Vini, prodotti ittici, oli, fiori eduli, basilico e altre piante aromatiche. Sono alcuni dei prodotti che la Regione Liguria porterà a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino, in programma dal 22 al 26 settembre. Le attività della Regione nello stand al Parco del Valentino, realizzate con la partecipazione di Slow Food Liguria, presentano proprio questi focus, approfonditi con degustazioni e incontri a tema.
Lungo la centralissima via Roma e in piazza San Carlo l’eccellenza gastronomica del territorio italiano sarà presente in tutta la sua varietà grazie ai presidi Slow Food che sostengono le produzioni tradizionali a rischio, tra cui quelli liguri. Un esempio, l’acqua di fiori d’arancio amaro del Comune di Vallebona (in provincia di Imperia).
Non mancheranno anche una serie di laboratori del gusto: domenica 25, alle 15, si andrà alla scoperta del Rossese di Dolceacqua, un grande rosso ligure. Giovedì 22, alle 18, nell’ambito dei Regionali di Slow Food dedicati a Legumi e oli del centro-nord, sarà presente il fagiolo di pigna, presidio Slow Food, mentre venerdì 23, alle 18, spazio ai migliori mais antichi coltivati in Liguria. Lunedì 26, alle 12, I profumi e i colori del mare: il giovane chef Emanuele Audisio, origini piemontesi, da qualche anno si cimenta a Il giardino del gusto di Ventimiglia (Im). Il piatto: mostella al profumo di liquirizia su fonduta di aglio di Vessalico (Presidio Slow Food) con perle di riso soffiato al gambero di Sanremo e nero di seppia.
E ancora cucine di strada e i Food Truck. Due le cucine di strada liguri: il Consorzio Focaccia di Recco (Ge) e Zena Zuena di Genova, che propongono due prodotti simbolo della Liguria. Un unico Food Truck ligure presente: il gelato dell’azienda agricola Dalpian “Il sottobosco” di Tiglieto (Ge). Presenti anche i migliori birrifici artigianali di tutta Italia. Per la Liguria è presente il birrificio La Superba di Busalla (Genova).