Il meglio della Liguria, dopo essere stato in mostra all’Expo è tornato a casa. Sino al 31 luglio si potrà visitare l’allestimento degli architetti della facoltà di Architettura dell’Università di Genova, sotto il coordinamento di Liguria International, che per un mese ha arredato gli spazi a rotazione a disposizione delle Regioni a Milano. L’occasione permette di lanciare l’altra settimana clou a Expo per la Liguria, quella dall’11 al 18 settembre: la Liguria, oltre ad avere uno spazio a Padiglione Italia riservato a tutte le regioni, avrà a disposizione gratuitamente l’intero padiglione Lombardia, grazie all’accordo tra i governatori delle due regioni.
Un’occasione non solo per promuovere le peculiarità culinarie liguri, ma anche per organizzare tavole rotonde su varie tematiche – dalle infrastrutture, alla cultura e al turismo – nell’ottica di uno spirito di collaborazione tra le Regioni del Nord.
Accanto alla libreria delle piante e dei profumi di Liguria e alle ricette tipiche della tradizione culinaria ligure, sono esposte anche alcune opere dell’illustratore e scenografo Emanuele Luzzati provenienti dal Museo che porta il suo nome, in un momento in cui la sua sopravvivenza è a rischio. «Ho voluto dare un segnale di attenzione e di visibilità ad una realtà oggi in difficoltà – ha dichiarato l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo – per ricordare che esiste uno spazio culturale che non deve andare perduto. Ma quella di Genova è solo un’anticipazione: una mostra del Museo Luzzati, incentrata proprio sul disegno e sul cibo (quindi in tema con Expo) sarà allestita proprio nel padiglione Lombardia, a settembre, in modo che questa realtà possa avere un’occasione di promuoversi e rilanciarsi».
Lo spazio incontri sarà aperto tutti i giorni fino al 31 luglio dalle 11 alle 19.