Esaote, azienda italiana specializzata nel settore delle apparecchiature biomedicali, in particolare nelle aree degli ultrasuoni, della risonanza magnetica dedicata e dell’healthcare It, lancia il nuovo sistema ecografico MyLabTMX9.
«L’introduzione di MyLabTMX9 segna un passo importante nell’attuale scenario internazionale, in cui molte aziende sono state costrette a rivedere i piani di sviluppo e di investimento, proprio a causa della pandemia – afferma Guillaume Gauthier, Global Product Marketing Manager – intelligenza artificiale, intuitività, connettività e multimodalità unite a un design italiano migliorano l’esperienza clinica quotidiana, associando ottime performance a 3 anni di copertura tecnica estesa, che rafforzano la solidità dell’investimento».
La piattaforma premium X ULTRA™a 64 bit garantisce una qualità d’immagine di altissimo livello e un’elevata capacità di processazione dei dati, utilizzando le più recenti soluzioni tecnologiche per esplorare le nuove frontiere dell’imaging ecografico.
Progettati anche pacchetti innovativi per diverse specialità: per la senologia con BreastNavTM MRI per fusion imaging tra ecografia e risonanza magnetica; per la diagnosi e lo staging delle malattie epatiche il monitoraggio e guida al trattamento delle lesioni focali con una rinnovata e arricchita versione della funzione di fusion imaging Virtual Navigator; per l’urologia, con UroFusion, la fusione di immagine in real-time con approccio transrettale o transperineale a supporto di biopsie prostatiche e trattamenti focali eco-guidati; per l’imaging muscolo-scheletrico, medicina dello sport e reumatologia, con sonde fino a 25MHz e tecnologie avanzate come QElaXto 2D per la valutazione dell’elasticità tissutale.
Tra le soluzioni tecnologiche anche quella eStreaming per la condivisione di immagini cliniche e flusso da videocamera in tempo reale su vari dispositivi, come tablet, mobile, laptop.
MyLabTMX9 è stato presentato lunedì 3 maggio con uno speciale evento in streaming su diverse piattaforme, dedicato al tema della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia, al centro del lavoro del Gruppo. Partecipano e contribuiscono all’evento ospiti illustri come Chiara Cocchiara, ingegnere aerospaziale, e Franco Malerba, astronauta, a testimonianza della passione per la ricerca e per l’esplorazione di nuovi orizzonti.