A partire dalle ore 00.00 di venerdì 23 aprile, l’esenzione totale del pedaggio, attiva sui nodi autostradali maggiormente interessati dal programma di cantierizzazione in atto sulla rete, è stata estesa a chi viaggia in A26, tra i caselli di Ovada e Masone. La misura è stata disposta in ragione della presenza, dal 12 aprile, di una deviazione di carreggiata sul tratto specifico, installata per consentire i lavori eseguiti, in modalità continuativa, all’interno della galleria Castello Sud.
La nuova configurazione delle esenzioni, condivisa con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – finalizzata ad alleviare i disagi comportati dal piano di manutenzioni definito con il ministero e con gli enti territoriali – è stata determinata sulla base dell’analisi dei flussi di traffico registrati nell’ultimo periodo, tenendo conto dell’avanzamento dei lavori sulle tratte. A partire dalla stessa ora è stato ripristinato il regolare pedaggio in A10 tra il casello di Arenzano e l’allacciamento A26/A10 come conseguenza della rimozione dello scambio di carreggiata nel tratto della A26 nord situato circa 1 km dopo l’allacciamento con la A10 – che nelle scorse settimane determinava ripercussioni lungo la A10.
Il nuovo schema di esenzioni prevede pertanto la gratuità deI pedaggio per percorsi con origine/destinazione tra i caselli di Ovada, Masone, Genova Prà, Genova Pegli, Genova Aeroporto, Genova Ovest, Genova Bolzaneto, Genova Est e una riduzione del pedaggio di circa il 50% tra i caselli di Genova Est, Genova Nervi, Recco e Rapallo. Tali agevolazioni sono riconosciute anche per i transiti dei veicoli, in uscita e in entrata ai suddetti caselli, con origine o destinazione ai caselli dell’A10 da Albisola, dell’A7 da Vignole Borbera, dell’A12 da Sestri Levante.
Autostrade per l’Italia, a partire dal 19 aprile 2021 ha disposto, in condivisione con Anas e le istituzioni del territorio, la gratuità del pedaggio nel tratto di A7 tra Ronco Scrivia e Busalla in entrambi i sensi di marcia, unica alternativa alla viabilità locale interessata da lavori di ripristino per la frana sulla SS35 dei Giovi.
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite i collegamenti “My Way” in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple, sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Info oving in area di servizio. La programmazione e le previsioni di traffico in Liguria sono disponibili sui media regionali appartenenti al network “My Way Liguria”. È inoltre attivo, 24 ore su 24, il call center di Autostrade per l’Italia.