• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Sandei (Enel): «Elettrificazione per accelerare la transizione energetica»

Sandei (Enel): «Elettrificazione per accelerare la transizione energetica»

Transizione ecologica, energia rinnovabile, efficienza energetica, mobilità sostenibile sono tra i temi più importanti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, indispensabili per raggiungere gli obiettivi posti dall’Ue e soprattutto per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia. E Genova, con il suo porto e le altre infrastrutture di trasporto, attuali e in via di realizzazione, e un vasto patrimonio immobiliare da riqualificare, è radicalmente coinvolta in questo processo dal quale potrebbe uscire più vivibile e più attrattiva, per le persone e le imprese. È il parere di Sonia Sandei, dal gennaio 2021 Head of Electrification di Enel, con la missione di gestire l’elettrificazione dei consumi e accelerare la transizione energetica, attraverso nuovi modelli di business e di consumo, in particolare legati al trasporto elettrico pubblico, alla mobilità elettrica privata, all’efficienza energetica dei consumi finali e industriali e alla rigenerazione urbana. Dal 2017 vicepresidente di Confindustria Genova, con delega all’Energia e alle Infrastrutture, Sandei è anche la prima donna candidata alla presidenza di Confindustria Genova nel 2021.

La transizione energetica è uno dei temi fondamentali del Pnrr.

«Se partiamo dalla transizione energetica, partiamo dalla necessità di ridurre le emissioni e ridurle nei segmenti principali tra quelli interessati alla decarbonizzazione, che sono il trasporto, marittimo e terrestre, gli usi finali, quelli dei consumatori finali, con la possibilità di elettrificare i nostri apparati domestici, penso alle piastre di induzione e alle pompe di calore Enel alimentate da energia elettrica, e il terziario, che può essere elettrificato anche in grossi building, riscaldati o rinfrescati con pompe di calore invece che con le caldaie tradizionali a gasolio. A Genova lo abbiamo fatto a Torre San Vincenzo, che tra l’altro ospita Confindustria, e al Wtc, a San Benigno, due grandi building dove sono presenti soprattutto piccole e medie imprese».

Il 17 aprile 2019 è stato adottato dal Mit il Dpcm che adotta il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, con cui sono stati stanziate risorse pari a 3,7 miliardi di euro su un arco temporale di quindici anni nel periodo dal 2019 al 2033 per il rinnovo del parco autobus con mezzi alimentati con combustibili a basse emissioni. In Italia l’età media del parco autobus è pari a 12,3 anni contro 7,5 anni della media europea. Inoltre, il Piano nazionale di ripresa e resilienza mette a disposizione 8,4 miliardi di euro per il trasporto locale ‘green’ e per il trasporto rapido di massa. In particolare 3,63 miliardi di euro per il rinnovo flotte bus, treni verdi con acquisto entro il 2026 di circa 3.360 bus a basse emissioni. Nell’ambito del Pnrr, 0,7 miliardi di euro sono destinati all’elettrificazione delle banchine dei porti Ten-T (Piano Nazionale del Cold Ironing) e 0,3 miliardi di euro all’efficientamento energetico e gestione dei rifiuti nei porti (Green Ports). Nell’ambito del Fondo Complementare 2021-2026 per il “Rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi” il Mims ha destinato 600 milioni di euro ai bus e 800 milioni alle navi.

Anche la produzione industriale è coinvolta in questo processo?

«Certo. Per la parte produttiva dobbiamo agire su due leve. Efficientare i processi produttivi per consentire alle imprese di risparmiare sulla bolletta e favorire, dove possibile, l’impiego di fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici, che possono ridurre le emissioni».

La transizione, ecologica ed energetica, ha un costo. Ne vale davvero la pena?

