• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Novembre 19, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 19, 2025
    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 19, 2025
    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Ponte Morandi: rinnovato il Piano emergenza scuola

Ponte Morandi: rinnovato il Piano emergenza scuola

Proseguirà anche per il prossimo anno scolastico il “Piano Emergenza Scuola per il Ponte Morandi”. Grazie al sostegno finanziario del Miur (ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e a seguito delle riunioni del tavolo emergenza scuola istituito e coordinato dall’assessorato regionale all’Istruzione, sono state varate le nuove misure per agevolare gli studenti coinvolti nella mobilità della val Polcevera e le loro famiglie, a partire dal prossimo 16 settembre.

Il tavolo sull’emergenza – che ha visto la presenza costante di Miur, assessorati a Istruzione e ai Trasporti di Regione Liguria e Comune di Genova, direzione regionale scolastica, Città Metropolitana di Genova, Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi della val Polcevera e Atp – dopo uno studio analitico di mobilità, flussi e situazioni contingenti ha previsto le  seguenti azioni di intervento:

1. Trasporto degli studenti della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado

Sono confermati gli scuolabus per gli studenti più piccoli (fino alla terza classe della scuola secondaria di I grado), non autosufficienti nel trasporto, che dovranno spostarsi da nord a sud della val Polcevera e viceversa per raggiungere i plessi scolastici. Le scuole interessate sono: Istituto comprensivo Certosa, IC Borzoli, IC Sampierdarena, IC Barabino e IC Teglia e Bolzaneto.

Saranno questi istituti a emanare il bando, con il coordinamento del MIUR, per individuare le aziende che forniranno il servizio di trasporto. Nello specifico gli istituti comprensivi (lo scorso identificati come a nord del ponte) Certosa, Borzoli  Teglia e Bolzaneto attiveranno il servizio per i loro alunni iscritti e residenti a Sud, ovvero nella zona di Sampierderena mentre i plessi Barabino e Sampierdarena attiveranno gli scuolabus per gli studenti residenti nella zona di Certosa considerata lo scorso anno a nord del ponte. L’operazione è avviata e sarà ultimata nella prima settimana di settembre: come accaduto per lo scorso anno scolastico, dal punto di raccolta ubicato (identificato nelle fermate di autobus)  nelle vicinanze delle abitazioni, gli scuolabus condurranno gli alunni a destinazione, presso le scuole di frequenza, in totale sicurezza. A differenza dello scorso anno, in cui si percorreva il tratto autostradale Genova Ovest-Genova Bolzaneto in entrambe le direzioni, quest’anno si utilizzeranno le strade aperte nel frattempo per collegare Sampierdarena e Certosa. Gli scuolabus avranno ovviamente la flessibilità di cambiare percorso in caso di interruzioni temporanea della viabilità. Saranno le singole scuole, a ridosso dell’avvio dell’anno scolastico, a segnalare alle famiglie i nomi e numeri degli autisti e degli accompagnatori assegnati a ciascun pulmino. La stima degli alunni coinvolti da questa misura è di 180 destinatari stimati.

2. Trasporto degli studenti della Scuola Secondaria di secondo grado

Garantito, ma rimodulato, il sostegno al trasporto per gli studenti delle scuole superiori che provengono dai comuni della città metropolitana a nord e a ovest di Genova o dalle delegazioni dell’alta val Polcevera e della Valle Stura che devono recarsi presso gli istituti di tutta la città: non ci saranno più navette scolastiche  specifiche, ma sarà garantito un importante incentivo all’uso del trasporto pubblico. Grazie al sussidio del Miur, il servizio di navette scolastiche dello scorso anno sarà sostituito da un voucher destinato alla stessa utenza che coprirà il 65% del costo dell’abbonamento integrato linea Atp extraurbana e treno o dell’abbonamento urbano del treno. I beneficiari del voucher saranno tutti gli studenti delle superiori residenti in Valle Stura (Comuni di Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto) e in Alta Val Polcevera (Comuni di Ceranesi, Campomorone, Mignanego, Serra Riccò e Sant’Olcese), in Valle Scrivia (Ronco Scrivia, Mignanego, Busalla, Savignone, Casella, Montoggio, Isola del Cantone, Vobbia, Crocefieschi) regolarmente iscritti a scuole superiori che si trovano nell’intero territorio del Comune di Genova.

Il contributo sarà erogato anche agli studenti residenti nel Municipio 5 Val Polcevera e nelle unità urbanistiche 23 Campi (appartenente al Municipio 6 Medio Ponente) e 24 Campasso (appartenente al Municipio 2 Centro Ovest) del Comune di Genova, regolarmente iscritti a scuole superiori dell’intero territorio del Comune di Genova. Infine lo stesso diritto al voucher verrà concesso anche ai residenti nell’intero territorio del Comune di Genova regolarmente iscritti a scuole superiori site nel Municipio 5 Val Polcevera del Comune di Genova. Tutte le scuole cittadine pubblicheranno un avviso sul loro sito, dal quale sarà scaricabile un modulo per accedere al contributo. Le richieste provenienti dagli studenti residenti nei comuni sopra citati saranno vagliate dalla scuola e sarà poi il MIUR a erogare il contributo previsto attraverso l’accredito della somma presso la scuola di frequenza dell’alunno. Le stime prevedono che potranno beneficiare di questo sostegno più di 3.500 ragazzi.

