• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Pesca ed economia circolare: con il progetto Prismamed interventi a Pra’ e Multedo

Pesca ed economia circolare: con il progetto Prismamed interventi a Pra’ e Multedo

Applicare i principi dell’economia circolare alla pesca. Questo l’obiettivo principale del progetto europeo PrismaMed (Piano Rifiuti e Scarti in Mare di pesca, acquacoltura e diporto nel Mediterraneo), i cui interventi sono stati presentati oggi in Regione Liguria, a Genova. Il progetto ha consentito di stilare le prime linee guida in Italia per lo smaltimento dei rifiuti della pesca e pescati. Previsto un intervento nella Fascia di rispetto di Genova Pra’ e anche una nuova sede per i pescatori di Multedo.

Presenti Stefano Mai, assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Matteo Campora, assessore all’Ambiente e Rifiuti del Comune di Genova, Alessio Piana, Presidente del Consiglio comunale di Genova, Pietro Pongiglione, Presidente di Amiu, Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpal, Sara Arri, di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Elisabetta Arato, Presidente di Ticass, Augusto Comes, Presidente di Gestimar, e Giovanni Cilione, Presidente dell’associazione sportiva Palmarese.

«Diamo inizio a un progetto molto importante − ha spiegato l’assessore Mai − Con PrismaMed puntiamo a creare un’economia circolare basata sulla gestione e sul riciclo dei rifiuti del mare e della pesca. Si tratta di un’operazione dall’altissimo valore ambientale e sociale. Oggi il nostro mare ha bisogno di molta attenzione e cura».

«Sostanzialmente creeremo una vera e propria gestione organizzata dei rifiuti generati dalle attività connesse alla pesca e alle attività da diporto, come reti, oli esausti, ma anche di tutti i rifiuti che verranno pescati in mare. Purtroppo, sempre più spesso i pescatori professionisti e amatori si trovano a recuperare plastica, gomma e molti altri rifiuti dannosi per l’ecosistema marino», sottolinea Mai.

Spiega l’assessore: «Il lavoro svolto fino a oggi ci ha consentito di creare le prime linee guida in Italia per la gestione a terra dei rifiuti pescati e prodotti nei porti. Con questo documento otteniamo due obiettivi importanti e sopperiamo a delle mancanze nazionali che si sono perpetrate per troppo tempo. Prima di tutto, potremo finanziare progetti simili anche con i fondi Feamp per tutti i porti e approdi liguri. Secondo, i rifiuti pescati in porti gestiti da Autorità portuali, prima venivano classificati come rifiuti speciali e lo smaltimento era a carico dei pescatori, ora, invece, vengono presi in carico dal gestore del servizio rifiuti identificato da ogni singola Autorità. Per i piccoli porti e approdi, invece, questi rifiuti vengono assimilati ai rifiuti urbani, sgravando anche in questo caso i pescatori. Si tratta di un risultato importantissimo che mette la Liguria in una posizione di avanguardia rispetto a tutta Italia».

Con oggi si dà il via al primo progetto pilota di questo percorso: «Per questo abbiamo deciso di investire in questa fase di sperimentazione nella Fascia di rispetto di Pra’. Un secondo intervento riguarderà La Spezia, dove lo presenteremo a fine estate», aggiunge Mai.

Il primo passo sarà quello di coinvolgere e, se necessario, implementare l’attuale raccolta rifiuti di due aree di carenaggio presenti nella Fascia di rispetto che verranno inserite nella filiera di riciclo. Si tratta di circa 2 mila metri quadrati di superficie e 1000 barche interessate. In un secondo momento sarà aggregata la nuova area di raccolta abbinata ai nuovi spazi destinati ai pescatori professionisti di Multedo. In ultimo arriveranno delle postazioni che Amiu istallerà lungo tutta la passeggiata, per le aziende, ma anche per i cittadini.

