Etichettatura, origine dei prodotti, made in Italy. Ma non solo. Nella settimana che precede le festività, proprio nel pieno dello shopping natalizio, le associazioni provinciali di Coldiretti e Lega Consumatori organizzano, nei mercati liguri di Campagna Amica, una serie di incontri ad hoc per informare i cittadini e fornire loro consigli utili da applicare nel momento dell’acquisto. Volantini e vademecum saranno quindi a disposizione dei consumatori negli stand allestiti mercoledì 16 dicembre, in mattinata, in piazza del Brandale a Savona; giovedì 17 dicembre, nel corso della mattina, in piazza De Ferrari a Genova e in piazza Kennedy alla Spezia; infine, sabato 19 dicembre, appuntamento in piazza della Stazione a Bordighera (Imperia) e a Chiavari in piazza Mazzini.
«Parlando di alimenti – spiega Gerolamo Calleri, presidente di Coldiretti Liguria – l’invito è quello di leggere con estrema attenzione le indicazioni del luogo di origine e del processo di produzione, soprattutto per i prodotti alimentari esteri. Ma anche l’elenco degli ingredienti, le informazioni sulla presenza di allergenici, data di scadenza e termine di consumo consigliato, oltre alle modalità di conservazione e le temperature indicate. E non solo: a maggior ragione nel periodo natalizio, consumare made in Italy e chilometro zero, direttamente dalle aziende agricole nelle zone di produzione, significa sostenere l’economia generale, le nostre imprese e, dal punto di vista ecosostenibile, ridurre la produzione di imballaggi e l’emissione di CO2 nell’ambiente». Occhio anche ai marchi di qualità previsti dall’Unione europea e agli additivi: coloranti e conservanti autorizzati dall’Ue sono indicati sull’etichetta con la lettera E seguita da un numero.
«Massima attenzione soprattutto quando si scelgono i regali per i più piccoli – aggiunge Calleri – Prima di acquistare un giocattolo è indispensabile verificare che riporti la marcatura CE e il numero della norma europea di riferimento per garantire la sicurezza dei bambini». Occorre anche controllare che i giocattoli non abbiano spigoli vivi e bordi taglienti e che le parti sporgenti siano protette, oltre a verificare che i meccanismi di apertura e chiusura abbiano dei dispositivi di bloccaggio automatico, che molle e meccanismi simili non siano accessibili alle dita e che cuciture e parti applicabili siano resistenti agli strappi. Necessario conservare anche le istruzioni per l’uso.
«Che si tratti di prodotti alimentari, tecnologia, giocattoli, addobbi o abbigliamento, il consumatore deve essere informato e tutelato – sottolinea Alberto Martorelli, vicepresidente regionale di Lega Consumatori Liguria – Sono necessarie sicurezza e trasparenza, per evitare trappole e spiacevoli sorprese su ogni tipo di acquisto; occorre inoltre ricordarsi che per gli acquisti via internet è possibile recedere entro 14 giorni inviando raccomandata ar».
Fondamentale per acquistare in sicurezza televisori, videocamere, videogiochi, monitor e altri regali tecnologici, è la verifica dell’etichettatura CEI EN 60065 e 60950-1, che certifica il prodotto preservandolo da rischi meccanici, incendi, scosse elettriche, eccessivi surriscaldamenti e radiazioni. Necessario inoltre seguire scrupolosamente le indicazioni per l’installazione e per l’uso.
Ma tra gli acquisti più gettonati sotto Natale ci sono sicuramente gli addobbi: anche in questo caso occorre verificare le marcature CE e IMQ (Direttiva 2006/95/CE), fondamentali per la sicurezza del prodotto, e leggere le istruzioni d’uso che devono essere allegate alla confezione. «Non utilizzare mai luci o luminarie all’esterno se sono indicate solo per ambienti interni, perché l’esposizione agli agenti atmosferici può renderli potenzialmente pericolosi», ricorda Calleri.
In caso di questo tipo di acquisto, infine, il consiglio è quello di verificare sulla confezione i dati identificativi del costruttore o del venditore responsabile, le caratteristiche elettriche delle lampade e la tensione nominale della catena completa, oltre alla tensione e alla potenza delle lampade sostituibili.