Siglata oggi la partnership tra Wylab e Sigma NL per lo sviluppo di progetti e di percorsi di valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici nel mondo dello sport.
Il primo caso pilota era stato presentato lo scorso 28 giugno, durante un incontro aperto alla cittadinanza nella sede di Wylab, a Chiavari, relativamente al club cittadino, la Virtus Entella. Il metodo di analisi condotto, che ha coinvolto i principali stakeholder della società chiavarese, dipendenti, atleti e famiglie del settore giovanile, tifosi, cittadini ed esercenti, si chiama Ritorno socio-ambientale sull’investimento.
Il progetto Sport Social Impact si ispira ai principi del Social Return on Investment, o S-Roi ed è uno strumento fondamentale di rendicontazione predittiva o di pianificazione strategica che consente di valutare le attività e gli investimenti sulla base dell’impatto socio-economico (non necessariamente positivo) che produrranno sul territorio e sugli stakeholder.
Lo S-Roi misura l’impatto delle attività di un’azienda sportiva sui portatori di interesse, ossia il valore generato (espresso in termini monetari) che non compare nei bilanci economico-finanziari, proprio perché è difficile da quantificare e origina dagli effetti spesso intangibili, ma non per questo meno importanti, che le attività in questo caso di un club di calcio hanno sull’ambiente, sulla comunità e sul territorio di riferimento. In questo modo, l’organizzazione ha sia la possibilità di conoscere i propri effetti positivi, sia quella di rendicontare gli impatti negativi, in modo da attuare strategie di miglioramento continuo.
Con lo S-Roi emerge pure la modalità relativa a come gli atleti influiscono sul comportamento dei giovani e nuove leve, come anche sugli atteggiamenti dei tifosi, i programmi delle Istituzioni, le strategie e offerte dei commercianti e, non ultimo, le scelte degli sponsor e degli altri possibili finanziatori.
«Abbiamo costruito e applicato con l’Entella un metodo innovativo, in grado di fare luce sugli effetti intangibili che lo sport produce sul territorio, sulle persone e le città – afferma Federico Smanio, ceo di Wylab – La Uefa sta già sperimentando lo S-Roi ed estenderà questo metodo di valutazione alle Federazioni nazionali. I club di calcio, quindi, hanno la necessità di farsi trovare pronti e di prevedere analisi simili a quella realizzata con l’Entella. Senza dimenticare che la dimostrazione dell’impatto sociale sta già diventando una condizione indispensabile per ottenere finanziamenti dagli istituti finanziari e per attrarre gli investimenti degli sponsor».
Il caso dell’Entella è stato uno dei primi esperimenti di questo genere nel nostro Paese: un’indagine talmente moderna, puntuale e innovativa che, oltre a esser stata citata da quotidiani e tv, s’inserisce nel framework Uefa, la quale ha chiesto alle federazioni calcistiche nazionali di introdurre questo metodo di valutazione in ciascuna di esse.
« È un notevole cambiamento migliorativo per noi – precisa Giovanni Lombardo, fondatore di Sigma NL – ci accingiamo a presentare sul mercato uno strumento software innovativo basato sulla “Theory of change” (la teoria del cambiamento) e un tool o strumento software appositamente studiato per valutare la forza e la propulsività di progetti, strategie, policy pubbliche e altre attività imprenditoriali private. Saremo lieti di condividere con gli utenti i risultati del nostro “proxy catalog”, una sorta di elenco contenente la gran parte di variabili utilizzate nel mondo per misurare e per stimare il valore delle azioni con effetti intangibili».