La Riviera delle Palme torna al centro dei progetti di FlixBus: per l’estate 2019 sono state attivate per tutta la stagione speciali connessioni tra Milano, Bergamo e Torino e 18 città del savonese, per agevolare i flussi di visitatori in arrivo da Lombardia e Piemonte.
Da Varazze a Marina di Andora, tutta la Riviera delle Palme collegata fino a settembre inoltrato
Territorio di richiamo per un numero crescente di turisti, la Riviera delle Palme viene così collegata senza cambi fino alla metà di settembre con alcune delle principali città del Nord Italia: Milano, Bergamo e Torino sono collegate ogni giorno con Savona, Vado Ligure, Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Albenga, Alassio, Laigueglia e Marina di Andora. Milano e Bergamo, inoltre, sono connesse quotidianamente e in modo diretto anche con la Riviera del Beigua, grazie alle corse per Varazze, Celle Ligure e Albissola Marina.
Viceversa, chi risiede sulla costa potrà raggiungere comodamente e senza cambi Torino, sia in centro che a Lingotto o a Stura, Milano e Bergamo. Sempre per l’estate, inoltre, FlixBus ha attivato speciali connessioni regionali tra il Ponente savonese e la Riviera dei Fiori: fino a settembre si potrà quindi arrivare in autobus anche a Diano Marina, San Lorenzo a Mare, Arma di Taggia, Imperia, Sanremo e Ventimiglia.
Savona è hub della rete FlixBus in Liguria: collegamenti con 50 destinazioni in cinque Paesi europei.
Parallelamente al lancio delle linee estive, FlixBus amplia i collegamenti con Savona, snodo sempre più strategico anche a livello internazionale. Tra le novità, le prime connessioni con l’aeroporto di Malpensa (in aggiunta a quelle esistenti con gli scali di Nizza, Linate e Orio), Venezia, Bologna e Parma in Italia e con Lugano, Zurigo e Vienna all’estero, con la possibilità di nuovi arrivi nel capoluogo da oltreconfine.