Artigianato ligure protagonista oggi nella sala trasparenza della Regione Liguria. Sono quattro imprese del territorio, in possesso del marchio “Artigiani in Liguria”, ad aver ideato e realizzato il premio che sarà consegnato alle nuove proposte della 67esima edizione del Festival di Sanremo, in programma dal 7 all’11 febbraio: una scultura di ardesia, decorata con uno spartito musicale in filigrana e con un arco floreale a simboleggiare la forma

della nostra regione. L’oggetto è stato presentato oggi dal presidente della Regione Giovanni Toti, che lo ha firmato in loco, e dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Artigianato, Edoardo Rixi. «Oltre a valorizzare le nostre eccellenze artigiane, la scultura richiama fiori e musica quali elementi centrali di Sanremo e del Festival della canzone», commenta il governatore ligure.
Il premio giovani è stato ideato e progettato da quattro imprese artigiane liguri in possesso del marchio “Artigiani in Liguria”: Eredi Bongera di Franca Bongera di Campoligure (filigrana) che ha realizzato i fiori, Filigranart di Miria Oliveri e Davide Oddone di Campoligure (filigrana) che ha realizzato le note musicali, Le pietre di Lucia Malatesta di Cicagna (ardesia), il fiordaliso di Maria Angela Damonte di Arenzano che ha realizzato la confezione.

«Crediamo che la bellezza musicale e un evento come il Festival di Sanremo debbano contribuire a valorizzare le eccellenze del nostro territorio – spiega Rixi – e in particolare il marchio Artigiani in Liguria che dimostra come il nostro artigianato sia in grado di competere a livello mondiale con tutti gli artigianati più qualificati».
Ma la presentazione della scultura made in Liguria è stata anche l’occasione per lanciare una nuova campagna, connessa all’hashtag #lamialiguria, che mette al centro l’artigianato ligure nel più ampio progetto di sviluppo turistico della regione. È così che nasce #lamialiguriaArtigiana, «per promuovere le eccellenze artigiane della nostra regione che costituiscono un unicum e per testimoniare l’attenzione che la Regione Liguria sta dedicando al marchio Artigiani in liguria, con una serie di azioni per la valorizzazione delle imprese e con incentivi specifici», afferma Toti.
Soddisfazione da parte delle associazioni di categoria: «Un hashtag che rappresenta l’essenza di ciò che il turista può trovare in Liguria – commenta Luca Costi di Confartigianato Liguria – una vera e propria emozione a 360 gradi, nella quale l’artigianato ligure di qualità è il grande protagonista insieme alle eccellenze paesaggistiche, ambientali, culturali e artistiche della nostra regione ».