Nella settimana europea della mobilità, anche l’Ordine e la Fondazione degli Architetti in collaborazione con l’associazione CWG coworking porto antico, dedicano un seminario di studio sull’importanza dello sviluppo di una mobilità sostenibile come misura necessaria per migliorare la qualità di un territorio, aumentarne la vivibilità e quindi promuoverne anche l’attrattività turistica. L’incontro si terrà martedì 19 settembre, alle 15,30, a Genova (piazza San Matteo 18).
Scopo dell’incontro è dimostrare, anche attraverso casi ed esempi virtuosi, come sia economicamente conveniente per un territorio (anche apparentemente non semplice come quello ligure) e per le tante attività economiche che lo compongono, investire in forme di trasporto innovative e collettive, quali le ciclabili, che abbiano un impatto ambientale ridotto rispetto a quelle abitualmente adottate e attraverso le quali è possibile ridurre i costi solitamente sostenuti per gli spostamenti in ambito urbano o sovraurbano.
Infrastrutture che possono quindi rappresentare, soprattutto in una regione caratterizzata da clima mite tutto l’anno, un vero proprio motore turistico e di marketing territoriale, anche per l’entroterra o per le zone con maggiore pendenza.
Previsti gli interventi di Luca Dolmetta, presidente Associazione CWG coworking Porto Antico e consigliere dell’Ordine degli Architetti di Genova; Giulietta Pagliaccio, presidente nazionale Fiab onlus; Sergio Deromedis, vicedirettore Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento; Luisa Casu, funzionario Regione Liguria; Giorgio Ceccarelli, coordinatore delle associazioni Fiab di Liguria e Piemonte e, sempre per Fiab, referente per le bici a pedalata assistita e per il bike sharing; Gianni Berrino, assessore ai Trasporti, Promozione turistica e Marketing territoriale della Regione Liguria.