• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Analisi costi benefici grandi opere, Ponti (struttura Mit): «Finiremo entro Natale»

Analisi costi benefici grandi opere, Ponti (struttura Mit): «Finiremo entro Natale»

L’analisi costi benefici su opere come il Terzo Valico dovrebbe concludersi entro Natale. Poi occorreranno tutte le valutazioni politiche del caso, quindi i tempi si allungheranno ulteriormente. Lo ha annunciato Marco Ponti, 77 anni, economista, chiamato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’ormai nota “analisi dei costi benefici” sulle grandi opere in corso o in via di realizzazione, presente oggi a Genova al Forum di Pietrarsa “Da Genova un binario per l’Europa”, che si è tenuto questa mattina a Palazzo Ducale di Genova, città scelta proprio dopo il crollo del Ponte Morandi.

Marco Ponti

Per riassumere la giornata in poche parole: un confronto tra i relatori provenienti da diversi ambiti del mondo dell’industria, dei trasporti e della logistica (l’organizzazione è di Assoferr e Confetra, in rappresentanza del trasporto cargo su ferro) supportati dalla numerosa platea (tutti a favore delle opere necessarie per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie) e lo stesso Marco Ponti.

Chi è Marco Ponti

Ponti, laureato in architettura al Politecnico di Milano, ha studiato negli Stati Uniti e poi ha lavorato nei trasporti in giro per il mondo per 13 anni come consulente per la Banca Mondiale. È stato consulente di molti ministri dei trasporti e economici, è stato consigliere di amministrazione di due società pubbliche, è stato professore ordinario di Economia al Politecnico. È responsabile di un gruppo di ricerca internazionale sulla regolazione economica dei trasporti, e collabora con la Commissione Europea.

Guido Gazzola, presidente di Assoferr, spiega: «Genova aveva bisogno di un segnale forte che dicesse che le infrastrutture in questa città sono indispensabili. Non è mai inutile parlare ancora di “cura del ferro”. Siamo talmente indietro nel trasporto intermodale rispetto a quanto sarebbe necessario, che dovremmo parlarne fino al 2030 o al 2050».

Lui sciorina alcune cifre, per supportare la sua posizione, nota da anni, sul fatto che i soldi spesi per le grandi opere sono troppi rispetto alle entrate fiscali e agli introiti commerciali. Per esempio spiega che spesso non si tiene conto dell’effetto del peso dei treni sui binari dell’alta velocità, facendo impennare i costi di manutenzione.

Il sindaco di Genova Marco Bucci risponde per le rime, prendendosi applausi a scena aperta: «Perché per esempio non sono considerate le autostrade del mare? Oggi il porto di Genova ha un vantaggio enorme di 5-6 giorni in termini di tempi per chi arriva dall’Asia rispetto a Rotterdam, saremmo davvero infantili a perdere questo fattore di competitività. Mi farei però anche un paio di altre domande: i 25 miliardi da spendere, facendo la somma di tutte e tre le categorie chi se li prenderebbe in tasca? Guardando poi le cifre possiamo ben capire come siamo indietro rispetto al resto d’Europa e quanto poco basterebbe per sistemare le cose».

Ponti sembra paradossalmente difendere i trasporti stradali.

Il commissario per la tratta ad alta velocità Torino-Lione Paolo Foietta replica: «Il tunnel del Frejus ha 150 anni e richiede investimenti di adeguamento molto rilevanti entro il 2021, attualmente esistono significative limitazioni per il trasporto di merci pericolose, inoltre la Francia è il secondo maggior partner commerciale dell’Italia con 47 miliardi di dollari di esportazioni, oltre il 10% delle esportazioni italiane. Oggi la rotta preferita dall’Asia per l’America è proprio il Mediterraneo, ma non basta arrivare ai porti per il commercio e le materie prime. Da qui nasce la Torino-Lione».

L’Italia è un paese povero di materie prime, che ha bisogno di importare e ricco di materiali trasformati da commerciare, le vie di comunicazione sono quindi necessarie.

Foietta ribadisce che l’analisi costi benefici non sostituisce la politica e cita l’esempio di un’opera in Spagna, in cui l’analisi costi-benefici si è mostrata negativa, mentre oggi l’infrastruttura è la più usata del paese: «Questo metodo è facilmente manipolabile, figlio del contesto che si vuole creare. Non avendo nessuna contezza su come verrà fatta l’analisi in Italia, è lecito avere dei dubbi, visto che nella struttura praticamente tutti gli esperti sono noti per le loro posizioni anti Tav».

Foietta aggiunge: «Il governo continua a non volermi incontrare, io devo riferire al presidente del consiglio e al ministro delle Infrastrutture, fino all’ultimo giorno continuerò a fare il mio lavoro scrivendo invece che dicendo, ma posso dire che è assurdo abbandonare tutto: «Dal 2019, in caso di ritardi, la perdita sarà di 75 milioni al mese. Mi sembra di capire che, più che a rimettere in discussione l’opera, questo tipo di analisi serva per prendere tempo, magari per traghettare la scadenza alle elezioni europee».

