• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Da Diocleziano a oggi, come (non) funziona il controllo dei prezzi: il caso delle mascherine

Da Diocleziano a oggi, come (non) funziona il controllo dei prezzi: il caso delle mascherine

Nel 301 d.C., a fronte di un forte incremento dei prezzi di molti beni, l’editto di Diocleziano bloccò il prezzo di 120 prodotti di prima necessità. Secondo il giudizio degli storici, esso si risolse in un completo fallimento. Manzoni racconta in dettaglio gli effetti del controllo del prezzo di farina e derivati nella Lombardia del Seicento: i risultati non furono positivi.

L’imposizione di un prezzo massimo in periodi di forte aumento del prezzo di alcuni beni è una politica adottata da secoli con risultati tipicamente negativi. Il più recente esempio, in Italia e in altri paesi, è stata l’imposizione di un prezzo massimo (in Italia, pari a 0,50 euro) sulle mascherine chirurgiche nella fase più acuta della crisi Covid–19.

Un rapido riassunto degli eventi: fino a gennaio 2020, il prezzo al dettaglio delle mascherine chirurgiche era intorno ai 10 centesimi. Nei primi mesi del 2020 il loro prezzo esplode, raggiungendo negli Usa (secondo uno studio Oecd) fino a 20 dollari per una singola mascherina. In Italia, a fine aprile, il commissario Arcuri impone per decreto un livello massimo del prezzo al consumo pari a 50 centesimi, introducendo alcune norme (transitorie) per compensare i commercianti nel caso di scorte acquistate a prezzi superiori. La politica è fortemente contestata da importatori, grossisti e grandi catene di distribuzione. Ciò che più conta, per alcune settimane, le mascherine continuano a essere introvabili, sicché il prezzo di 50 centesimi è solo figurativo. Successivamente, cominciano a essere disponibili: nei negozi a un prezzo che in genere è di 50 centesimi; su Amazon a prezzi anche di gran lunga inferiori.

Due letture sono state proposte per questa sequenza di eventi. La prima, che sembrerebbe essere condivisa dal commissario Arcuri, enfatizza il ruolo della “speculazione”: il costo di produrre una mascherina era a gennaio inferiore ai 10 centesimi. È probabilmente aumentato un poco nei mesi successivi, ma certamente non in misura comparabile all’aumento del loro prezzo. Secondo questa lettura, l’aumento deve essere dunque riconducibile all’opera di speculatori che hanno sfruttato la pandemia per manipolare i prezzi. La provvidenziale adozione del prezzo massimo ha riportato la situazione alla quasi–normalità (con un prezzo comunque di 5 volte superiore a quello iniziale).

La seconda si basa sulla discussione degli effetti dell’introduzione di un prezzo massimo contenuta in tutti i libri di testo introduttivi di economia. Ed è considerato un tipico esempio di politica inefficace e controproducente. Vediamo perché.

Il punto di partenza è la pandemia. Fino a febbraio, le mascherine erano usate in ambito medico e in altre attività e da alcune categorie di persone, ma certamente non erano un bene di uso quotidiano per la stragrande maggioranza di noi. Non esistono dati dettagliati sulla loro produzione, ma, per esempio, secondo il sito Statista, al 3 febbraio 2020 la produzione giornaliera in Cina era pari a 3.400.000 unità. Quella mondiale era nell’ordine di qualche decina di milioni. Il diffondersi della pandemia ha causato un’esplosione nella domanda. Per esempio, si pensi che, nella sola Italia, la Protezione Civile si è impegnata a garantire, da settembre, oltre 10 milioni di mascherine al giorno solo alle scuole. Secondo la teoria economica, dato che, a fronte del forte aumento della quantità domandata è impossibile un immediato incremento di analoghe dimensioni della quantità prodotta e offerta, il prezzo del bene non può che aumentare fino al valore in corrispondenza del quale le quantità domandate e offerte sono uguali. Questo avviene indipendentemente dal fatto che vi siano o meno malvagi speculatori che manipolano i prezzi a loro vantaggio. Nell’immediato questo si traduce in un arricchimento dei produttori, che vendono a – diciamo – 1 euro un bene che costa loro 5 centesimi, e a danno degli acquirenti. Tuttavia, se si considerano gli effetti nel tempo, il forte aumento del prezzo svolge un ruolo essenziale, in quanto stimola le imprese presenti nel settore ad aumentare al massimo la loro produzione (per esempio, introducendo turni, lavoro festivo, eccetera) e, soprattutto, induce la creazione di nuove imprese. Ciò comporta che, sia pure con un certo ritardo, la capacità produttiva delle imprese aumenti e con essa la produzione.

