È stato inaugurato dall’assessore regionale alla Rigenerazione Urbana Marco Scajola, dal sindaco Omar Peruzzo e dagli amministratori del territorio l’intervento di riqualificazione a Rossiglione di via Caduti della Libertà, strada che collega la stazione ferroviaria alle scuole e alle aree di servizio della zona Ferriera.
L’obiettivo è stato quello di migliorare l’accessibilità e la sicurezza degli spazi pubblici, rafforzando la connessione tra punti strategici del paese e restituendo alla comunità un’area più funzionale e attrattiva. Il progetto ha comportato un investimento complessivo di 211mila euro, di cui 200 mila finanziati dalla Regione Liguria attraverso le risorse previste dalla legge regionale 145/2018.
«Con questo lavoro restituiamo a Rossiglione una via centrale e strategica totalmente rinnovata, con nuovi marciapiedi e arredi urbani. A questo finanziamento se ne aggiungerà un secondo sempre nel Comune di Rossiglione, recentemente stanziato per 189 mila euro, in via Roma – dichiara l’assessore alla Rigenerazione urbana Marco Scajola – questo intervento fa parte di un più ampio programma di rigenerazione urbana che ha l’obiettivo di rendere le nostre città più vivibili, sostenibili e inclusive. A partire dal 2021, la Regione Liguria ha sostenuto 37 progetti di rigenerazione urbana nella sola provincia di Genova, stanziando complessivamente 7,6 milioni di euro. Qualche giorno fa abbiamo aperto il nuovo parco Cavagnari di Cicagna, oggi siamo a Rossiglione e prossimamente inaugureremo un’opera altrettanto importante a Ronco Scrivia dimostrando così la massima attenzione verso l’entroterra e le sue esigenze».
«La conclusione di questo intervento è un traguardo raggiunto per la nostra comunità − spiega il sindaco Omar Peruzzo − parliamo di un’opera che ha portato più sicurezza per i cittadini, ma anche uno spazio di aggregazione che ha una componente sociale e educativa con un nuovo percorso loges dedicato alle persone ipovedenti».
Nel dettaglio i lavori effettuati hanno riguardato la riqualificazione del viale della stazione ferroviaria, degli spazi adiacenti alla scuola e delle aree di servizio della zona Ferriera, con particolare attenzione al miglioramento dell’accessibilità e alla sicurezza urbana. L’intervento ha consentito di favorire la mobilità sostenibile e di rafforzare la connessione tra i principali luoghi di interesse, rendendo l’area più integrata e attrattiva per cittadini e visitatori.