• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Ottobre 23, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Reefer Terminal Vado Ligure: nuovo collegamento con il Nord Africa dedicato ai rotabili
    Economia

    Reefer Terminal Vado Ligure: nuovo collegamento con il Nord Africa dedicato ai rotabili

    Ottobre 23, 2025
    Spazio: Leonardo, Airbus e Thales uniscono le forze. Siglato il Mou per la nuova società
    Economia

    Spazio: Leonardo, Airbus e Thales uniscono le forze. Siglato il Mou per la nuova società

    Ottobre 23, 2025
    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte
    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Gismondi 1754: vendite del terzo trimestre in calo del 21%
    Finanza

    Gismondi 1754: vendite del terzo trimestre in calo del 21%

    Ottobre 23, 2025
    Borsa, avvio piatto per Milano che poi incrementa i guadagni
    Finanza

    Borsa, avvio piatto per Milano che poi incrementa i guadagni

    Ottobre 23, 2025
    Racing Force: l’assemblea degli azionisti approva nuovo piano di buyback
    Finanza

    Racing Force: l’assemblea degli azionisti approva nuovo piano di buyback

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Magellan Circle si aggiudica due contratti per promuovere l’industria tessile portoghese
    Lavoro e Impresa

    Magellan Circle si aggiudica due contratti per promuovere l’industria tessile portoghese

    Ottobre 23, 2025
    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro
    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

    Ottobre 22, 2025
    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente
    Sostenibilità

    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

    Ottobre 22, 2025
    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    A Genova il Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare
    Istituzioni

    A Genova il Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare

    Ottobre 23, 2025
    Premio Paganini: selezionata la terna finalista
    Istituzioni

    Premio Paganini: selezionata la terna finalista

    Ottobre 23, 2025
    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili
    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Reefer Terminal Vado Ligure: nuovo collegamento con il Nord Africa dedicato ai rotabili
    Economia

    Reefer Terminal Vado Ligure: nuovo collegamento con il Nord Africa dedicato ai rotabili

    Ottobre 23, 2025
    Spazio: Leonardo, Airbus e Thales uniscono le forze. Siglato il Mou per la nuova società
    Economia

    Spazio: Leonardo, Airbus e Thales uniscono le forze. Siglato il Mou per la nuova società

    Ottobre 23, 2025
    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte
    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Gismondi 1754: vendite del terzo trimestre in calo del 21%
    Finanza

    Gismondi 1754: vendite del terzo trimestre in calo del 21%

    Ottobre 23, 2025
    Borsa, avvio piatto per Milano che poi incrementa i guadagni
    Finanza

    Borsa, avvio piatto per Milano che poi incrementa i guadagni

    Ottobre 23, 2025
    Racing Force: l’assemblea degli azionisti approva nuovo piano di buyback
    Finanza

    Racing Force: l’assemblea degli azionisti approva nuovo piano di buyback

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Magellan Circle si aggiudica due contratti per promuovere l’industria tessile portoghese
    Lavoro e Impresa

    Magellan Circle si aggiudica due contratti per promuovere l’industria tessile portoghese

    Ottobre 23, 2025
    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro
    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

    Ottobre 22, 2025
    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente
    Sostenibilità

    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

    Ottobre 22, 2025
    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    A Genova il Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare
    Istituzioni

    A Genova il Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare

    Ottobre 23, 2025
    Premio Paganini: selezionata la terna finalista
    Istituzioni

    Premio Paganini: selezionata la terna finalista

    Ottobre 23, 2025
    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili
    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Nuovo Pums di Genova: impatto sul traffico troppo basso rispetto all’investimento

Nuovo Pums di Genova: impatto sul traffico troppo basso rispetto all’investimento

punti di vistaProsegue a Genova  il dibattito sui temi del trasporto pubblico cittadino, in particolare dopo la presentazione da parte della giunta del proprio piano di espansione delle reti filoviaria e metropolitana come previsto dal Pums vigente.

Queste discussioni sono state fino dal primo momento partecipatissime dalle forze sia di maggioranza sia di minoranza presenti nel consiglio comunale, anche con momenti di forte tensione. Cercheremo qui di fare chiarezza sui temi in discussione e di avanzare alcune considerazioni.

