• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Confindustria Genova, al via la prima edizione del Master di II livello Energia e Sostenibilità

Confindustria Genova, al via la prima edizione del Master di II livello Energia e Sostenibilità

È stata presentata oggi nella sede di Confindustria Genova la prima edizione del Master di II livello in Energia e Sostenibilità, che si inserisce nel contesto della Transizione Energetica proponendo un percorso professionalizzante nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile.

Il particolare, il master forma esperti nella gestione delle energie rinnovabili e sostenibili, i cosiddetti energy analyst, in possesso degli strumenti e delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa volti ad aumentare flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia, in grado di individuare nuove opportunità di business e di analizzare gli scenari e l’evoluzione delle normative per progettare nuove strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche.

Il percorso formativo è promosso dal Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti – Dime dell’Università di Genova in collaborazione con il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture-Cieli, con il Dipartimento di Giurisprudenza Digi, con l’Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione: Servizio Rapporti con imprese e territorio e con Confindustria Genova.

Come illustrato da Marco Fossa, delegato del rettore all’offerta formativa internazionale e presidente del comitato di gestione del master, questa nuova offerta didattica si prefigge di rispondere alla crescente domanda di figure professionali specialiste nella gestione efficace e “carbon free oriented” dell’energia.

Le principali aree del master riguardano: l’economia delle fonti di energia, gli aspetti giuridici legati al diritto dell’ambiente e dell’energia, gli aspetti tecnologici e ingegneristici della conversione sostenibile dell’energia.

Il contesto è quello della Transizione energetica, approdo cui l’Europa (e non solo) è diretta. Le competenze multidisciplinari richieste per questa sfida includono le energie rinnovabili, le tecniche di efficientamento energetico, la gestione dei vettori energetici, l’economia dei mercati dell’energia, il diritto in ambito energetico, la sostenibilità e le conoscenze degli ecosistemi.

Il master è stato sviluppato in partnership con Autogas Nord, Axpo, Duferco Energia, Erg, Iren e Rina. Il coinvolgimento del pool di aziende ha permesso non solo di strutturare la proposta formativa allineandola alle reali esigenze occupazionali, ma anche di contare su un importante co-finanziamento che riduce il costo di iscrizione al percorso, rendendolo più facilmente accessibile.

Il percorso avrà durata annuale (dicembre 2021 – dicembre 2022) e si articolerà in 1500 ore complessive, di cui 350 di attività formative d’aula e testimonianze aziendali; 600 di studio individuale e verifiche di apprendimento; 550 di stage (con successiva possibilità di assunzione in base alle esigenze aziendali), project work e stesura della tesi finale. Per gli studenti già occupati, in alternativa allo stage è previsto lo sviluppo di un project work da concordare con l’azienda di appartenenza.

La prima edizione del master accoglierà un numero massimo di 20 iscritti che abbiano conseguito la laurea magistrale in Ingegneria (tutte le classi); sono ammesse anche la lauree magistrali in Economia e in Giurisprudenza purché i candidati abbiano maturato un’esperienza quinquennale nel settore energia.

Il master si articolerà secondo le modalità didattiche definite da UniGe per tutti i suoi studenti, prevedendo lezioni frontali in aula, alla presenza del docente, con la diretta streaming e la registrazione della lezione, allo scopo di venire incontro alle esigenze di sicurezza sanitaria e consentire la partecipazione da remoto e offline.

La data di scadenza di iscrizione al master è stata prorogata al 22 novembre 2021, con inizio delle lezioni a dicembre 2021. La finestra di questo bando consente agli studenti liguri di presentare domanda al bando regionale “Specializzarsi per competere 2021”, con il quale richiedere la copertura dei costi di iscrizione a master, come il presente Energia e Sostenibilità.

Alla presentazione del master ha partecipato l’assessore regionale alla Formazione, Ilaria Cavo, che ha manifestato la propria soddisfazione per il lavoro svolto: «Questo è un master che nasce dalle esigenze dei fabbisogni concreti delle imprese e quindi dimostra in maniera tangibile il legame sempre più stretto tra alta formazione, proposta dell’Università ed esigenze del mondo imprenditoriale: completamente in linea con la programmazione della Regione Liguria per un’alta formazione finalizzata all’occupazione. La Regione oggi è qui per portare avanti questa progettualità esattamente con questa impostazione, come già fatto con il protocollo a tre avviato con Confindustria Genova e Università di Genova per quanto riguarda i dottorati di ricerca. Grazie all’imminente nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo, possiamo avviare un finanziamento in sostegno dei master che nascano dal monitoraggio e dalla raccolta di fabbisogni del mondo imprenditoriale e sulla scorta dell’esperienza di quelli chiusi in questo settennato dove, avendo introdotto per la prima volta un vincolo occupazionale del 30%, abbiamo avuto esiti occupazionali che hanno sfiorato il 70%. In questo momento, in maniera abbinata al progetto che è stato presentato oggi, la Regione Liguria ha attivato un bando, disponibile sia sul sito di Filse sia su quello della Regione Liguria, che sarà aperto formalmente il 1° ottobre per i laureati under 35 che vorranno partecipare ai master, con una premialità per coloro lo faranno all’Università di Genova o che sono disoccupati. I partecipanti a questo master, che già ha delle tariffe ridotte in ingresso grazie al sostegno delle imprese che lo hanno progettato, potranno di fatto vedere azzerata la retta grazie al contributo di Regione che arriva fino un massimo di 6.000 euro».

