• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Ottobre 19, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Genova, conclusi i lavori degli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare

Genova, conclusi i lavori degli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare

Si è conclusa ieri, giovedì 27 maggio, la tre-giorni degli Stati Generali Mondo Lavoro del MARE dedicata all’economia marittima. Al centro dei sei incontri, che hanno coinvolto istituzioni, imprenditori e stakeholder, i temi della blue economy, dell’occupazione, del turismo, della sostenibilità, dell’innovazione e della formazione.

Dopo un anno di pandemia, che ha visto la logistica mare e i trasporti di merci non fermarsi per garantire l’approvvigionamento e l’export del Paese a fronte di nessun ristoro per le parti che hanno dovuto chiudere i battenti – crocieristica e turismo marittimo in testa – la blue economy italiana sta già ripartendo, facendo segnare alla fine del primo quadrimestre 2021 gli stessi livelli di fatturato del primo quadrimestre 2019 e gli armatori delle navi da crociera hanno confermato le imbarcazioni in costruzione fino al 2027.

Ma dai commenti unanimi sul PNRR traspare amarezza: sono pochi i soldi previsti per il mare, 500 milioni a fronte di una spesa totale di 200 miliardi di euro. A conferma – sostengono i presenti – della scarsa sensibilità delle istituzioni terrestri alla blue economy.

Solo a livello europeo, il settore mare genera oltre 650 miliardi di euro di fatturato e sostiene 4,5 milioni di posti di lavoro diretti. Oltre a notare la scarsità delle risorse messe a disposizione dal PNRR, in molti temono investimenti a pioggia per far contenti tutti, senza tenere conto delle diversità implicite del mondo portuale italiano.

Tema che solleva una grande preoccupazione è l’assenza di una visione sia delle realtà portuali italiane sia, in generale, di come accompagnare la forza lavoro attraverso le transizioni ecologica e tecnologica. Attenzione, dice Alessandro Paone, avvocato Giuslavorista Partner at LabLaw Studio Legale, ad aspettarsi la stessa ricostruzione che ha visto il nostro Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale: allora la ricostruzione passava attraverso la mano d’opera, cioè il lavoro, questa ricostruzione si basa sulle nuove tecnologie che diminuiscono il lavoro. Economicamente il risultato è diverso. «Il problema, quindi, non è lo sblocco dei licenziamenti, ma la creazione degli strumenti per superare l’inoccupazione. Gli ammortizzatori sociali devono diventare abilitatori al cambiamento».

«D’altronde, l’Italia è un Paese contadino, non marinaro, nonostante i nostri 8mila chilometri di coste»: così l’armatore Salvatore Lauro sottolinea l’apparente disinteresse delle istituzioni all’economia del mare. L’Italia è Paese per il quale il mare finisce con la spiaggia, un paese di bagnanti, tuttalpiù. Nel 2020 il fatturato degli armatori è sceso al 25% rispetto al 2019. Non c’è stato un solo ristoro e il progetto di sgravio fiscale è ancora fermo in Europa perché rischia di essere considerato aiuto di Stato. Inoltre la burocrazia ci strozza tanto gli ufficiali inglesi sulle imbarcazioni da diporto sono preferiti ai nostri perché la loro assunzione è più facile e snella. Basterebbe un alleggerimento della burocrazia per cominciare a dare una mano al mare. L’armatore conclude chiamando le “Repubbliche Marinare” a unire le forze alla ricerca di sinergia e condivisione di best practice, così che si possa fare massa critica anche nei confronti delle istituzioni di terra che sembrano non considerare quanto dovrebbero il contributo del mare all’economia nazionale e allo sviluppo futuro.

La salvaguardia delle risorse naturali del mare, la minimizzazione dell’impatto dell’economia marittima e la rigenerazione degli eco-sistemi sono i tre temi di urgenza che si sono ritrovati con un’unanimità imbarazzante nelle parole di tutti gli intervenuti. Imbarazzante perché ne siamo responsabili tutti: chi produce sul mare, chi trasporta sul mare, chi ospita sul mare, chi consuma il prodotto del mare o semplicemente frequenta le località marinare. Da qui l’idea di Alberto Cappato, direttore Innovazione Sviluppo e Sostenibilità Porto Antico di Genova, di condensare il concetto in una frase da apporre sui tombini della città: il mare inizia qui, come hanno già fatto alcune città di mare del Nord Europa. Il progetto dei tombini che sussurrano ai cittadini di mare cerca anche uno sponsor, tra tante generose persone di mare.

«È ora di pensare a una regia condivisa tra tutti i protagonisti dell’economia marittima – dice ancora Cappato – una gestione integrata di tutti gli interventi dell’uomo che vive e lavora sul mare».

«Perché, se rispetto al passato ci sono molti più sistemi di controllo e le aree marine protette sono passate da 5 a 30 da quando Legambiente è nata nel 1986 – spiega Sebastiani Venneri, vice presidente Legambiente – sono cambiati i fattori di aggressione.
Trenta anni fa il nemico era il petrolio, oggi sono le plastiche, specie le microplastiche che entrano nella catena alimentare facendo da tramite per altre sostanze inquinanti, e il cambiamento climatico che sta innalzando il livello del mare e determinando eventi meteoclimatici estremi a danno delle zone costiere. Le spiagge stanno finendo, e non solo in Italia».

