Dopo un 2017 con 35 casi, nei primi due mesi del 2018 in Liguria ci sono stati 9 episodi confermati di morbillo e 4 possibili (oltre a 1 non ancora classificato). Un’incidenza del 5/100.000 abitanti, una delle percentuali più alte in Italia (quarto posto assoluto).
L’incidenza nazionale è di 4,1/100.000 abitanti.
Lo scorso anno, nello stesso periodo (gennaio-febbraio) si era registrato solo un caso in Liguria.
La copertura vaccinale pediatrica, fonte ministero della Salute (aggiornata però al 5 giugno 2017), vedeva la Liguria ancora indietro rispetto alla media italiana, con una percentuale dell’82,15% per la prima dose al 24° mese (media nazionale 87,26%) e dell’85,69% al 36° mese di vita (media nazionale 88,02%).
Sul sito vaccinarsinliguria.org non è possibile accedere ai report regionali.
In Italia sono stati 411 in totale i casi, di cui 293 confermati, 90 possibili e 28 probabili, concentrati soprattutto in Sardegna (177) e Lazio (108). Il 42,9% dei casi ha riportato almeno una complicanza: stomatite (21,9%), diarrea (17,8%), cheratocongiuntivite (12,9%), polmonite (10,5%), epatite (8,3%) eccetera. Due i morti a gennaio, entrambi non vaccinati al momento del contagio, deceduti per una grave insufficienza respiratoria.