«Sì, senza dubbio, vale la pena anche dal punto di vista economico, non soltanto da quello ambientale. Per esempio, elettrificare il trasporto pubblico significa risparmiare fino al 40% nelle spese, quindi ridurre le emissioni di Co2 in città ma anche ridurre i costi. Non dimentichiamo che la prima voce di spesa per una città è la sanità, la seconda il trasporto. Con l’elettrificazione dei mezzi pubblici si risparmia, grazie al fatto che il combustibile non è più il gasolio ma l’energia elettrica, che è meno cara, e alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi. Quelli elettrici richiedono meno manutenzione – possiedono molti meno componenti rispetto a quelle a benzina o a gasolio, comportano meno lavoro manuale e il motore elettrico è molto più semplice di quello a combustione – oltre a essere più confortevoli. I fondi messi a disposizione dal Pnrr, ma anche quelli stanziati dal ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili sono indirizzati ad accelerare la riduzione delle emissioni. Ed è chiaro che noi dell’Enel nelle proposte che facciamo alle pubbliche amministrazioni valorizziamo l’elemento risparmio di Co2 oltre agli altri vantaggi offerti dal veicolo elettrico».

Costa meno la manutenzione dei mezzi pubblici elettrici, che però hanno un prezzo d’acquisto alto.

«Il fattore costi sta cambiando, si è molto ridotto il prezzo delle batterie, come è avvenuto e sta avvenendo nelle automobili. Quando valutiamo il costo di un mezzo pubblico elettrico dobbiamo fare il calcolo in base all’intera vita del mezzo. A vita intera i bus elettrici sono assolutamente competitivi. Del resto, se guardiamo ai mezzi privati, l’auto elettrica ormai non è più un’utopia, basta considerare l’ampiezza della gamma di modelli di auto ibride o full electric. La tendenza all’elettrificazione è chiara, è in atto un incremento notevolissimo di immatricolazioni di auto elettriche che va di pari passo con l’infrastrutturazione, la quale a sua volta ha avuto un’accelerazione rilevantissima negli ultimi anni. Noi a Genova già l’anno scarso abbiamo installato 200 punti di ricarica. La consistenza dell’infrastrutturazione, della rete di punti di ricarica dipende dalla lungimiranza delle amministrazioni locali. E devo dire che Genova è stata la prima Città metropolitana a dotarsi di una infrastruttura di ricarica elettrica, che è il primo passo, ovviamente, perché se non c’è una infrastruttura di ricarica i clienti finali sono scoraggiasti dall’acquistare un veicolo elettrico o anche un ibrido».

Secondo il rapporto “Global Electric Vehicle Outlook 2021” dell’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) le vendite di veicoli elettrici possono avere una grossa spinta nel prossimo decennio: in base alle tendenze e alle politiche attuali, a livello mondiale nel 2030 potrebbero raggiungere quota 145 milioni. Ma la flotta elettrica di auto, furgoni, autocarri pesanti e autobus potrebbe arrivare anche a 230 milioni «se i governi accelerassero gli sforzi per raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima ed energia». Tre milioni di nuove auto elettriche sono state immatricolate nel 2020, con un aumento del 40% delle vendite sul 2019, portando il totale delle vetture sulle strade del mondo a 10 milioni. A queste vanno aggiunti un milione di autocarri e bus elettrici. Il Global Electric Vehicle Outlook 2021 rileva che le case automobilistiche hanno offerto 370 modelli di auto elettriche nel 2020, con un aumento del 40% su base annua. Diciotto dei 20 maggiori produttori di auto (che rappresentano il 90% delle vendite mondiali di auto) hanno annunciato l’intenzione di aumentare ulteriormente il numero di modelli disponibili e la produzione di veicoli elettrici leggeri.

A Genova il sindaco Bucci ha annunciato un trasporto pubblico completamente “combustion free” entro il 2025.

«La città ha un piano della mobilità sostenibile basato su quattro assi elettrificati, noi cercheremo di fare la nostra parte, quando partiranno le gare, per esempio nell’elettrificazione del trasporto. Certamente parteciperemo».

Determinante è anche il porto, uno dei maggiori del Mediterraneo. Da uno studio di Legambiente è emerso che una nave che staziona in porto per dieci ore produce la stessa quantità di Co2 di 25 automobili di media cilindrata in un anno. A Genova le banchine del Psa di Pra’ sono già elettrificate, verranno inaugurate a breve, alla Stazione Marittima in agosto verrà assegnato l’appalto per le banchine passeggeri. Rimane da elettrificare il porto mercantile di Sampierdarena. E poi bisognerà fare ricorso, dove possibile, alle energie rinnovabili, in primis al fotovoltaico, almeno in questa fase. Come vede nel complesso il processo di elettrificazione del porto di Genova?