La proposta attuale della giunta comunale di Genova prevede una espansione della rete filobus dagli attuali 15Km a 96Km, articolando il servizio su 4 linee: Ponente, Centro, Val Bisagno, Levante. Il progetto stabilisce che il 70% dei percorsi avvenga su sede protetta, aumentando in questo modo la velocità commerciale del servizio, e  conta   inoltre  su importanti opere di riqualificazione nelle zone di corso Sardegna, via Cantore e via XX Settembre. Il costo complessivo dell’opera è stato stimato in 471 milioni di euro, di cui una porzione consistente (123 milioni) è assorbita dall’acquisto di 145 nuovi mezzi; all’adattamento e costruzione di nuove rimesse, nonché ai riassetti urbanistici di varie zone sono destinati altri 88 milioni.

Complessivamente, il progetto stima una riduzione dell’8,1% dei viaggi privati in automobili come effetto del miglioramento del servizio.

A un primo sguardo, questo piano presenta alcune criticità tali da non poter essere definito una rivoluzione della mobilità urbana di Genova. In particolare:

Lo shift modale previsto (8,1%) è troppo basso paragonato al valore dell’investimento;

L’asse della Val Bisagno rimane comunque in condizioni di svantaggio rispetto al resto della città, inoltre la collocazione di un parcheggio di interscambio presso Staglieno non appare come una soluzione ideale per ridurre il pesante traffico veicolare dall’alta alla bassa Valle, essendo il quartiere di Staglieno comunque a ridosso del centro urbano;

Il traffico risulta comunque spezzato a Ponente con l’interruzione del percorso alla Sorgenti Sulfuree (Pra’-Palmaro), escludendo dal percorso il quartiere di Voltri dove sono presenti numerosi istituti scolastici ed attività economiche. Va tenuto presente, però, che la scelta non è definitiva, come hanno precisato il sindaco Marco Bucci e il mobility manager Enrico Musso.

La Val Polcevera non è stata inclusa in questa progettazione se non parzialmente fino alla zona di Campi. In ogni caso, è comunque giusto considerare questo progetto come migliorativo della situazione attuale in termini di emissioni ed efficienza del servizio, oltre che di riduzione dei costi operativi del servizio stesso. Le linee di forza e i percorsi ricalcano il servizio attuale, verrà aumentata sensibilmente la velocità commerciale dei veicoli con l’estensione delle sedi protette che comunque sarà ottenuta sacrificando importanti aree di sosta.

Occorre inoltre essere assolutamente consapevoli dell’irrevocabilità delle decisioni collegate all’esecuzione del piano. La realizzazione delle opere ivi inserite precluderà ineluttabilmente per i prossimi decenni alla città la possibilità di investire su di una rete tranviaria, ritenuta da alcuni la soluzione migliore da adottare, ma che richiede un fabbisogno di denaro decisamente maggiore (circa 20-25 milioni di euro a km).

Il dispendio necessario per ottenere l’espansione della rete filobus è molto elevato, però sarebbe avventato pronunciarsi completamente a sfavore del progetto. Sarebbe forse più giusto richiederne  parziali revisioni, preferendo concentrarsi su altri progetti che, col tempo, possano integrare il servizio di trasporto pubblico locale dell’area di Genova, tenendo sempre come obbiettivo principale la volontà di incentivare il trasporto pubblico nei confronti della mobilità privata.

Le proposte qui di seguito elencate hanno dunque carattere spiccatamente integrativo, ed esprimono la volontà di non fare ostruzionismo in merito alla decisione della giunta di procedere con l’implementazione del Pums vigente, ma di aiutare l’amministrazione a ripensare integralmente il trasporto urbano anche in ambiti non toccati dalle discussioni fino a ora sostenute.

Gli interventi fattibili potrebbero riguardare potenzialmente tutti i principali assi del trasporto cittadino:

Lungo la direttrice Ponente e Val Polcevera sarebbe auspicabile lo sviluppo di una rete intermetro (o di “metropolitana leggera”) da ottenersi tramite l’aumento del numero di stazioni disponibili sulla linea ed incrementando la cadenza del servizio.

Gli attuali lavori del Nodo Ferroviario e del Terzo Valico (con data termine prevista nel 2023) porteranno a un notevole alleggerimento del traffico sulla linea di costa e sulle linee polceverasche, liberando una notevole capacità da sfruttarsi potenzialmente con questa soluzione.

L’instradamento del traffico merci e a lunga percorrenza lungo la bretella ferroviaria di Borzoli e dunque sulla linea AC-AV Genova-Tortona sarà la base fondamentale per un più ampio riassetto del servizio ferroviario metropolitano di Ponente e della Val Polcevera, per il quale sarebbe auspicabile la trasformazione in linea metropolitana leggera. A tal proposito, è bene ricordare che almeno una delle stazioni previste per un servizio metropolitano, quella di Palmaro-Sulfuree, è già stata prevista nei progetti del Nodo Ferroviario.