3. Trasporto degli studenti sfollati residenti a San Biagio e dei figli delle vittime del crollo del ponte

L’anno scorso gli alunni sfollati erano 48 di queste zone, di cui 41 trasportati con il servizio taxi. Data la situazione di stabilizzazione delle residenze, e a seguito dell’incontro con tutte le famiglie degli alunni sfollati al fine di raccogliere le loro esigenze, il servizio è stato rimodulato come segue: per i 17 alunni frequentanti scuole d’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di I grado che hanno optato per la residenza a San Biagio sarà attivato il servizio di scuolabus con navetta. L’affidamento del servizio sarà a cura dei dirigenti scolastici degli istituti a cui sono iscritti gli alunni. I 5 alunni frequentanti scuole secondarie di II grado residenti a San Biagio usufruiranno delle agevolazioni previste per gli studenti delle scuole superiori residenti in val Polcevera. Altri 9 alunni continueranno ad essere trasportati in taxi verso le scuole della val Polcevera, in quanto residenti in zone lontane dai punti di raccolta del servizio scuolabus (Sestri, Molassana e Quarto). Lo stesso servizio sarà garantito ai figli delle vittime che ne avranno necessità.

4. Parenti delle vittime

Ai figli delle vittime sarà nuovamente garantito il servizio di comodato d’uso gratuito dei libri di testo e il servizio taxi, precedentemente descritto. Ai parenti universitari delle vittime sarà garantito anche quest’anno l’esonero dal contributo universitario e dalla tassa del diritto regionale allo studio.

«Prosegue l’impegno del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nei confronti di Genova e dei ragazzi colpiti, con le loro famiglie, dal crollo del Ponte Morandi – sottolinea il ministro Marco Bussetti – Grazie alla forte sinergia nata con la Regione e gli Enti locali stiamo agendo in continuità con lo scorso anno. Vogliamo, tutti insieme garantire al meglio il diritto allo studio dei nostri ragazzi. È nostro dovere farlo. E stiamo dimostrando che, lavorando in squadra, si può agire presto e bene nell’interesse della scuola e dei più giovani».

«È un piano rimodulato rispetto allo scorso anno, che tiene conto del fatto che le strade della val Polcevera saranno aperte. Un piano che continua ad avere un forte impatto dal punto di vista della logistica e finanziario – spiega Ilaria Cavo, assessore all’Istruzione di Regione Liguria – Abbiamo voluto garantire gli scuolabus per i bambini più piccoli che non hanno un’autonomia di trasporto e che si muovono sull’asse nord-sud e sud-nord tra Sampierdarena e la val Polcevera: questo consentirà di continuare a dare accudimento alle famiglie e a evitare un uso massiccio delle auto private nel periodo della costruzione del ponte, cercando di venire incontro soprattutto a quei genitori lavoratori che dovranno muoversi tra la val Polcevera e il ponente cittadino per recarsi al lavoro, sgravandoli dall’impegno  di accompagnare i loro piccoli alle scuole attigue alla zona rossa. Monitoreremo l’utilizzo degli scuolabus a dicembre in modo da valutarne la necessità. Ringraziamo il Miur perché i fondi messi a disposizione garantiscono fin d’ora la presa in carico dei bambini sugli scuolabus per tutto il prossimo anno scolastico. Per quanto riguarda gli studenti più grandi, ovvero delle superiori, non ci saranno più le navette scolastiche extraurbane mirate, vista la regolare circolazione dei treni e un flusso che sta tornando alla normalità, ma l’assistenza non sarà affatto tolta: lo sconto del 65% sugli abbonamenti di trasporto pubblico per chi dalle valli Polcevera e Stura dovrà recarsi in centro o in val Polcevera o a ponente è un importante aiuto e incentivo all’uso del trasporto pubblico, per evitare anche in questo caso un eccessivo ricorso ai mezzi privati. Il piano è stato condiviso dall’Ufficio trasporto pubblico di Regione Liguria e Comune di Genova, dagli assessorati comunali al Trasporto e alla Scuola, da Atp e dalla Direzione scolastica regionale. Un ringraziamento anche ai direttori didattici delle scuole più colpite dal crollo di Ponte Morandi che sono stati preziosi nella loro collaborazione a un piano che ha al centro i ragazzi e la garanzia del diritto allo studio».

«Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche per la ripresa delle scuole nel prossimo settembre abbiamo approntato un Piano per fronteggiare i disagi che potrebbero verificarsi a causa della modifica della mobilità – sostiene il vicesindaco di Genova, Stefano Balleari – Siamo rodati e la consueta azione sinergica con tutte le istituzioni coinvolte mi fa guardare con fiducia a questa ennesima prova. Quest’anno abbiamo introdotto la novità dell’abbattimento del 65% del prezzo dell’abbonamento Amt per gli studenti. Non solo un segnale di vicinanza, ma una scelta precisa: come Amministrazione vogliamo continuare a incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico in luogo delle auto private. In questa fase ci appare importantissimo».

redazioneby redazione
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: genovailaria cavoMarco Bussettipiano emergenza scuolaPonte MorandiRegione LiguriaStefano Balleari
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
Sostenibilità

Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

Novembre 19, 2025
Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
Istituzioni

Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

Novembre 18, 2025
Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
Sostenibilità

Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

Novembre 18, 2025
Leonardo, Msci migliora il rating ESG da “BBB” ad “A”
Sostenibilità

Leonardo, Msci migliora il rating ESG da “BBB” ad “A”

Novembre 18, 2025
Maltempo, in Liguria frane e disagi dopo le precipitazioni del fine settimana
Sostenibilità

Maltempo, in Liguria frane e disagi dopo le precipitazioni del fine settimana

Novembre 17, 2025

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile

Inaugurati oggi gli spazi della sede di Spezia Risorse di Sarzana, operativa da lunedì prossimo

“Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

Borse europee, avvio fiacco

Sformato di zucca

Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

Next Post
Sanità, Pd: in Liguria fuga dei professionisti verso la Lombardia

Sanità, Pd: in Liguria fuga dei professionisti verso la Lombardia

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.