A livello di precipitazioni, fra i capoluoghi di regione, la differenza positiva del 2019 dal valore medio 2007-2016 è più elevata a Genova (+353,8 mm). È l’unico primato nazionale di una città ligure nell’aggiornamento 2019 Istat delle serie storiche delle statistiche meteo-climatiche di precipitazione e temperatura.
I valori sono confrontati con i rispettivi valori medi del decennio 2007-2016 per ogni città, per descrivere condizioni meteo-climatiche e variabilità di alcuni fenomeni. A causa della disponibilità per i capoluoghi di regione di più ampie serie storiche di dati, i valori medi dei parametri e gli indici di estremi meteo-climatici del 2019 e del periodo 2007-2016 sono confrontati anche con i valori medi del trentennio 1971-2000.
I dati analizzano i quattro capoluoghi liguri ed evidenziano un trend che sembra ormai assodato: aumento dell’intensità delle precipitazioni, calo dei giorni di gelo, aumento delle temperature medie rispetto all’intervallo di tempo tra il 2007 e il 2016.
La temperatura media nel 2019 è aumentata di 0,3 gradi (La Spezia), 0,4 (Imperia), 0,5 (Savona) e 0,6 (Genova) rispetto al valore medio 2007-2016. La media era di 16,6 gradi nel periodo 2007-2016 (16,5 a Genova).
Per quanto riguarda Genova l’anomalia del 2019 dal valore climatico 1971-2000 è di +1,2 gradi. Il valore climatico 1971-2000 è di 16 gradi.
Valore climatico
Media dei valori di una variabile meteorologica (monitorata dalle stazioni al suolo), calcolata su un periodo di riferimento, generalmente trentennale.
Calano i giorni con gelo, cioè il numero dei giorni nell’anno con temperatura minima inferiore agli 0° C. Aumentano tranne che a Savona i giorni estivi, ossia il numero di giorni nell’anno con temperatura massima superiore ai 25° C e si impennano le notti tropicali: il numero di giorni con temperatura minima maggiore di 20° C.
L’analisi prende in considerazione anche i valori minimi e massimi sia delle temperature minime, sia delle temperature massime e sono tutti in aumento nel 2019.
Il 2019 ha visto un’ulteriore crescita della differenza nel minimo mensile delle minime. La media 2007-2016 era di -0,2° C a Genova, -0,3° C alla Spezia, +0,5° C a Savona e +1,5°C a Imperia. La variazione 2019 va dai +0,4 gradi di Genova e i +0,8 di Imperia (in mezzo +0,5 di Savona e La Spezia). Il massimo mensile delle temperature minime nel periodo 2007-2016 è di 24,7° C alla Spezia, 24,8° C a Imperia, 25,5° C a Genova e 25,9° C a Savona. La variazione del 2019 va dai +0,3 gradi di Imperia ai +1,8 di Savona (Genova +1,5 e La Spezia +1,4).
Per quanto riguarda le massime il valore medio del minimo mensile nel 2019 è aumentato tra +0,5 gradi di Savona e i +1,1 di Genova (Imperia +0,6 e La Spezia +0,8). Le temperature medie per questa categoria nel 2007-2016 vanno dai +4° C di Savona ai +6,7° C di Imperia. Nel mezzo Genova con +4,9° C e La Spezia con +5,1° C.
Anche il massimo mensile delle temperature massime è aumentato (in media): rispetto ai 32,3° del 2007-2016 a Imperia, l’incremento è stato di 1,2°; i 34,6° C di Savona sono aumentati di 1°, i 33,7 di Genova di 1,3° e i 35,2° della Spezia di ben 1,8.
Pioggia
Anche sulle precipitazioni ci sono parecchie differenze: Savona segna un +466,8 mm nel 2019 rispetto al valore medio 2007-2016 (950 mm) ed è la differenza più alta in regione. Segue Genova con +353,8 (sulla media di 1105,1 mm). Poi Imperia (+79,1) su un valore medio di 713,1 mm. Chiude La Spezia con +53,9 su un valore medio che però è il più alto della Liguria: 1241,3.
Su Genova è disponibile anche il valore climatico 1971-2000 che era di 1270,7 mm. L’anomalia 2019 è di 188,1 mm.
In aumento i giorni con precipitazione su tutti i parametri: superiore a un millimetro, a 10 millimetri, a 20 millimetri e anche 50 millimetri.
Cresce anche l’intensità di pioggia giornaliera