L’aumento della produzione, e quindi dell’offerta, si traduce via via in una diminuzione del prezzo al consumo nonostante i volumi scambiati siano aumentati di molto rispetto alla situazione iniziale. Questo è esattamente quello che è avvenuto. Ancora, a titolo di esempio, la produzione giornaliera in Cina a fine aprile era pari a 446 milioni di pezzi al giorno, oltre 130 volte il livello iniziale. Nella Ue si prevede che la produzione questo autunno sia 20 volte quella di gennaio. Incrementi analoghi si registrano in moltissimi altri paesi. Sempre in Cina, secondo il New York Times, tra gennaio e maggio sono state create 70.802 nuove imprese che producono mascherine, 7.296 che producono il tessuto meltblown usato nella loro produzione.

Lo stimolo a questo enorme aumento della produzione è il forte incremento dei prezzi, tanto più che gran parte degli investimenti nel settore non saranno più profittevoli quando, come si spera, la fase acuta della pandemia sarà finita e la domanda ritornerà a livelli comparabili a quelli di dicembre 2019. La conclusione dell’analisi economica, quindi, è che il temporaneo aumento dei prezzi dei beni dovuti a forti incrementi della domanda ha un ruolo essenziale nel garantire la sola vera soluzione permanente al problema: un forte aumento dell’offerta del bene. Il blocco dei prezzi elimina (o riduce) le opportunità di profitto e dunque riduce o elimina gli incentivi delle imprese ad aumentare la produzione, a investire nel settore, e dunque impedisce una rapida soluzione del problema.

Nel caso specifico delle mascherine, ci sono altre due considerazioni importanti. La prima: una parte sostanziale della quantità disponibile in Italia e in molti altri Paesi è importata dalla Cina, che da molti anni le produce a prezzi molto competitivi. Nonostante i temporanei blocchi alle esportazioni adottati in Cina e in altri Paesi, questo ha probabilmente avuto un impatto limitato. La drammatica insufficienza di offerta si è registrata anche per prodotti che sono completamente (Amuchina) o quasi (alcol denaturato) prodotti in Italia. Per esempio, secondo La Stampa, la produzione di Amuchina è cresciuta in Italia negli ultimi mesi del 700%. Tuttavia, almeno fino a luglio, era quasi introvabile. Il problema è quello già visto: la capacità produttiva di Amuchina era dimensionata sulla domanda “normale” di dicembre e non la si è potuta adattare immediatamente a un livello di domanda enormemente superiore. Inoltre, nel caso di beni che sono in buona misura importati dall’estero, l’imposizione di un prezzo massimo ha un ovvio effetto negativo sul volume delle importazioni. Se il prezzo al consumo in Italia è al massimo 50 centesimi, un importatore italiano può pagare al produttore 30-40 centesimi, diciamo. È ovvio che un produttore, per esempio, cinese preferirà vendere agli importatori di paesi in cui non c’è un vincolo sul prezzo, che in genere saranno disponibili a pagare un prezzo superiore.

La seconda: la motivazione che in genere è addotta per motivare i controlli sui prezzi dei beni di prima necessità è che questi hanno effetti particolarmente negativi per le famiglie a basso reddito. Questo è vero. Nella Milano dei “Promessi sposi” l’aumento del prezzo del pane ha effetti devastanti sulle condizioni di vita dei poveri, effetti di second’ordine su quelle dell’Innominato. Tuttavia, di per sé, ovvero se non si accompagna ad altre misure, nulla garantisce che i beni a prezzo calmierato vadano effettivamente ai bisognosi. Dato che, a quel prezzo, la quantità domandata eccede quella offerta, alcuni otterranno il bene a un prezzo relativamente basso, altri otterranno nulla. I beneficiati possono essere (e storicamente in molti casi sono stati) quanti godono di migliori connessioni sociali o quant’altro, non necessariamente i più poveri. Inoltre, le mascherine chirurgiche di cui stiamo parlando sono sì un bene di prima necessità, ma con una caratteristica molto particolare: sono un bene di prima necessità dal punto di vista della società nel suo insieme, in quanto il loro uso diffuso e appropriato riduce la probabilità di contagio e quindi comporta un beneficio collettivo. Non sono un bene di prima necessità da un punto di vista individuale perché riducono il rischio che chi le indossa contagi – se infetto – altri, ma non riducono in misura significativa la probabilità che chi le indossa sia contagiato da altri. Le mascherine chirurgiche sono un esempio estremo di un particolare fenomeno che in economia è chiamato esternalità positiva. Dunque, la consueta motivazione usata per giustificare il controllo sui prezzi è, in questo caso, inconsistente.

Concetta Mendolicchio

Dipartimento di Economia dell'Università di Genovaby Dipartimento di Economia dell'Università di Genova
in Senza categoria
Ottobre 6, 2020
Tags: calmierecontrollo dei prezziDomenico Arcurimascherinepandemiaprezzi
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Minestrone alla genovese con okra
Rubriche

Minestrone alla genovese con okra

Ottobre 18, 2025
Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
Finanza

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Ottobre 17, 2025
Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
Finanza

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Ottobre 17, 2025
Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
Sostenibilità

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Ottobre 17, 2025

Minestrone alla genovese con okra

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

Next Post
Lavoratori industria alimentare: sciopero e presidio il 9 ottobre

Lavoratori industria alimentare: sciopero e presidio il 9 ottobre

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.