7,1 miliardi di euro di merce esportata dalle imprese liguri nel 2014, valore in aumento del 10% rispetto al 2013 e dovuto in buona parte all’incremento dell’export legato ai prodotti manifatturieri. Sono solo alcuni dati che emergono dall’elaborazione dell’Ufficio studi di Alce da fonte Istat presentata oggi in occasione della presentazione degli eventi per il 70esimo anno dalla fondazione dell’Associazione ligure commercio estero.
L’incremento dell’ export ligure è stato decisamente più significativo di quello registrato nel Nord Ovest e a livello nazionale (+2% in entrambi i casi). Percentuali confermate anche se depuriamo i dati dall’andamento dei settori più variabili, come la cantieristica navale e i prodotti petroliferi (che in Liguria registrano un+10%).
Alla crescita delle esportazioni ha contribuito in larga parte il comparto manifatturiero: in particolare, macchinari e apparecchi (+49% su base annua) e i mezzi di trasporto (+47%). Positivo anche l’andamento delle esportazioni di prodotti elettronici (+20%), manufatti in legno (+9%) e del tessile e abbigliamento (+7%).
Nel 2014 la Liguria ha importato merci e prodotti per 8,3 miliardi di euro, con un calo del 13% su base annua. Un andamento negativo, soprattutto a causa del calo dei consumi interni e dell’import legato ai minerali.
Osservando gli andamenti provinciali, nel 2014 Genova continua a trainare le esportazioni liguri: nel capoluogo l’export ha registrato un incremento del 19% sul 2013, a fronte di un calo del 6% delle importazioni. Rispetto al 2013, esportazioni in crescita anche a Imperia (+6%) e a Savona (+5%) mentre le importazioni registrano un calo in entrambe le province (Imperia -15%, Savona -21%). Dati negativi, invece, alla Spezia, unica delle quattro province a segnare un calo sia delle esportazioni (-13%) sia delle importazioni (-1%).
Anche nel 2014 il mercato di riferimento per le imprese liguri rimane l’Europa (soprattutto Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi) verso cui è destinato oltre il 43% dell’export complessivo, benché in calo rispetto al 50,4% del 2013. Aumentano, invece, le merci esportate dalla Liguria verso l’Africa, che in percentuale sul totale, passano dal 16% del 2013 al 24% del 2014: sono aumentate le esportazioni verso l’Algeria (+36%), la Tunisia (+210%) e l’Egitto (+5%). In particolare, l’Algeria rappresenta il secondo partner commerciale della Liguria per le esportazioni (preceduto solo dalla Francia), verso il quale viaggia il 9% del totale esportato. Torna a salire anche l’export di prodotti liguri verso gli Stati Uniti (+5%).