• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Rixi: «Il governo non fa partire la Gronda per non dividere la maggioranza»

Rixi: «Il governo non fa partire la Gronda per non dividere la maggioranza»

In questi giorni il tema infrastrutture è stato l’argomento più dibattuto sui principali media genovesi e liguri. La pesante situazione sulle nostre autostrade e i recenti provvedimenti del governo contenuti nel Dl “Semplificazioni” hanno sicuramente contribuito a rendere rovente l’atmosfera del dibattito pubblico. A breve inaugureremo il nuovo viadotto Polcevera, col rischio che sia l’unica parte “sana” del sistema autostradale ligure. Tra gli esponenti della politica ligure che in questi anni si sono più spesi sul tema delle infrastrutture e sul loro sviluppo vi è Edoardo Rixi, deputato genovese della Lega e sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti durante l’esperienza di governo gialloverde. A lui abbiamo rivolto alcune opinioni in merito alla proposta di Dl “Semplificazioni” e in merito alla situazione generale della logistica ligure.

Come giudica complessivamente il dl Semplificazioni? Crede che vada nella direzione del vostro “modello Genova”?

«In alcuni aspetti è positivo, penso al superamento delle gare d’appalto. Per altri aspetti, ritengo vi sia stata troppa timidezza, in quanto questo decreto avrà valenza solo fino al luglio prossimo. Inoltre, dovrà essere contorniato di ben 155 decreti attuativi, un’enormità. Questa struttura burocratica rischia di essere ancora più difficilmente attuabile del codice degli appalti. Il vecchio “decreto Genova”, per esempio, necessitava solo di 45 decreti ministeriali per la sua attuazione».

La sua collega Raffaella Paita è convinta che vi possa essere convergenza tra le intenzioni del Governo in merito alla politica infrastrutturale e il punto di vista della Lega in materia di grandi opere. Ritiene questa opinione fondata?

«Può darsi che con una parte del governo vi possa essere convergenza, ma sicuramente non con tutto, e sembra che vi sia troppa timidezza nello smarcarsi da parte delle forze politiche con cui in certi casi si potrebbe convergere. Penso alla realizzazione della Gronda, che a oggi non è ancora stata messa in cantiere perché provocherebbe lacerazioni all’interno della maggioranza, nonostante non vi siano più intralci burocratici che ne ostacolino il cammino. Complessivamente, non mi sembra che questo governo sia favorevole alle opere pubbliche, anche se magari una sua parte la pensa diversamente. Per esempio, oggi discutevamo in Parlamento una norma concordata tra Italia Viva e la Lega riguardante alcune opere compensative per la Liguria a seguito dei disagi sulla rete infrastrutturale degli ultimi giorni. Nonostante questa proposta fosse stata concordata, IV all’ultimo momento è stata costretta a votarvi contro, poiché un voto a favore di un progetto delle opposizioni avrebbe messo alla prova la coalizione governativa».

Sempre in merito al dl, avete affermato che tale decreto allungherebbe, invece che accelerare, i tempi di cantierizzazione della Gronda di Genova. Perché ritiene che questo rischio sia reale? Perché l’opera non è stata sbloccata ai tempi del governo gialloverde?

«Ai tempi del Governo gialloverde mancavano ancora le ultime autorizzazioni, che sono state concesse al momento della mia fuoriuscita dal Mit. A oggi, ritengo che la Gronda non venga realizzata per problemi interni alla maggioranza. Al momento, non è necessario alcun decreto per far partire i cantieri, perché la realizzazione di questa opera era già implicita nella concessione autostradale che, nonostante i recenti avvenimenti, non è stata minimamente toccata. Non capiamo come il dl “Semplificazioni” possa far partire quest’opera che non ha nulla a che spartire con tale iniziativa del Governo».

Tra i 2.600 milioni stanziati per il trasporto pubblico locale non sembrano essere previsti i 450 milioni richiesti dalla giunta Bucci per l’espansione della rete filoviaria genovese. Come commenta questa scelta?

«Questa è una scelta surreale che fa capire quanto siano surreali le regole in Italia. Dal dl traspare come siano stati invece concessi fondi ai progetti di Bologna e Torino. Col passato Governo erano stati previsti 320 milioni in arrivo per Genova entro il 2019 e i restanti 130 entro quest’anno. Se è vero che sono stati eliminati, mi verrebbe da pensare che i due progetti citati siano stati finanziati come marchetta politica, all’uno in concomitanza del discorso elezioni regionali, all’altro per “ammansire” il sindaco di Torino sulla questione della Tav».

Il suo partito, la Lega, parla spesso di “modello Genova” da applicare alla realizzazione di tutte le grandi opere, ma questo significherebbe fare continuamente eccezioni alla norma. Secondo lei è normale che per sbloccare i cantieri occorra spesso agire in deroga? Non è possibile creare un codice semplice e chiaro da applicare sempre in ogni circostanza?

