• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

“Il colpo di di Stato del 1964 – La madre di tutte le fake news” di Mario Segni

“Il colpo di di Stato del 1964 – La madre di tutte le fake news” di Mario Segni

La migliore presentazione che possiamo immaginare del libro di Mario Segni “Il colpo di Stato del 1964-La madre di tutte le fake news” (introduzione di Agostino Giovagnoli, edizione Rubbettino) è l’invito a leggerlo, non una sua sintesi.

Perché le prime 128 pagine del libro, scritto dal figlio di Antonio Segni, il presidente della Repubblica eletto il 6 maggio 1962 e costretto a dimettersi il 6 dicembre 1964 per grave malattia, sono una fitta ricostruzione, densa di dati, dei fatti denunciati come un colpo di Stato (il Piano Solo) tentato, o ipotizzato o soltanto minacciato (gli autori della denuncia, il direttore dell’Espresso Eugenio Scalfari e il giornalista di quel periodico Lino Jannuzzi, hanno cambiato più volte versione). Autore del presunto colpo di Stato o della minaccia di colpo di Stato messa in scena per condizionare le scelte politiche del momento sarebbe stato il comandante dell’Arma dei carabinieri, generale Giovanni De Lorenzo su richiesta di Antonio Segni.

La ricostruzione di Mario Segni, documentatissima, non merita di essere ridotta in poche righe. Va letta per esteso. Il lettore ne dedurrà che non ci fu nessun golpe, né ipotizzato né minacciato. Qui ci limitiamo a fornire il quadro storico degli avvenimenti e alcune considerazioni, suggerite dallo stesso autore del libro.

La vicenda del Piano Solo iniziò l’11 maggio del 1967, quando la prima pagina dell’Espresso (allora in formato lenzuolo) uscì con il titolo “14 luglio 1964- Complotto al Quirinale” e, sotto, “Segni e De Lorenzo preparavano il colpo di Stato”.

In quei giorni l’Italia era in crisi di governo da due settimane, il presidente della Repubblica era preoccupato non solo per le difficoltà politiche ma, in sintonia con la Banca d’Italia e la Comunità europea, per la situazione economica che andava deteriorandosi e che, con l’introduzione delle riforme auspicate dal Psi guidato da De Martino, sarebbero peggiorate ancora. In sostanza erano in discussione la formula del centro-sinistra, dell’alleanza tra Dc e Psi, o quanto meno i contenuti di tale alleanza. In più c’era il timore di disordini. I fatti del 1960 non erano lontani e il più forte partito di opposizione, il Pci, era legato a una potenza straniera ostile al patto militare di cui faceva parte l’Italia.

C’era abbastanza per giustificare le preoccupazioni del presidente della Repubblica ma non per ipotizzare che avesse pensato a un golpe. De Lorenzo querelò Jannuzzi e Scalfari, il processo si aprì nel novembre 1967 e durò tre mesi e venti giorni. La sentenza affermò che «tutte le tesi formulate da Jannuzzi e Scalfari, nel loro giornale e al dibattimento, si sono dimostrate irrimediabilmente false. Falsa la principale proposizione che gli imputati clamorosamente presentarono all’opinione pubblica del tentativo di colpo di Stato operato nel luglio 1964 dall’allora presidente della Repubblica Antonio Segni con l’attiva complicità del generale De Lorenzo e con lui dell’Arma dei carabinieri; falsa quella su cui aveva prudentemente ripiegato all’udienza lo Jannuzzi di un tentato pronunciamento militare da parte del solo comandante generale dell’Arma e dei suoi fidi… Gli imputati non si limitarono a riferire delle notizie e a prospettare delle ipotesi chiedendone la verifica in sede competente ma volutamente distorsero, intenzionalmente alterarono, determina talmente inventarono, falsamente attribuirono fatti, circostanze e informazioni, travisando senza remora alcuna le confidenze seppure generiche e approssimative ricevute, rappresentando in modo categorico e definitivo alla pubblica opinione avvenimenti e responsabilità».

Un anno dopo De Lorenzo querelò per diffamazione Gianni Corbi, succeduto a Scalfati alla direzione dell’Espresso, il giornalista Carlo Gregoretti e il generale Gaspari. Oggetto della querela era l’accusa formulata dal settimanale a de Lorenzo di avere minacciato la classe politica e militare. Il Tribunale non ravvisò la diffamazione e i giornalisti furono assolti. Ma la sentenza esclude ogni responsabilità del capo dello Stato e si concentra sull’elaborazione del piano e l’attuazione di misure preventive da parte della sola Arma dei carabinieri. Il giudice considera questo comportamento illegittimo ma afferma che il piano è diretto alla tutela dell’ordine pubblico in caso di gravi perturbamenti», ha cioè carattere preventivo e difensivo e ammette «di non avere prove per affermare che avesse uno scopo diverso». A un lettore malizioso, commenta Mario Segni «questo strano periodare sembrerebbe rivelare il recondito desiderio del giudice di dimostrare che si trattava di un colpo di Stato, e il suo disappunto per non avere trovato prove a favore».

