I numeri relativi ad arrivi e presenze in Liguria confermano un ottimo andamento della stagione estiva che si è appena conclusa. Secondo i dati dell’Osservatorio turistico regionale, a luglio i turisti arrivati hanno superato le 700 mila unità (+9,3%) e le giornate di presenza sono state oltre 2 milioni e 600 mila (+5,4%). Dall’analisi delle tipologie delle strutture ricettive si rileva che le strutture alberghiere hanno registrato un aumento degli arrivi del 6% e delle presenze pari al 4,2%, mentre le strutture extra-alberghiere hanno raggiunto +17,2% negli arrivi e + 7,3% nelle presenze.
Se si considerano complessivamente i primi 7 mesi dell’anno, gli arrivi hanno registrato una variazione rispetto allo stesso periodo del 2015 pari a +3,4% e le presenze a +5,7%: anche in questo caso le strutture extra-alberghiere hanno riscosso maggior successo. Dall’analisi della provenienza dei turisti si rileva che la componente nazionale ha registrato nel mese di luglio un aumento pari al 10,5% per quanto riguarda gli arrivi mentre le presenze si sono fermate al +4,9%; i clienti stranieri, che numericamente stanno raggiungendo gli italiani, sono cresciuti dell’8,2% e le giornate di presenza del 6,1%. Nei primi 7 mesi dell’anno gli arrivi italiani hanno superato un milione e mezzo di unità (+2,0%) e quelli stranieri hanno quasi raggiunto quota un milione e 200 mila (+5,2%); per quanto riguarda le presenze la componente nazionale ha registrato oltre 5 milioni di giornate (+4,3%), mentre quella estera oltre 3 milioni e 400 mila (+7,8%).
Entrando nel dettaglio delle provenienze nazionali, la Lombardia svetta tra le regioni con oltre 550 mila arrivi (+0,1% rispetto ai primi 7 mesi del 2015) e oltre 2 milioni e 140 mila presenze (+1,9%), seguita dal Piemonte (+0,9% gli arrivi, +2,5% le presenze). Tra le regioni che hanno registrato la variazione più alta tra il 2015 e il 2016 troviamo il Friuli, che passa da 27.472 a 36.709 giornate di presenza (+33,6%).
Sul fronte estero, la Germania con oltre 673 mila presenze si conferma al primo posto, con una crescita del 13,2%; segue la Francia (+14,0%) e la Svizzera (+3,6%). Da segnalare il mercato indiano in forte espansione (+56%), mentre quello cinese, che nel corso del 2015 aveva quasi raddoppiato il numero di clienti e le giornate di presenza, ha subito una leggera flessione (-20,2%).
Variazioni positive a luglio in tutte e quattro le province, sia per quanto riguarda gli arrivi che le presenze: Genova ha registrato un aumento del 4,7% negli arrivi (+5,8% gli italiani, +3,9% gli stranieri) e del 4,1% nelle presenze (+5,1% gli italiani, +3,2% gli stranieri), Imperia +11,3% negli arrivi (+9,9% gli italiani, +12,6% gli stranieri) e +5,7% nelle presenze (+5,6% gli italiani, +5,8% gli stranieri), Savona +13,8% negli arrivi (12,9% gli italiani, +16,0% gli stranieri) e +4,7% nelle presenze (+4,3% gli italiani, +6,1% gli stranieri) e infine La Spezia +8,5% negli arrivi (+13,0% gli italiani, +6,3% gli stranieri) e +8,9% nelle presenze (+6,7% gli italiani, +10,1% gli stranieri).