«Lo vedo bene in questo momento storico. Se remiamo tutti nella stessa direzione questo è il momento storico giusto, perché abbiamo i fondi messi a disposizione da Piano nazionale di resilienza per i porti e in particolare per l’elettrificazione delle banchine. Noi peraltro a Genova siamo stati la prima città italiana e elettrificare una banchina, quella delle riparazioni navali. Ma l’elettrificazione secondo me non deve riguardare solo i grandi porti, deve coinvolgere tutte le marine. Perché la nostra costa è costituita da grandi porti ma anche da piccoli approdi, sia per gli yacht sia per le navi mercantili».

Dal 2017 a oggi Amt ha svecchiato la flotta urbana acquisendo 258 nuovi veicoli (calcolati a fine 2021) e abbattendo l’età media da circa 14 anni del 2016 a meno di 10 anni a fine 2021

Sono stati inseriti:

nel 2017 44 bus euro 6 (36 da 10,5m + 8 da 9.5m)

nel 2018 5 bus euro 6

nel 2019 10 e-bus full electric e  87 euro 6 (43 da 18m + 20 da 10.5m + 23 da 9.5m + 1minibus disabili)

nel 2020 14 e-bus full electric, 11 bus ibridi e25 bus euro 6

nel 2021 previsti 42 e-bus full electric (30 da 12m, la cui gara è stata ultimata, + 2 da 10.5 + 10 da 8m già arrivati) , 1 bus ibrido 12m, 19 bus Euro 6 (10 da 9,5m + 9 da 18m)

Come giudica l’impiego del gas naturale liquefatto?

«L’elettrificazione è la tecnologia più rodata ma certamente si deve e si può prevedere sempre un mix, come abbiamo fatto con le rinnovabili. Bisogna comunque tenere presente che l’elettrificazione è una tecnologia molto consolidata, il gnl necessita di una struttura di distribuzione e di navi attrezzate. In Nord Europa molti porti sono già attrezzati per l’elettrificazione, il primo è stato quello di Goteborg in Svezia».

Il Terzo Valico ormai è una certezza, la ristrutturazione del nodo ferroviario genovese prima o poi verrà portata a termine, è già finanziata. Genova diventerà più attrattiva per persone e imprese?

«Sì ma per raggiungere questo obiettivo la rigenerazione di alcune aree della città è fondamentale. Genova può attirare persone da fuori, pensiamo ai milanesi che potrebbero operare in smart working qui. Lo sappiamo tutti, il clima è fantastico, c’è il mare… Dobbiamo riqualificare alcuni quartieri che possono diventare dei fattori di attrazione se rigenerati. Penso a Sampierdarena ma non solo. Grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza ci può essere una grande accelerazione da questo punto di vista».

Che cosa occorre per accelerare il cambiamento?

«In questo momento abbiamo bisogno di accelerare tutti i progetti previsti nel Paese, le risorse ci sono, le idee anche, ora abbiamo bisogno di metterle a terra e questo richiede anche un’accelerazione burocratica, perché le imprese, noi per primi come Enel, devono affrontare le lungaggini degli iter burocratici. Sicuramente il tema dell’accelerazione è legato a quello della transizione burocratica. Io sono molto d’accordo con quello che tempo fa ha detto il sindaco Bucci in un’intervista sul modello di execution, che deve essere quello del nuovo ponte sul Polcevera, bisogna avere dei project manager per i pilastri del Piano nazionale di resilienza».

C’è chi chiede procedure straordinarie, commissari con poteri eccezionali per ogni singola opera.

«Bisogna rendere più veloci i procedimenti amministrativi, semplificare alcuni passaggi, vedere dove gli iter si bloccano. Sicuramente le modalità straordinarie non sono estendibili, occorre rivedere il complesso della normativa e dei procedimenti. Dovremmo semplicemente avere, come gli altri Paesi, iter più veloci. Non solo per le opere pubbliche. Anche per i cittadini. Ci sono strumenti come gli ecobonus, che sono stati poco utilizzati perché di complessa applicazione».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Economia
Settembre 17, 2024
Tags: ConfindustriaConfindustria GenovaelettrificazioneEnelenergia rinnovabilepnrrSonia Sandei
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
L’Aurelia riapre a Sori a doppio senso di marcia

L'Aurelia riapre a Sori a doppio senso di marcia

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.