Sono tre (la quarta è già stata venduta) le opportunità liguri che vengono presentate agli stranieri in ambito real estate. A Cannes è in corso il Mipim, il principale evento del mercato immobiliare, che riunisce i leader più influenti di tutti i segmenti del settore a livello internazionale (ufficio, residenziale, commerciale, sanitario, sportivo, logistico, industriale), offrendo un accesso a progetti di sviluppo e fonti di capitale in tutto il mondo.
Nessuna rappresentanza istituzionale da parte della Regione Liguria (erano presenti Lombardia, Marche, Trentino, Piemonte, Puglia, Toscana e Città Metropolitana di Bologna), in ogni caso sul sito www.investinitaly.com, il portale dedicato alla presentazione di offerte di investimento in immobili pubblici, di società partecipate pubbliche o partecipate pubblico-privato, destinate a operatori italiani ed esteri.
Già venduto un edificio in via dei Giustiniani a Genova di 1966 mq. A Genova viene presentata l’area di via Polonio a Trasta, di proprietà di Rfi, in val Polcevera: 92 mila mq di superficie territoriale, 69 mila mq di riconversione per insediamenti produttivi (direzionale nel limite massimo del 10%). La superficie coperta è di 12.500 mq. L’investimento è classificato come “opportunistic” ossia una strategia di rischio/investimento elevata. Il prezzo di base delle Ferrovie è di 12,2 milioni.
Sempre di proprietà di Rfi è l’area del parco Nervia del Comune di Ventimiglia, nelle vicinanze della Stazione Fs, in prossimità della costa. Si tratta di un’area edificabile, che può essere sviluppata a livello commerciale e residenziale.
L’area di valorizzazione presenta una conformazione allungata, a pochi metri dal mare, circondata dall’oasi naturalistica Foce del Nervia ad est, dalla ferrovia a Nord e da un insediamento misto residenziale a bassa densità abitativa. La superficie territoriale di intervento risulta pari a 33.000 mq e consentono di edificare 13.000 mq di superficia lorda di pavimento, di cui 6.500 mq di residenziale e 6.500 mq di commerciale e ricettivo. La zona, distretto di trasformazione, presenta una location fronte mare, a un passo dal confine con la Francia e nelle vicinanze della stazione ferroviaria.
Anche in questo caso si parla di un investimento di tipico “opportunistic”. La modalità di vendita è il bando pubblico.
Sempre a Ventimiglia, ancora di proprietà di Rfi, è in vendita il Parco Roja: l’area presenta una conformazione allungata e pianeggiante, comprende il fascio dei binari dello scalo ferroviario, e confina a Est con il Fiume Roja. La superficie territoriale è di 250 mila mq, da trasformare in un distretto produttivo-commerciale, con capacità edificatoria complessiva di 226 mila mq di superficie lorda di pavimento, di cui 145 mila mq con destinazione commerciale e 81 mila mq produttiva.