Le linee proposte per la progettazione sono le tratte Voltri-Principe-Brignole e Pian dei Giovi-Principe-Brignole via Sampierdarena. Un’ulteriore estensione sarebbe possibile con l’ulteriore fermata di Terralba nel quartiere di San Martino, la quale è stata anch’essa prevista nei progetti del Nodo. Questo progetto si interseca inoltre col quello di collegamento tra l’aeroporto e il polo degli Erzelli, per il quale è prevista una fermata di interscambio localizzata all’altezza di via Siffredi. Anche la costruzione di questa stazione andrebbe nella direzione di una più ampia opera di “metropolitanizzazione” del servizio ferroviario genovese. In questo senso, un decennio fa era stato approntato uno studio molto approfondito da parte dell’Associazione MetroGenova, del quale riproponiamo alcune immagini esplicative.

Linea Intermetro Val Polcevera

Lungo la direttrice Levante, sarebbe fondamentale, al fine di alleggerire il traffico su corso Europa e corso Gastaldi, il prolungamento della linea di metropolitana fino al San Martino, favorendo inoltre il decongestionamento dell’ospedale stesso dal traffico veicolare. Come già citato in precedenza, la giunta ha già annunciato di voler procedere in tal senso per estendere la metropolitana di Genova (la più corta d’Europa) in entrambe le direzioni. In tal senso, un primo bando da 56,6 milioni di euro è stato pubblicato per consentire l’inizio dei lavori, inoltre sono stati già annunciati alcuni sfratti in zona Certosa riguardanti un caseggiato posto sulla direttrice futura del prolungamento verso Canepari.

La volontà della giunta di sbloccare una situazione incancrenitasi nel corso dei decenni è indubbia e positiva, ma difficilmente la sola estensione prevista verso Piazza Martinez provocherà benefici nel trasporto cittadino proporzionati ai costi da sostenere. La sua naturale destinazione è fuori di ogni dubbio il polo ospedaliero di San Martino (eventualmente con una fermata intermedia presso Terralba). In questa zona, il principale ostacolo allo sviluppo della metropolitana sono le officine ferroviarie di Terralba, per il quale da anni è stato previsto lo spostamento a Savona. È dunque auspicabile la prosecuzione di un dialogo tra tutti i vari stakeholder coinvolti nel progetto.

L’estensione della metropolitana inoltre sarebbe auspicabile anche verso la Val Polcevera, dove l’amministrazione attuale ha richiesto fondi importanti per la prosecuzione verso Canepari (62 milioni il costo dell’adeguamento del percorso su 125 richiesti in totale). Una volta immessa la linea sul vecchio tracciato della linea in uscita dal dismesso scalo ferroviario del Campasso, la metropolitana potrebbe proseguire agevolmente verso nord, verso piazza Pallavicini o addirittura il quartiere di Fegino.

Pur riconoscendo la minore importanza di questa sezione di metropolitana rispetto all’estensione verso levante, è giusto accogliere con favore l’idea dell’amministrazione di riprendere il discorso di estensione della metro verso la Val Polcevera, più volte promesso dall’inaugurazione della prima tratta Brin-Di Negro nel 1990. Una menzione speciale inoltre la merita la necessità di attivare al più presto la stazione di Corvetto, già approntata durante i lavori per l’estensione della metro fino a Brignole ma ancora incompleta.

Purtroppo, in questa sezione non possiamo non notare che nell’ultimo documento presentato dall’amministrazione non vi sia cenno all’attivazione di tale fermata importantissima per assorbire traffico dalla zona dell’Acquasola.

Linea Intermetro Levante

Inoltre, è da ricordarsi, sempre in un’ottica di potenziamento del servizio del TPL a Levante, che i lavori del Nodo Ferroviario Genovese riguardano anche il quadruplicamento della tratta Brignole-Pieve Ligure, raddoppiando di fatto la capacità della tratta. Sebbene questa zona della città abbia problematiche di traffico sensibilmente inferiori rispetto alla zona di Ponente, nulla vieterebbe di estendere in un secondo tempo la rete intermetro anche verso levante, in maniera non dissimile da quanto previsto dal punto 1) anche nel percorso Pieve Ligure-Brignole, completando così il riassetto del servizio ferroviario metropolitano.

