«In tempi più brevi di quelli che possiamo immaginare oggi, sarà possibile stampare in 3D un’intera imbarcazione anche di 40 metri». Lo ha annunciato al Convention Ucina Satec 2017 che si è svolta 1l 17 giugno scorso al Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, Marinella Levi, professore ordinario del Dipartimento di Chimica del Politecnico di Milano,fondatrice nel 2013 di +LAB, un laboratorio di stampa 3D.
«La rivoluzione – ha detto Levi – quella che io amo chiamare manifattura 4.0 invece che industria 4.0, la differenza è sottile, ma c’è quello che voglio dire che dobbiamo tornare al fare, passa dalla grandi opportunità offerte dalla stampa 3D. Noi abbiamo un approccio multidisciplinare aperto alla progettazione, alla didattica e all’esplorazione di nuovi settori applicativi di potenziale interesse. La nautica non ha ancora recepito a sufficienza le opportunità di questo settore che consente di produrre senza utilizzare stampi. Le conseguenze sia in termini economici sia produttivi sono facilmente intuibili: in tempi più brevi di quelli che possiamo immaginare oggi, sarà possibile stampare in 3D un’intera imbarcazione anche di 40 metri».