Avvio di seduta piatta per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib segna -0,02% a 22.202 punti. In risalita Leonardo (+2,26%), cala Banca Mediolanum (-0,41%). La Consob ha deciso la sospensione temporanea di Banca Carige dalle negoziazioni. “L’attuale contesto informativo – si legge in una nota – non garantisce la trasparenza, l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori, in ragione dell’incertezza in merito all’operazione di aumento di capitale e alle eventuali iniziative in corso da parte della banca e delle competenti autorita’ per la vigilanza prudenziale”.
Le Borse europee aprono piatte. Francoforte +0,03%, Parigi -0,01% e Londra (-0,2%).
Nei mercati asiatici chiusure positive, gli investitori che guardano con ottimismo alla crescita globale con i passi in avanti verso la riforma fiscale negli Stati Uniti. Tokyo ha chiuso a +0,20%, con lo yen che si rivaluta ai massimi in un mese.
Sul fronte macroeconomico si attendono i dati sulle licenze edilizie e sui nuovi cantieri residenziali negli Stati Uniti.
Il petrolio è stabile a 55,33 dollari per il barile Wti e a 61,30 dollari per il Brent.
Nei cambi l’euro sale sopra quota 1,18 sul dollaro ed è scambiato 1,1808. Contro lo yen la moneta unica vale 132,87.
Lo spread tra Btp e Bund tedesco a dieci anni apre poco mosso sui valori della vigilia a 145,8 punti con un rendimento all’1,82%.