Sì del consiglio regionale al Documento di economia e finanza 2017-2019. L’assemblea legislativa ha approvato con 16 voti favorevoli (maggioranza di centro destra), 15 contrari (Pd, Movimento5Stelle e Rete a sinistra) la Proposta di deliberazione 34 Documento di economia e finanza regionale 2017-2019.
Il Documento di economia e finanza regionale per gli anni 2017/2019 rappresenta il primo provvedimento di programmazione generale della Regione Liguria riferito a un arco temporale disciplinato dalle nuove regole contabili introdotte dal decreto legislativo n. 118 del 2011; è il primo tassello della programmazione finanziaria e di bilancio della Regione per il triennio di riferimento; definisce gli obiettivi della manovra di bilancio regionale: le previsioni di bilancio devono, infatti, essere elaborate sulla base delle linee strategiche e delle politiche contenute nel Defr.
I contenuti del Defr sono definiti a seguito del parere che la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica elabora sulle linee guida per la ripartizione degli obiettivi di finanza pubblica inseriti nel Documento di economia e finanza statale e nella sua nota di aggiornamento. Poiché, come già lo scorso anno, il parere in questione non è stato rilasciato, il Defr della Regione Liguria è stato redatto nel rispetto dei contenuti obbligatori previsti dalla legge, facendo riferimento agli obiettivi strategici dell’ente ed è stato, pertanto, articolato sulla base delle missioni del bilancio regionale in relazione agli obiettivi medesimi. Il quadro prospettico delle risorse e le previsioni quantitative a livello regionale risentono, pertanto, della mancata definizione di un quadro complessivo nazionale di riferimento e le proiezioni delle principali grandezze, che costituiscono il bilancio autonomo regionale, sono state costruite esclusivamente sulla base delle stime di crescita tendenziale e non programmatica contenute nel Def nazionale e sulla base di eventuali interventi normativi statali o regionali sulla singola materia.