Una menzione speciale “resilienza” per la mostra 5 minuti con Monet a Palazzo Ducale nell’ambito del premio Cultura+Impresa 2020-2021, il più importante riconoscimento che valorizza la cooperazione tra il “Sistema Cultura” e la Comunicazione d’Impresa.
In particolare, in questa edizione sono strati premiati i progetti che meglio hanno saputo affrontare l’emergenza pandemica rinnovando le modalità di promozione e fruizione della Cultura.
Organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Arthemisia l’estate scorsa a Genova, con l’idea di trasformare il distanziamento sociale in un’occasione per un’esperienza estetica immersiva ed emozionante, 5 minuti con Monet era una mostra atipica pensata come sfida alla riscoperta della contemplazione, del contatto e della forza espressiva di un’opera. Un incontro a tu per tu con uno dei grandi capolavori di Claude Monet per metterci in ascolto di quanto l’arte, con grande capacità narrativa, riesce a dire di sé, ma anche di noi, per fare del distanziamento sociale messo in atto per proteggerci, un’autentica occasione di avvicinamento all’arte e all’esperienza estetica.
“5 minuti con Monet” è una mostra atipica organizzata subito dopo il primo lockdown dal Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e Arthemisia in collaborazione con Comune di Genova, Gruppo Iren, Generali Italia e Tiziana Lazzari Cosmetics: è una mostra che ha trasformato il distanziamento sociale nell’opportunità di ammirare la tela “Ninfee” di Claude Monet in completa solitudine per 5 minuti.
«Una gran soddisfazione – commenta Luca Bizzarri, presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova – una menzione speciale che dimostra come in un periodo difficilissimo per gli istituti culturali, Palazzo Ducale abbia saputo trovare il giusto passo e il giusto linguaggio per portare avanti il proprio ruolo. Ringrazio i collaboratori del palazzo, gli sponsor, Arthemisia che con noi ha organizzato la mostra, Ivano Fossati, Sandro Veronesi, Carlo Cracco e i professori Psaro e Lecci che hanno offerto il loro contributo; un grazie anche al Comune di Genova che ha concesso in prestito il dipinto di Boldini che dialogava con Monet, Regione Liguria che ha voluto che questa iniziativa fosse anche condivisa con gli studenti delle scuole e i tanti, tantissimi visitatori che hanno amato questa esposizione».
«Sono onorata – afferma Iole Siena, presidente e amministratore unico di Arthemisia – che il progetto espositivo 5 Minuti con Monet organizzato da Arthemisia con Palazzo Ducale, riceva questo riconoscimento che per noi rappresenta un punto di arrivo e, si spera, di chiusura di un periodo che non ha permesso per lungo tempo al pubblico di fruire l’Arte dal vivo. Anche se solo per 5 minuti, abbiamo infatti dato la possibilità ai visitatori di mettersi a tu per tu con un’opera unica del grande padre dell’Impressionismo e di vivere un’esperienza estetica immersiva ed emozionante. Ma da oggi si riparte e si guarda a un nuovo futuro, lanciandoci in nuove sfide che presto ci vedranno ritornare negli spazi di Palazzo Ducale con una grande mostra sul genio olandese Escher».