Dal canto suo Ponti spiega che questo tipo di analisi sono fatte su standard europei e che terranno conto di tanti fattori, anche se confida che «nessuno è perfetto». Quali siano questi fattori non è dato saperlo, almeno secondo quanto sostengono diversi esponenti intervenuti oggi, a partire da Nereo Marcucci di Confetra: «Chiediamo trasparenza e porte aperte e soprattutto che tutto si concluda in tempi rapidi, per capire se vivere, sopravvivere o crepare. Penso che oggi neanche mago Merlino possa immaginare le conseguenze della Belt and road. Oggi abbiamo i valichi impegnati in modo ossessivo, rappresentano ragioni di costo per lo Stato, penso alle patologie derivanti dall’inquinamento per esempio. Inoltre Austria, Svizzera e Francia creano elementi di turbolenza per nostre infrastrutture, penso all’obbligo per i nostri autotrasportatori di fare parecchi km in più perché non possono passare da alcune strade. Oggi la ferrovia è una scelta o una necessità? È utile o indispensabile? Rispetto ogni decisione che cerchi di chiudere la forbice economica e culturale, ma chiediamo di riuscire a capire su cosa si sta lavorando, i parametri usati e se sono finalizzati all’obiettivo di mantenere l’Italia player europeo nonostante le Alpi».

Il punto debole dell’analisi costi benefici per un’opera già finanziata con partner europei per esempio, è che gli aspetti finanziari non sono presi in considerazione. Per esempio l’ipotetico rimborso del miliardo e mezzo speso dalla Francia nella Tav in caso non venisse realizzata la Torino Lione (non si parla di penali, solo di quanto è stato già speso).

Qui l’audio dell’intervista a Marco Ponti, che si difende:

http://liguria.bizjournal.it/wp-content/uploads/2018/11/Ponti.m4a

Parole di mediazione da parte della dimissionaria Jolanda Romano, commissario del Terzo Valico: «Non mi riconosco in questo tipo di dibattito che guarda solo ai numeri e non gli uomini. Il governo precedente aveva fatto una scelta: la strategia della cura del ferro, il rafforzare linee ferroviarie. Mi rendo conto che oggi i numeri sembra debbano obbedire alle strategie, possono essere utilizzabili a suffragio di una o dell’altra teoria. La domanda che faccio è, vogliamo strade intasate? Al di là dei tecnici comunque la scelta spetta alla politica».

Per Giovanni Mondini, presidente di Confindustria Genova, occorrerebbe che, una volta approvate, le grandi opere, dopo aver avuto l’ok della valutazione ambientale e del dibattito politico con la società civile, non possano essere più messe in dubbio «a prescindere da chi c’è al governo, altrimenti ogni volta subiranno ritardi e intoppi. Va ricordato, tra l’altro, che anche per le valutazioni si spendono un sacco di soldi e che su queste opere c’è chi pianifica investimenti. Questo è un malessere che riguarda tutto il Paese».

Sembra insomma ancora necessario dover parlare di binari per l’Europa. «Un porto con le ambizioni di Genova – specifica Giampaolo Botta, presidente di Spediporto – che sono ambizioni che legano la portualità ligure al NordOvest, necessita dello sviluppo di un’infrastruttura ferroviaria importante, perché i traffici crescono, le prospettive sono di uno sviluppo crescente nei prossimi 10 anni, quindi abbiamo bisogno di adeguare le nostre infrastrutture dal lato terrestre non soltanto pensando ai camion, ma anche e soprattutto alla ferrovia. Lì possiamo guadagnare una capacità competitiva superiore all’attuale riversando nel centro dell’Europa la capacità produttiva dei nostri porti».

Non fa sconti, come suo solito, Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti: «Siamo di fronte a una situazione che non ci aspettavamo, cioè di dover ricominciare a discutere di concetti che ormai davamo per acquisiti. Ben venga un’occasione come questa. È importante che qui oggi si faccia chiarezza sul fatto che quello che è un collegamento che erroneamente chiamiamo Terzo Valico e che dovremmo invece chiamare primo collegamento tra Genova e la Pianura Padana e quindi poi l’Europa sia fondamentale. Credo che l’analisi costi benefici, se fatta in maniera corretta, non possa che dare un esito positivo, e quindi di conseguenza non abbiamo timori o dubbi sul fatto che l’opera possa essere in qualche modo bloccata. Quello che invece temiamo è che ci sia una sorta di ostruzionismo nella realizzazione a fini più tattici, cioè: ritardiamo di 3 mesi determinati lavori perché da un punto di vista elettorale può essere utile per qualcuno in un determinato micro territorio. Questo non lo possiamo accettare, e quindi dobbiamo tenere estremamente alta l’attenzione sulla messa a terra dell’opera. Sul fatto che l’opera debba essere fatta, dubbi non ce ne sono».

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: “Forum di Pietrarsa”analisi costi-beneficiConfindustria GenovaFederagentiGiampaolo BottaGian Enzo DuciGiovanni MOndinigrandi opereGuido GazzolaJolanda RomanoMarco BucciMarco Pontiministero delle infrastrutture e dei trasportiNereo MarcucciPaolo FoiettaSpediportoTerzo Valicotorino-lione
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Schiarita nei rapporti Roma-Bruxelles: Milano in rialzo, spread BtP-Bund in contrazione

Schiarita nei rapporti Roma-Bruxelles: Milano in rialzo, spread BtP-Bund in contrazione

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.