La nuova edizione del programma europeo di cooperazione Interreg Med è a caccia dei primi progetti da finanziare. Il bando interessa 57 regioni di dieci Paesi Ue e tre Paesi extra Ue che si affacciano sul Mare Nostrum. In Italia Interreg Med include 19 regioni, tra cui la Liguria.
Il nuovo bando è dedicato ai cosiddetti ‘progetti orizzontali’, cioè quelli col compito di raccogliere i risultati dei singoli progetti promossi da Med in alcuni territori per poi diffonderli nell’ambito di altre comunità e realtà istituzionali, scientifiche e reti europee. Le domande, da trasmettere al sistema online Synergie Cte al massimo entro l’11 gennaio, saranno legate a tre priorità: la prima ha l’obiettivo di promuovere le capacità di innovazione dell’area del Mediterraneo, per sviluppare una crescita intelligente e sostenibile. Strategie per un’economia a basso contenuto di carbonio ed efficienza energetica in specifici territori come città, isole ed aree rurali, sono invece al centro del secondo asse d’azione. Proteggere e promuovere le risorse naturali e culturali del Mediterraneo è infine lo scopo del terzo asse d’intervento del programma europeo. Ciascuna proposta deve mirare ad un solo asse d’azione e la selezione dei vincitori è prevista a settembre 2016. Le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale messe a disposizione per questo bando ammontano a nove milioni in totale, di cui 3,6 milioni per la prima priorità, tre milioni per la seconda e e 2,4 milioni per la terza.