Ulteriori 17 milioni di euro per rimborsare le aziende che hanno subito danni nell’alluvione dello scorso novembre che ha colpito in particolar modo il Tigullio. Sono stati stanziati oggi dalla giunta regionale della Liguria su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Renzo Guccinelli.
I finanziamenti vanno ad aggiungersi ai precedenti 2 milioni di euro stanziati dalla giunta lo scorso gennaio, come prima tranche. In questo modo si potrà dare copertura a tutte le domande di rimborso danni arrivate. Con quest’ultimo stanziamento che va a incrementare le risorse sul bando per l’alluvione del novembre 2014 si concludono così tutti e tre i bandi emanati dalla giunta regionale per dare una risposta alle imprese danneggiate e coprire i danni subiti sia a beni immobili che mobili, comprese le scorte. «L’impiego di queste ulteriori risorse – spiega Guccinelli – consentirà di garantire le percentuali di contributo previste dal bando per tutte le domande arrivate, fino al 60% dell’importo dei danni subiti, con una maggiorazione del 20% per le imprese già danneggiate da precedenti eventi alluvionali». Le istruttorie delle domande sul bando per l’alluvione di novembre sono già iniziate e dalla prossima settimana si darà il via ai pagamenti.
In totale fino a oggi sul primo bando da 20 milioni per le aziende che hanno subito danni inferiori ai 40 mila euro nell’alluvione dello scorso ottobre sono state 1.724 e quelle rimborsate 1.484 per un importo complessivo di 14.564.651 euro. Per quanto riguarda invece il secondo bando da 23 milioni per danni superiori ai 40 mila euro subiti sempre nell’ottobre scorso le domande ammesse sono state 185 e quelle rimborsate 136 per un importo complessivo già erogato di 10.900.386 euro. Dallo scorso 11 dicembre a oggi la somma complessiva erogata sui due bandi dell’alluvione è stata pari a 25.465.000 euro per 1.620 imprese su 1.990 richieste di rimborso. Compresi i finanziamenti odierni il totale delle risorse messe a disposizione per le imprese colpite dall’alluvione di ottobre e novembre dello scorso anno ammonta a 62,5 milioni di euro.
E altri 10 milioni di euro dai fondi Por-Fesr 2014-2020 sono stati stanziati per l’installazione di impianti tecnologici in grado di prevenire i rischi alluvionali delle imprese liguri: i destinatari sono le micro, piccole e medie imprese sul territorio. Le agevolazioni consistono in un contributo, a fondo perduto, nella misura del 50% dell’investimento ammissibile, per i soggetti che non hanno subito danni segnalati alla Camera di Commercio a seguito di precedenti eventi atmosferici eccezionali, del 60% per chi ha già subito danni in un evento atmosferico eccezionale e dell’80% per coloro che hanno subito danni in più eventi atmosferici. L’investimento non può essere inferiore a 5 mila euro e superiore a 20 mila euro. Le domande di ammissione alla agevolazione devono essere redatte online sul sito di Filse a decorrere dal 29 aprile 2015 sino al 26 maggio 2015.