Per la vicepresidente di Confindustria Genova con delega all’execution del PNRR e alla Transizione ecologica del porto, Sonia Sandei, «il PNRR rappresenta un’occasione straordinaria non solo per le imprese, ma anche per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Ci siamo mossi con anticipo – ha sottolineato – per avviare il Master Energia e Sostenibilità entro la fine del 2021: questo consentirà di formare nell’immediato le professionalità di cui il mercato ha bisogno».

Sono intervenuti inoltre i rappresentati delle aziende coinvolte nel percorso di formazione.

«Abbiamo aderito al progetto del master con convinzione per consolidare il nostro rapporto con l’Università di Genova, in un contesto in cui la nostra città è uno dei principali riferimenti nazionali del settore energetico – ha dichiarato Alessandro Sugo, direttore Divisione Energia Elettrica Gas Naturale-Efficientamento di Autogas Nord -. Il percorso formativo del master è molto interessante e ambizioso e pensiamo possa contribuire allo sviluppo professionale di nuove risorse da inserire nei nostri contesti aziendali per affrontare al meglio le sfide della transizione energetica».

Per Cecilia Gatti, Regulatory & Institutional Affairs director di Axpo, «Quello dell’energia è un settore in costante e rapida trasformazione: la transizione energetica sarà cruciale per lo sviluppo socioeconomico dei prossimi anni. La decarbonizzazione sarà un’opportunità per la crescita del Paese, creando occupazione e la necessità di nuove professionalità. Come Axpo supportiamo da sempre il talento e incoraggiamo i giovani ad approcciare il nostro mondo. Non potevamo perdere questa preziosa opportunità che parte proprio da Genova, che è la nostra città di origine».

«Partecipiamo con grande interesse all’iniziativa – sottolinea Marco Ballicu, responsabile Affari Regolamentari di Duferco Energia – sia perché ci offre l’opportunità di collaborare con l’Università a un momento formativo di elevata qualità, a beneficio degli studenti ma anche dell’intera città, sia perché la formazione di nuovi professionisti sui temi della transizione ecologica, che porterà nei prossimi anni a una profonda evoluzione del sistema energetico, ci permetterà di introdurre in azienda risorse in grado di imprimere un’ulteriore spinta all’innovazione e alla comprensione di uno scenario in rapido mutamento».

Secondo Luca Bragoli, Chief Regulatory & Public Affairs officer di Erg, «il master in Energia e Sostenibilità rappresenta la dimostrazione che Genova può assumere il ruolo di vero e proprio laboratorio della transizione energetica: un distretto in cui industria, ricerca e istituzioni possono dialogare e guidare il Paese nella creazione di un sistema economico e sociale più sostenibile. Investire nella “next generation”, vera protagonista della transizione energetica, è un obiettivo che Erg ha inserito fra le priorità del proprio piano Esg (Environmental, Social and Governance): è attraverso l’educazione e la formazione dei giovani e raccogliendo le loro idee, che possiamo promuovere nuove competenze verso sviluppo e innovazione».

«Abbiamo aderito con interesse a questa iniziativa – ha aggiunto Alessandro Cecchi, direttore Affari Regolatori di Iren – perché il Gruppo Iren sta sviluppando progetti di innovazione energetica per i quali ci potrebbe essere l’interesse a inserire in azienda profili con le competenze che il Master in oggetto ha lo scopo di preparare».

Conclude Gianluca Cassulo, Strategic Development Financial Institutions director di Rina Consulting: «Energia e sostenibilità sono due temi strategici nel piano di sviluppo di Rina. Fin dagli anni 90 ci occupiamo di questi temi e il nostro impegno è cresciuto sempre più, fino ad avere oggi centinaia di colleghi che ogni giorno lavorano per trovare le migliori soluzioni nell’ambito delle energie rinnovabili, delle smart cities and grids, della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica. Questo master ci darà la possibilità di contare sempre più su risorse brillanti e competenti per continuare a impegnarci su questi temi fondamentali per uno sviluppo sostenibile».

Per ulteriori Informazioni e per aggiornamenti sul Master vedi qui 

redazioneby redazione
in Formazione
Settembre 10, 2021
Tags: «Marco Ballicu Duferco EnergiaAlessandro CecchiAlessandro SugoAutogas NordAxpoCecilia GattiCentro italiano di eccellenza sulla logisticaConfindustria GenovaDipartimento di GiurisprudenzaDuferco EnergiaErgfilseGianluca Cassuloi trasporti e le infrastruttureilaria cavoIrenLuca Bragolimarco fossaMaster di II livello Energia e SostenibilitàRegione LiguriaRinaRina ConsultingSonia SandeiUniversità di Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
Formazione

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Novembre 12, 2025
Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
Formazione

Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

Novembre 11, 2025
Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
Formazione

Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

Novembre 11, 2025
Università, borse di studio 2025-2026 a quasi 5.000 studenti
Formazione

Università, borse di studio 2025-2026 a quasi 5.000 studenti

Novembre 10, 2025
L’Istituto italiano di tecnologia nomina il primo “Iit Fellow”: è lo scienziato Avram Miller
Formazione

L’Istituto italiano di tecnologia nomina il primo “Iit Fellow”: è lo scienziato Avram Miller

Novembre 10, 2025

Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Confcommercio, Afrodite e Aniep La Spezia promuovono raccolta fondi per acquistare un montascale cingolato

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

Borsa, Milano positiva dopo la prima ora di scambi

Next Post
Lunedì 13 convegno sulla transizione sociale e il futuro della Liguria, c’è anche Cingolani

Lunedì 13 convegno sulla transizione sociale e il futuro della Liguria, c'è anche Cingolani

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.