È l’azienda agricola Calvini di Sanremo, in provincia di Imperia, la vincitrice, per la Liguria, della “Gran Medaglia di Cangrande”. Il riconoscimento, destinato a un produttore benemerito della viticoltura italiana, è stato assegnato a Vinitaly, il grande salone internazionale vitivinicolo in corso a Verona Fiere (15-18 aprile), ed è stato ritirato da Luca Calvini dell’omonima azienda agricola.
L’azienda Calvini, vincitrice per la Liguria, è da sempre legata alla terra. Luigi Calvini e Mariagiovanna nel 1978 avviano la Cantina Calvini e la relativa produzione di vini nazionali. I risultati sono subito buoni e a metà degli anni Novanta, il figlio Luca prende in conduzione il vigneto di famiglia a Ceriana, estirpando le vecchie varietà e reimpiantando il Pigato, La produzione è curata in maniera scrupolosa e s’incrementa notevolmente la superficie a vigneto, rilevando al Poggio di Sanremo un grande apprezzamento di Vermentino. Luca è affiancato dalla moglie Claudia e ora producono assieme: Vermentino, Pigato e Moscatello di Taggia, tutti Riviera Ligure di Ponente Doc, due vini Igp Terrazze dell’imperiese e lo Spumante Vsq. Anche le figlie di Luca e Claudia, le giovani Ilaria ed Elena, si stanno affacciando in azienda.
Roberto Petacchi dell’azienda agricola Giacomelli di Castelnuovo Magra, in provincia della Spezia, ha invece vinto il premio di “viticoltore etico” (foto di apertura), assegnato nello stand dell’Enoteca Regionale Liguria a Vinitaly 2018 dall’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai. «Abbiamo scelto questa azienda – spiega Mai – per l’impegno rivolto non solo alla qualità delle produzioni vitivinicole, ma anche al territorio, alla sua storia rurale e alle tradizioni secolari. Il titolare Roberto Petacchi, in questi anni, ha recuperato tre vigneti storici di Castelnuovo, tra cui il Giardino dei Vescovi, un vigneto cintato dalle mura antiche, che, secondo le fonti storiche locali, risale al 1611: uno dei cru storici di Castelnuovo Magra, situato proprio sotto le mura del Castello medievale del paese. Il vigneto, su terrazzamenti con muretti a secco, è, come da antica tradizione, impreziosito da erbe aromatiche. Inoltre, l’azienda ha un occhio attento all’ambiente, con locali riscaldati a biomasse e coltivazioni senza concimi».
L’azienda agricola Giacomelli è stata fondata nel 1993 da Roberto Petacchi, seguendo le orme del nonno materno che l’hanno portato direttamente alla viticoltura nel territorio di La Spezia. L’azienda si sviluppa su due livelli: in pianura per la produzione dei vini IGT Liguria di Levante Rosso e Bianco; in collina dove vengono prodotti i vini DOC Colli di Luni Vermentino e Rosso.
Oggi ultimo giorno della manifestazione legata alle eccellenze vinicole del Paese: clicca qui per consultare il programma.