrea Maria Zucchini, direttore centrale Dogane, Anna Luigia Cazzato, capo settore Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale, Sara Armella dello Studio Legale Armella & Associati, Ezio Vannucci Moores Rowland Partners e Maurizio Balducci, vicepresidente di Confindustria Nautica. Moderatore dell’incontro sarà Antonio Macaluso.
Sempre il 22 settembre avranno inizio gli appuntamenti del palinsesto degli eventi all’Eberhard & Co. Theatre, a partire dalle 14.30 con l’appuntamento organizzato dal Distretto del Design di Genova e, a seguire, la conferenza stampa del Corpo delle Capitanerie di porto- Guardia Costiera.
La cerimonia inaugurale e il convegno “Industria nautica: crescere in Italia, conquistare il mondo” saranno disponibili anche in streaming sulla tv online del Salone Nautico SNTV al link Salone Nautico TV | La TV del Salone Nautico.
Tutti gli appuntamenti di oggi
Eberhard & Co. Theatre | Teatro del Mare
Ore 10.30: Streaming inaugurazione | Convegno inaugurale
Ore 14 – 15: Evento Design Week – a cura di DIDE Distretto del Design Genova
Ore 15:00 – 16:00: Estate 2022: il bilancio della Guardia Costiera, tra sicurezza in mare e tutela dell’ambiente – con Massimiliano Ossini e il Comandante Cosimo Nicastro, Portavoce della Guardia Costiera – a cura di Capitaneria di Porto – Guardia Costiera
Ore 17 – 18: L’Oceano a vela – a cura di The Ocean Race | Genova The Grand Finale
Fabio Pozzo, giornalista e scrittore, intervista quattro grandi protagonisti della vela oceanica. Storie, emozioni, imprese, sogni di Alberto Bona (navigatore solitario), Francesca Clapcich (prossima alla sua seconda The Ocean Race), Marco Trombetti (prossimo protagonista della Ocean Global Race) e Andrea Fantini (velista impegnato nella Globe40 Round the World.
Padiglione Blu
Ore 10.30 – 11 Cerimonia Inaugurale – Terrazza Padiglione Blu
Ore 11 – 12: Convegno Inaugurale “Made in Italy, Il Paese che traina il Paese” – a cura di Confindustria Nautica – Terrazza Pad. Blu
Ore 15: Boating Economic Forecast – V edizione – a cura di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison – Sala Forum.
Ore 15.30: Nautica, Fisco e Dogane. Il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore – A cura di Confindustria Nautica – Sala Forum
Eventi in città
Ore 21, piazza De Ferrari: “Onda su onda”, spettacolo di fuochi, luci, karaoke e canzoni dedicate al mare e alla navigazione organizzato in collaborazione con Lamialiguria – Regione Liguria.
Viaggio nella canzone italiana che unirà i fuochi d’artificio al videomapping sul palazzo della Regione Liguria, videomapping che permetterà al pubblico di seguire immagini evocative e parti del testo delle canzoni.