Tornerà ad ottobre 2016 al Palafiori “Wine in Sanremo”, la più importante e ambiziosa fiera enologica ligure orientata al B2B. La conferma è stata pubblicata sul sito internet della società salernitana “Gruppo Eventi”, responsabile dell’hospitality del Festival di Sanremo, che ha in carico un accordo con il Comune per la gestione di diversi appuntamenti al Palafiori.
I dettagli li hanno invece spiegati ieri durante “Vini in Teatro” (l’altro appuntamento vitivinicolo sanremese, più orientato alla piazza), gli stessi organizzatori di “4Sanremo”, Roberto Verrando e Vivien Vassallo.
La prima edizione di Wine in Sanremo, lo scorso autunno, ha coinvolto oltre un centinaio delle migliori cantine italiane, venute nella città dei fiori con circa 600 etichette per una tre giorni di degustazioni d’eccezione e happening tematici. L’evento si è posizionato su una fascia di pubblico medio-alta: 35 euro a persona per evitare la ressa e permettere il dialogo fra produttori e potenziali acquirenti (ristoratori, albergatori, negozianti e Gdo) in arrivo da Riviera dei Fiori e Costa Azzurra. Ma parte dei frequentatori, non avvezzi alle dinamiche della congressistica, ha avanzato polemiche proprio sul prezzo del biglietto. A conti fatti, la prima di “Wine in Sanremo” ha mostrato un potenziale tutto da sfruttare, con alcuni accorgimenti che saranno messi in campo dalla prossima edizione.
Wine in Sanremo bis si terrà di nuovo al Palafiori dal 14 al 17 ottobre 2016, in collaborazione con Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo, già presente in città con il format “Casa Sanremo”. Risolto il nodo dell’affitto del Palafiori, “4Sanremo” potrà occuparsi dei contatti con i produttori e di promuovere l’evento tra i soggetti interessati, coinvolgendo anche un pubblico di appassionati.
Tra i produttori presenti lo scorso anno, una folta rappresentanza delle migliori e più famose etichette italiane. Buona (ma migliorabile) la partecipazione dei produttori liguri. «Dopo Vinitaly e Merano Wine Festival vogliamo essere un appuntamento irrinunciabile per la promozione del vino in Italia» – dice Roberto Verrando, di mestiere commerciante e titolare di un’enoteca nel caratteristico quartiere di San Siro. La vicinanza con la Costa Azzurra resta un fattore di sicuro richiamo, sul quale saranno concentrate diverse attività di promozione.
Per quanto riguarda “Vini in Teatro”, appuntamento orientato ai consumatori, ieri si è tenuta l’undicesima edizione. Con numeri record: «Stiamo ancora contando – dice Roberto Verrando – siamo a circa 1400 ingressi, oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno».