A popolare le strade delle città italiane saranno sempre più auto connesse (22%) in grado di collegarsi a sistemi di monitoraggio dello stile di guida o app per controllo remoto e auto a guida autonoma (14%). Il 54% dei genovesi è convinto che questo sistema aumenterà la sicurezza dei veicolo. A rivelarlo è l’ultima ricerca di Sara Assicurazioni.
Secondo gli intervistati, il successo di queste innovazioni, tutte ad alto contenuto tecnologico, sarà dettato dalla capacità di migliorare la mobilità. Per il 42% dei genovesi la tecnologia può ridurre l’impatto ambientale, per il 28% aumenta la sicurezza, riducendo anche il numero di sinistri, e per il 20% consente di risparmiare. Un ulteriore 10% ritiene che possa aumentare anche il comfort.
Grazie alla tecnologia satellitare sarà sempre più possibile tracciare e analizzare le abitudini di guida, monitorandole attraverso app, soluzioni che sembrano apprezzare in molti: il 54% degli intervistati ritiene che aumenti la sicurezza, il 34% che faccia risparmiare su consumi e polizza e il 12% la trova addirittura divertente, come una sorta di gioco. Il 20% la considera invece invadente.
Oltre al rilevamento dello stile di guida (42%) i genovesi ritengono utili molti servizi tramite app per l’auto. Dalla semplice funzione di navigazione e info-traffico (60%), all’app che aiuta a trovare parcheggio (40%), fino al rilevamento automatico dei danni in caso di incidente (28%).
Per quanto riguarda l’utilizzo di software al posto del guidatore, secondo la ricerca, il 38% dei genovesi ha una considerazione positiva delle auto a guida autonoma perché più sicure anche per chi di solito non è a suo agio al volante o non pratico dei parcheggi. Ma anche nel caso in cui si debba affrontare un viaggio lungo e ci si senta stanchi. Tuttavia, il 36% ancora diffida, temendo malfunzionamenti tecnologici e il 26% dichiara che non vorrebbe mai rinunciare al piacere di guidare.
A livello nazionale, sono moltissimi i cittadini (52%) propensi all’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, sia perché ritengono che faccia risparmiare grazie alla riduzione dei consumi, sia perché può ridurre le emissioni di CO2. Tuttavia, il 48% dei connazionali è ancora restio ad acquistarne una, perché pensa che costi troppo (30%) o non saprebbe dove ricaricarla (10%).
A proposito di sicurezza, i genovesi sono consapevoli che alla guida non sono proprio irreprensibili: tra i comportamenti da migliorare e su cui intervenire, il 66% degli intervistati indica l’utilizzo dello smartphone, il 46% il mantenimento delle distanze di sicurezza e il 36% i cambi di direzione o corsia improvvisi. Nella lista dei comportamenti proibiti più ricorrenti anche il mancato utilizzo delle frecce (32%), i sorpassi pericolosi (30%), le manovre e frenate brusche (14%) e la guida troppo sportiva (12%).
«La tecnologia di scatole nere e app rivoluziona il mondo dell’Rc Auto e anche l’esperienza di guida – commenta Marco Brachini, direttore marketing di Sara Assicurazioni – La visualizzazione su app in tempo reale della performance stimola a migliorare il proprio stile di guida, svolgendo quindi un ruolo di coaching che sensibilizza a una maggiore sicurezza e, al contempo, premia con sconti chi rispetta le buone norme di guida».