Comunque ambedue le sentenze sono concordi nello stabilire che non vi fu alcun attentato alla vita democratica del paese e che le misure messe in campo dall’Arma avevano il solo obiettivo della tutela dell’ordine pubblico. Giudicherà il lettore la pertinenza e il valore dei dati che Segni accumula nel libro, comprese le due dichiarazioni contradditorie rilasciate da Moro interrogato dalle BR.

La vicenda del Piano Solo è importante perché segna l’inizio di una interpretazione della storia del nostro paese nel dopoguerra. Il sottotitolo del libro recita “La madre di tutte le fake news”, secondo noi giustamente, non nel senso che gli articoli dell’Espresso abbiano figliato direttamente altre news inventate o gonfiate ma perché hanno dato inizio alla leggenda dello Stato parallelo, dove Confindustria, Dc, servizi segreti, Cia, mafia, massoneria, e tendenzialmente chiunque non faccia parte della sinistra, formano un calderone fascista-golpista. Jannuzzi e Scalfari hanno perso sul piano giudiziario ma hanno stravinto per quanto riguarda l’influenza sull’opinione pubblica. I motivi sono profondi e complessi, non li affronta il libro di Mario Segni e non può certo farlo questo articolo. Qui dobbiamo limitarci a osservare che la leggenda dello Stato parallelo è servita a delegittimare chiunque avanzasse proposte non gradite, da Pacciardi a Cossiga, Craxi, Berlusconi… o a stroncare interpretazioni della violenza di strada che menzionasse “gli opposti estremismi”, in effetti e con tutta evidenza esistenti: si veda l’accoglienza riservata al rapporto del prefetto di Milano Libero Mazza del dicembre 1970. E ha avvelenato il clima politico dei decenni successivi. Forse non tanto, come sembra pensare Mario Segni, perché abbia alimentato il terrorismo della sinistra – semmai gli ha fornito una giustificazione propagandistica ma i brigatisti e i loro epigoni avevano deciso di prendere le armi perché giudicavano presenti le condizioni oggettive per abbattere lo “stato borghese” o quanto meno depotenziarlo non per prevenire un golpe – ma perché ha alimentato un clima di sospetto verso ogni iniziativa volta a reprimere la violenza, armata o di strada. O anche, semplicemente, a riformare la macchina pubblica. Episodi oscuri, purtroppo, ci sono stati davvero,  stragi sono avvenute,  la corruzione c’è stata fin dall’inizio della Repubblica e si è estesa col passare del tempo,  si sono avute  collusioni tra politici e criminali, e tutto questo ha concorso alla campagna di delegittimazione della Dc e degli organi dello Stato, accusati di stragi, golpe, complotti mai avvenuti.   Una campagna di delegittimazione feroce che forse ha avuto la sua manifestazione più violenta nell’articolo di Pasolini, pubblicato dal Corriere della Sera (!) il 4 novembre 1974, intitolato “Cos’è questo golpe? Io so”. «Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969, i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna – scriveva Pasolini – i nomi di coloro che tra una messa e l’altra hanno dato le disposizioni e la protezione politica a vecchi generali e a giovani neo-fascisti, anzi, neo-nazisti… Io so, ma non ho le prove. Non ho nemmeno gli indizi».

Non ho le prove, nemmeno gli indizi ma accuso. Una miscela di intolleranza e stupidità così potente che ha aperto la strada, o l’ha segnata a chi, fino ai giorni nostri, ha costruito le proprie fortune politiche sulla demonizzazione degli avversari e  l’utilizzo del sospetto come arma.

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Rubriche
Settembre 27, 2024
Tags: Antonio SegniEugenio ScalfariGiovanni De LorenzolibriLino JannuzziMario SegniPiano SoloPier Paolo PasoliniRubbettino
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
Rubriche

25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

Ottobre 22, 2025
Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
Rubriche

Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

Ottobre 21, 2025
“Che succede a Baum?” di Woody Allen
Rubriche

“Che succede a Baum?” di Woody Allen

Ottobre 22, 2025
Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
Rubriche

Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

Ottobre 20, 2025
Minestrone alla genovese con okra
Rubriche

Minestrone alla genovese con okra

Ottobre 20, 2025

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Next Post
Mondini, bilancio da presidente: «Avrei voluto vedere qualche opera in più avviata»

Mondini, bilancio da presidente: «Avrei voluto vedere qualche opera in più avviata»

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.