«Per noi il decreto Genova deve diventare la norma, e non l’eccezione, per gestire i cantieri in Italia. Rispetto ad altri paesi, come la Germania o gli Stati Uniti, solo l’Italia ha un codice degli appalti o le gare d’appalto con un massimo di ribasso. Solo in Italia concepiamo un sistema per cui le imprese non devono guadagnare sugli appalti pubblici. Questo ha inevitabilmente portato negli anni le imprese a risparmiare sui materiali utilizzati. Prova ne è che le gallerie costruite negli anni 30 spesso sono più resistenti di quelle costruite negli anni 70. Se poi aggiungiamo una diffusa deresponsabilizzazione dei funzionari pubblici in tema di controllo capiamo bene perché i ponti cadono in questo paese. Questa crisi inoltre si ripercuote sull’intera filiera industriale connessa all’edilizia. 10 anni fa, in Italia erano presenti almeno trenta imprese in grado di ricostruire il viadotto Polcevera. Oggi le imprese sono solo cinque. Non è un caso che grandi aziende come Astaldi e Condotte siano fallite proprio in questi anni».

Una domanda riguardante il porto di Genova: da una recente intervista a Giancarlo Vinacci, responsabile del dipartimento nazionale sviluppo e innovazione di FI, è emerso che nonostante il porto di Genova sia il primo contribuente italiano, ogni anno si ripete la scena dei rappresentanti di Adsp che mendicano a Roma soldi per la costruzione della nuova diga di Sampierdarena. Non crede che tale tematica renda ancor più centrale la discussione sull’autonomia fiscale dei porti italiani?

«Assolutamente sì, è un tema che abbiamo sempre sostenuto ma che non riguarda solo l’autonomia fiscale. A tal proposito, è un paradosso pensare che il Governo abbia concesso bonus fiscali di 120 milioni per i monopattini elettrici e solo 10 milioni a sostegno della portualità. I fondi delle autorità portuali per la maggior parte derivano dallo sdoganamento delle merci, da cui ricavano centinaia di milioni l’anno. Nonostante questo, ancora non riusciamo a trovare i fondi per il rifacimento della diga del bacino di Sampierdarena. Diga che, se non verrà costruita entro 6-7 anni. Provocherà una decadenza degli scali genovesi in materia di traffici, non dimentichiamo che le navi diventano sempre più grandi, ma il nostro porto è sempre lo stesso».

Un’ultima domanda sempre in tema di porti: subito dopo il lockdown, molti armatori si sono lamentati dello scarso sostegno dello Stato nei confronti della loro categoria. Ritiene che si potesse fare di più? Oltre agli armatori, anche i lavoratori portuali ritiene siano stati dimenticati?

«Certamente. Nel corso dei mesi si sono avuti provvedimenti altalenanti in materia di shipping. Vi sono stati armatori abbandonati completamente, penso per esempio all’industria crocieristica che attende ancora oggi il via libera ministeriale per riprendere le attività col rischio di perdere l’intera stagione turistica. Non sono stati concessi aiuti di nessun tipo agli armatori, eccezion fatta per Tirrenia Moby, cui è stato consentito di operare durante il lockdown con grande ira dei concorrenti. Su questo caso rimproveriamo al Governo di aver fatto dei favoritismi, e riteniamo che andassero concesse proroghe ai servizi di continuità territoriale per impedire che insorgessero tensioni nel mondo armatoriale. In tema dei lavoratori portuali, è stato fatto tempo addietro un emendamento a favore delle compagnie uniche in tema di sostegno economico dovuto al sottoimpiego a causa lockdown. Più recentemente è stato affrontato il tema dell’autoproduzione dei servizi portuali dopo vari episodi avvenuti durante il periodo di chiusura. Nel dl Rlancio è stata risolta una volta per tutte la questione, restringendo ancora di più le casistiche in cui essa è consentita, accogliendo in toto le richieste dei sindacati dei lavoratori portuali, ma non coinvolgendo gli altri stakeholder. La Lega è sempre stata convinta della bontà di tale norma, in quanto siamo convinti che alcuni servizi (pilotaggio, ormeggio) riguardano la sicurezza nei porti, che deve essere di competenza dello Stato. Per contro, dobbiamo constatare come la diatriba sia stata risolta senza condividere le scelte coi cluster marittimi, di cui, oltre ai lavoratori, fanno parte le compagnie armatoriali. Rischiamo quindi di fomentare tensioni tra queste due componenti nel momento in cui, in Italia, andremo incontro a momenti di forte tensione nel mondo del lavoro».

Davide Sivieroby Davide Siviero
in Istituzioni
Settembre 18, 2024
Tags: Dl SemplificazioneEdoardo RixigrondaMarco BucciRaffaella Paita
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
Istituzioni

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Ottobre 17, 2025
A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
Istituzioni

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Ottobre 17, 2025
Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
Istituzioni

Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

Ottobre 15, 2025
Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
Istituzioni

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

Ottobre 14, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Genova, il turno alle Poste si prenota via WhatsApp

Genova, il turno alle Poste si prenota via WhatsApp

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.