Il percorso di maggiore sensibilizzazione dei Comuni italiani alla tutela del mare sembra però trovare sempre più compagni di viaggio con 6 nuove bandiere blu attribuite quest’anno rispetto al 2020 a località marine e lacustri e ben 15 new entries che, a cambiare la storia di questa certificazione, quest’anno arrivano soprattutto dal Mezzogiorno. Claudio Mazza, presidente Fondazione Fee-Italia, concentra l’attenzione sul percorso che conduce alla certificazione: «La bandiera blu è l’obiettivo, ma quello che conta è il percorso fatto di maggiore sensibilizzazione e comportamenti di tutela di una risorsa che è di tutti».

Ritorna il tema delicatissimo delle ricadute sull’occupazione della transizione digitale, con la necessità sempre più spiccata, da una parte, di nuove competenze e, dall’altra, di riqualificazione dei lavoratori che escono dal mercato del lavoro.
Fondamentale il confronto tra Università, Istituti Tecnico Superiori ITS e imprese dell’economia blu, per allineare l’offerta di competenze alla domanda del mercato, soprattutto in ottica digitalizzazione, automazione e informatizzazione dei processi.
Alla proposta di un protocollo di incontri periodici con gli ITS in cui concertare le competenze richieste da qui ai prossimi anni, si dicono tutti d’accordo.
Ma gli ITS italiani non sono sufficienti. 108 in tutt’Itali per 116mila allievi. Ma in Francia gli allievi sono 600mila, quasi 900mila in Germania e 1 milione in Canada. Ecco che i fondi di sostegno alla formazione professionale, soprattutto in ottica di Industria 4.0 – digitalizzazione, automazione e informatizzazione dei processi – saranno fondamentali per recuperare terreno in Europa sulla formazione professionale.

L’innovazione tecnologica è ineludibile per lo sviluppo della nostra economia e per mantenersi competitivi, ma se la transizione non viene pensata anche dal punto di vista formativo e occupazionale, il rischio perdita posti di lavoro si fa inquietante: secondo McKinsey il 47% dell’occupazione USA è a rischio, mentre il 44% degli europei in età lavorativa non ha le competenze di base per mantenersi attrattivo sul mercato del lavoro come si sta delineando. A ciò si associa il problema della riqualificazione e l’aggiornamento continuo dei lavoratori senior. Ma il digitale per fortuna non è tutto. Esce fortemente anche la ricerca di qualità umane, le soft-skills, e la valorizzazione delle competenze informali costruite come si dice on the job. Questo è un contributo che i lavoratori senior possono dare alle nuove leve native digitali perché sapere tutto di automazione ma non conoscere le dinamiche lavorative che sostengono la cooperazione non funziona.

Unanime il ringraziamento ai lavoratori e ai sindacati per non aver mai interrotto il lavoro di trasporto e logistica necessario all’approvvigionamento del Paese e alla continuità degli scambi commerciali nel pieno della pandemia.

Si conferma l’urgenza dello sviluppo di nuove competenze che abbraccino la digitalizzazione
e l’automazione della logistica, ma anche delle sempre cruciali soft-skills, e di riqualificazione delle professionalità che escono dal mercato del lavoro.

In chiusura degli Stati Generali Mondo Lavoro del MARE, arriva un contributo in questo senso proprio da Paola Girdinio, presidente del Competence Center for security and optimization of strategic digital infrastructures START 4.0. Girdinio ha illustrato i progetti in lavorazione per assecondare e supportare la transizione digitale ed ecologica indicata dal Governo e dalla UE. Iniziative altamente innovative in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture della Blue Economy e dell’energia, del valore complessivo di 1.3 milioni di euro, vedranno la luce grazie al contributo di 510 mila euro erogato da Start 4.0. Al centro, la sicurezza delle infrastrutture, dei lavoratori, dei passeggeri, delle centrali di produzione di energia solare e della circolazione dei dati – cybersecurity. E lo sviluppo di una professionalità già al centro del dibattito sullo sviluppo tecnologico e sulla formazione: l’innovation manager.

Ancora innovazione, e non solo tecnologica, con Walter Vassallo, ceo Letyourboat e Oscar per l’Innovazione. Che ha lanciato l’idea di creare un ponte tra turismo di terra e di mare
attraverso una flotta di barche che offrono esperienze anche da ferme. Per esempio attraverso un’offerta B&B su barche ormeggiate, coinvolgendo i marina nell’indotto di service di accoglienza e pulizie delle imbarcazioni. Non mancano le esperienze crocieristiche, ma sempre in un’ottica ponte: Letyourboat offre una rete di collegamento all’entroterra attraverso eventi culturali, esperienze naturalistiche e occasioni enogastronomiche nei paraggi dello specchio di mare scelto per le proprie vacanze. Mare e terra quindi stretti in un vincolo di collaborazione che, a detta dei presenti, spesso manca: non occorre essere ricchi e comprarsi una barca, né sviluppare talenti marinari di skipper per godere della esperienza di bordo, con i piedi per terra. E alla fine ci guadagnano tutti: i marina, il mare e l’entroterra in una logica win-win-win.

Gli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare tornano a Genova nel 2022, negli stessi giorni: 25-27 maggio. L’appuntamento è nella Sala Maestrale del Porto Antico di Genova.

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: genovastati generali mondo lavoro del mare
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
Economia

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ottobre 17, 2025
Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
Economia

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Ottobre 17, 2025
Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
Economia

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Ottobre 17, 2025
Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”
Economia

Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”

Ottobre 17, 2025
Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona
Economia

Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona

Ottobre 17, 2025

Minestrone alla genovese con okra

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

Next Post
Da Parigi a Begato, gli studenti del master di Urbanistica studiano la demolizione della Diga

Da Parigi a Begato, gli studenti del master di Urbanistica studiano la demolizione della Diga

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.