La direttrice della Val Bisagno è quella che più preoccupa per la difficoltà di intervenire massicciamente sul territorio. L’unica direttrice di traffico cittadino sprovvista di un servizio ferroviario si troverebbe ancora una volta svantaggiata rispetto al resto della città sotto il profilo della mobilità. Dopo decenni di roboanti promesse per sbloccare la situazione viabilistica della vallata, si giunge al progetto che destina alla Val Bisagno la realizzazione di una linea filoviaria e di un parcheggio di interscambio a Staglieno.

Nonostante questo possa rappresentare un seppur minimo miglioramento alla situazione attuale (si veda la sez. 2), la soluzione proposta non sarà verosimilmente all’altezza delle aspettative. Attualmente, lungo la Valle sono stimati esservi picchi di traffico di 8000 spostamenti orari, l’attuale servizio di autobus ha una capacità di circa 1000/1500 spostamenti orari, cioè circa il 12-18% della richiesta complessiva. Col filobus, tale indice è previsto in crescita fino a 2000-2500 spostamenti orari, con una copertura compresa tra il 25%-30%. L’incremento sarebbe dunque sensibile, dovuto per lo più alla presenza di sedi protette che incrementano la velocità commerciale dei mezzi.

Cercando di proporre una visione più realistica possibile della situazione, e in un’ottica di rispetto per la popolazione della valle, che da 30 anni ascolta le promesse più disparate, una proposta verosimile suggerirebbe alcune revisioni del progetto della giunta, favorendo il più possibile la realizzazione di sedi protette per la costruenda linea filoviaria al fine di aumentare la velocità commerciale dei veicoli (specie in zona Gavette/Molassana) e l’incremento delle zone di interscambio anche nell’alta valle, giudicando insufficiente il parcheggio previsto nella zona di Staglieno. Se l’obbiettivo deve essere la diminuzione del traffico privato della zona a favore del mezzo pubblico, sarà inevitabile portare i parcheggi di interscambio più a nord, in modo da evitare che il traffico si porti a ridosso del già congestionato centro urbano cittadino.

Come ultima osservazione collegata alla proposta 1), è opportuno sottoineare come sia fondamentale proseguire con la progettazione di un collegamento tra l’Aeroporto di Genova ed Erzelli. La proposta attuale dell’amministrazione di un collegamento tramite monorotaia potrebbe essere giudicata eccessivamente dispendiosa rispetto all’ipotesi di una funivia. Se è vero che la rete filoviaria ha prevalso sull’idea di una rete tranviaria per ragioni di costo, appare singolare l’idea di una monorotaia che colleghi la sola stazione di via Siffredi a  Erzelli (escludendo dunque ancora l’aeroporto). Sarebbe pertanto auspicabile l’opzione di una funivia che colleghi aeroporto-stazione di via Siffredi-Erzelli rispetto a quella di una monorotaia che colleghi solo la stazione con Erzelli, quantomeno sotto il profilo dei costi e dell’occupazione del suolo.

Davide Sivieroby Davide Siviero
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: Enrico MussoMarco BucciPums
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Reefer Terminal Vado Ligure: nuovo collegamento con il Nord Africa dedicato ai rotabili
Economia

Reefer Terminal Vado Ligure: nuovo collegamento con il Nord Africa dedicato ai rotabili

Ottobre 23, 2025
Spazio: Leonardo, Airbus e Thales uniscono le forze. Siglato il Mou per la nuova società
Economia

Spazio: Leonardo, Airbus e Thales uniscono le forze. Siglato il Mou per la nuova società

Ottobre 23, 2025
FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte
Economia

FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

Ottobre 22, 2025
Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro
Economia

Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

Ottobre 22, 2025
Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133
Economia

Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

Ottobre 22, 2025

Reefer Terminal Vado Ligure: nuovo collegamento con il Nord Africa dedicato ai rotabili

A Genova il Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare

Gismondi 1754: vendite del terzo trimestre in calo del 21%

Borsa, avvio piatto per Milano che poi incrementa i guadagni

Magellan Circle si aggiudica due contratti per promuovere l’industria tessile portoghese

Premio Paganini: selezionata la terna finalista

Spazio: Leonardo, Airbus e Thales uniscono le forze. Siglato il Mou per la nuova società

Racing Force: l’assemblea degli azionisti approva nuovo piano di buyback

Borse europee contrastate, Milano in rosso, con i titoli bancari penalizzati dalle misure fiscali del Governo

Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)

Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

Ape Confedilizia Genova: “No all’aumento delle tasse per gli affitti brevi”

Next Post
Casa della Salute di Genova Quarto operativa da domani, ecco i servizi

Casa della Salute di Genova Quarto operativa da domani, ecco i servizi

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.