I servizi di Equitalia si fanno digitali e diventa quindi più semplice usufruirne. Da oggi, anche utilizzando il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), è possibile verificare la propria situazione debitoria, pagare cartelle e avvisi, richiedere una rateizzazione fino a 50 mila euro, sospendere la riscossione e verificare l’esistenza di eventuali procedure in corso.
Equitalia è tra le prime società pubbliche ad aderire alla “rivoluzione digitale” che consente ai cittadini di utilizzare credenziali (nome utente, password e codice temporaneo inviato all’utente) valide per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e di tutti gli enti privati aderenti al nuovo sistema telematico. Tutte le informazioni su come ottenere le credenziali per Spid sono disponibili sul sito. I cittadini possono comunque continuare ad accedere all’Area riservata del sito Gruppo Equitalia secondo le modalità già previste, cioè con le stesse credenziali valide per utilizzare i servizi online dell’Agenzia delle entrate o dell’Inps. È possibile accedere anche utilizzando una smartcard che risponde ai requisiti della Carta nazionale dei servizi (Cns).
L’Area riservata del sito è un vero e proprio sportello, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per gestire le pratiche con Equitalia direttamente dal proprio computer. Tra le varie funzionalità, il controllo della propria situazione, la possibilità di inviare una richiesta di rateizzazione dei debiti fino a 50 mila euro e ricevere il piano della dilazione con i relativi bollettini per effettuare i pagamenti, l’invio della domanda per sospendere la riscossione, la stampa di documenti.