«Vogliamo ridurre drasticamente l’impatto dei rifiuti sull’ambiente marino, sfruttando l’opportunità di attivare la leva economica del riciclo, trasformando un costo in un’opportunità − sostiene Mai − Vorrei cogliere l’occasione per ribadire come tutte le operazioni siano state portate avanti in piena sinergia con i soggetti coinvolti. Abbiamo agito tramite una radicata organizzazione del lavoro sul territorio che ci ha permesso di raccogliere oltre 700 questionari rivolti a pescatori, acquacoltori, diportisti e autorità portuali che hanno identificato le azioni e i soggetti che potranno contribuire al risanamento dell’ecosistema marino. Un mare pulito, è un mare che vive».

«L’intervento − chiarisce l’assessore Campora − ci consentirà di razionalizzare la raccolta dei rifiuti dell’intera Fascia di rispetto. Oltre all’avvio delle operazioni dedicate alla gestione dei rifiuti, per Genova è molto importante il raggiungimento di una soluzione definitiva per lo spostamento dei pescatori professionisti di Multedo, le cui attuali arre saranno coinvolte dal ribaltamento a mare di Fincantieri. Per questo abbiamo trovato loro la locazione in un’area di 2 mila metri quadrati a confine della Fascia di rispetto, dove potranno avere gli alaggi per le barche e gli spazzi per uffici e magazzini. Proprio in queste arre sarà allestita anche la zona dedicata alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti».

«L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la gestione di rifiuti e scarti derivanti dalla pesca e dalla attività diportistica nei porticcioli − ha spiegato Pietro Pongiglione, presidente Amiu – PrismaMed diventa un’occasione per realizzare attività che riqualificano l’ambiente, evitando di sprecare risorse e inquinare le acque. Oltre al coinvolgimento delle attuali aree di carenaggio e delle future aree dei pescatori professionisti all’interno della filiera di riciclo, Amiu realizzerà delle postazioni per la raccolta differenziata lungo la passeggiata della Fascia di rispetto di Pra’. Si tratterà di aree ben delimitate e contestualizzate con l’area di pregio, capaci di garantire estetica e funzionalità grazie a contenitori studiati per ogni singolo materiale. Un modo utile anche a consolidare le abitudini dei genovesi verso un orientamento sempre più marcato al recupero e al riciclo di plastica, legno e altri imballaggi».

«Autorità portuale è partner di un progetto europeo asse Interreg Italia Francia marittimo impattiNO con il quale interveniamo per valutare l’impatto quantitativo e qualitativo dei rifiuti e reflui portuali, valutando le relative tecniche di smaltimento nell’ambito di un sistema di economia circolare – ha spiegato Sara Arri di Autorità di Sistema Portuale − In questo progetto studiamo tecniche di smaltimento alternative per due principali categorie di rifiuti: plastiche (micro e macro) e acque di slop (inquinate dagli idrocarburi). Sono stati effettuati diversi campionamenti di rifiuti, caratterizzati e inviati a laboratori specializzati per le analisi e per lo studio dei trattamenti alternativi per la reimmissione di tali categorie nel sistema Portuale come materia secondaria. In tali campionamenti è stato richiesto di poter inserire i rifiuti delle associazioni di pesca, per valorizzare i sottoprodotti e poter inserire anche questa tipologia all’interno del ciclo dell’economia circolare. Da questo studio è scaturita proprio la necessità di dotare il porto di un area attrezzata dove i pescatori possano conferire tali rifiuti. Con l’occasione del rinnovo dell’affidamento del servizio di gestione, Autorità portuale si è presa carico dello smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non, che deriveranno dalle attività di carenaggio delle cooperative ittiche che verranno localizzate a Genova Pra’. Operazione che dovrebbe ammontare a circa 15 mila euro».

