Secondo l’aggiornamento di Arpal Liguria sulla situazione meteo delle 8,45, l’intensa struttura temporalesca che ha attraversato la Liguria da Imperia al Tigullio ha lasciato la nostra regione, ed è ormai sulla Svizzera. Da segnalare in tutta la notte la caduta di circa 20 mila fulmini su tutto il territorio ligure.
La struttura temporalesca che per propria caratteristica fisica potrebbe insistere su alcune zone per ore, è passata velocemente da Ponente a Levante in sole tre ore.
Nel dettaglio ogni zona ha raggiunto tra i 40 e i 60 mm d’acqua caduta in sei ore. Da segnalare il comune di Borzonasca con 62,6 mm.
Per quanto riguarda la massima cumulata oraria e l’ora locale di cumulata, da segnalare e da monitorare il Comune di Ne che registra alle 7,25 un cumulo di 51 mm e il Comune di Lorsica con 55,8 mm alle 6,20. Nelle altre zone dove ci sono stata precipitazioni significative la cumulata non ha superato i 45 mm.
La massima cumulata rappresenta il quantitativo di precipitazione (in qualsiasi stato:sotto forma di pioggia, ghiaccio o neve), misurata da un pluviometro in uno specifico intervallo di tempo. La misura in millimetri corrisponde all’altezza pluviometrica. Un millimetro di accumulo è pari come quantità a 1 litro caduto su una superficie di 1 metro quadrato. Dire che la quantità di pioggia caduta in una certa località è di 20 mm, equivale a dire che su ogni area di 1 metro quadrato in quella determinata località sono caduti 20 litri di pioggia.