«All’interno di PrismaMed ci siamo focalizzati in particolare sulla redazione delle linee guida operative da considerare per l’allestimento e la gestione di aree attrezzate per il conferimento dei rifiuti – ha chiarito Elisabetta Arato, presidente Ticass − Le linee guida riguardano diversi elementi rilevanti, come la caratterizzazione di qualità e quantità dei rifiuti, gli aspetti normativi e gestionali, le esigenze specifiche dei differenti siti, le eventuali filiere di recupero, nonché la valorizzazione stessa dei rifiuti. Il nostro ruolo è proprio quello di studiare i progetti pilota, in modo da dare vita alla valorizzazione circolare dei rifiuti investigati. Grazie a questo lavoro, sarà poi possibile identificare delle pratiche da replicare in futuro».

«Come Gestimar ci siamo occupati della grande fase si ascolto dei pescatori – ha spiegato il presidente Augusto Comes, presidente Gestimar − Queste persone sono le sentinelle del mare che custodiscono competenze, capacità e tradizioni. Grazie al confronto con loro, siamo stati in grado di comprendere le migliori pratiche da mettere in campo. PrismaMed ci permette di proseguire un cammino che avevamo già iniziato e che ci garantisce di essere all’avanguardia nel rapporto con l’ambiente. I pescatori sono da sempre attenti ai rifiuti prodotti dall’attività della pesca e nei porti, ma da oggi potranno anche avere maggiore consapevolezza dei rifiuti pescati. La possibilità di indicare a questi lavoratori dove stoccarli e renderli partecipi di un processo di riciclo, è un punto fondamentale. In questi anni molto si è detto in merito, anche a livello nazionale, con tentativi quali il Decreto Salva mare, ma tutti questi progetti si sono perduti per strada. Oggi invece agiamo concretamente. Quello che è importante capire, è che il pescatore che va per mare garantisce un equilibro dell’ecosistema, perché un mare vive se è vissuto. Infatti troppo spesso ci si è concentrati sul blocco della pesca come un tentativo di salvaguardia ambientale, mentre si è dato troppo poco valore a quanto sia importante l’attività di pesca per la pulizia di acque e fondali».

«Questo progetto rappresenta un volano per la Fascia di rispetto ma anche per tutto il quartiere di Pra’ – ha precisato Giovanni Cilione, presidente della Palmarese − Si tratta di dove viviamo le nostre passioni e un’operazione di questo genere non può che valorizzare l’intera area».

Nell’area sono presenti 7 società sportive: o Sapello, Logarello, Pescatori Prà, Palmarese, Amici del Mare, Porto nuovo, Speranza Pra’.

PrismaMed è un progetto transfrontaliero Italia – Francia della durata di tre anni avviato nel giugno 2018, cofinanziato dall’Unione Europea che coinvolge tre Regioni italiane, Liguria, Toscana e Sardegna, e la Corsica, con l’obiettivo di valutare tipologia e quantità dei rifiuti prodotti o raccolti in mare e sviluppare soluzioni innovative per reinserirli nel ciclo produttivo.

Finanziamento € 1.958.562,70 Co-finanziamento: € 1.664.778,30 Durata del progetto: 36 mesi (2018 04 01 – 2021 03 31).

Soggetti partner: Regione Liguria (Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro); Regione Toscana; Ticass scrl; CIRSPE (Centro Italiano di Ricerche e Studi per la Pesca Associazione Riconosciuta); Gruppo di Azione Costiera FLAG Nord Sardegna; Unione di Comuni dell’Alta Gallura; Chambre de Commerce et d’Industrie d’Ajaccio et de la Corse-du-Sud; Gestimar scarl.

redazioneby redazione
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: economia circolarefascia di rispetto di pra'genovaMultedopescapescatoriprismamedRegione Liguriastefano mai
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
Sostenibilità

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Ottobre 17, 2025
Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
Sostenibilità

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Ottobre 17, 2025
Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia
Sostenibilità

Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia

Ottobre 16, 2025
Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam
Sostenibilità

Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam

Ottobre 16, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Licenziamento: nella maggior parte dei paesi possibile per motivi economici

Licenziamento: nella maggior parte dei paesi possibile per motivi economici

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.