Riparte il corso di introduzione al volontariato a cura del Celivo: tre ore di formazione per conoscere meglio il settore, chiarire le proprie motivazioni e trovare l’associazione più adatta alle proprie inclinazioni. Il prossimo appuntamento è in programma giovedì 16 ottobre dalle 16.30 alle 19.30 nella sede del Celivo, in via di Sottoripa 1A/35.
La testimonianza di Giorgio: dal desiderio all’azione
Giorgio, ingegnere neopensionato che ha partecipato a un’edizione precedente, racconta così la sua esperienza: «Avevo il desiderio di dedicarmi di nuovo al volontariato dopo tanti anni, mettendo a disposizione non solo il mio tempo, ma anche le competenze acquisite nel lavoro. Non sapevo però a chi rivolgermi per un orientamento chiaro e imparziale. Il corso di introduzione al volontariato mi ha permesso di capire cosa significa fare volontariato e di riflettere sulle mie motivazioni. Ho scoperto tante realtà che non conoscevo e, grazie al colloquio individuale finale, ho ricevuto indicazioni preziose per trovare l’associazione giusta per me. Sono contento di aver fatto questa scelta».
Ma non solo un corso per aspiranti volontari; Giorgio consiglia a tutti: “Il corso di introduzione al volontariato rafforza la motivazione di chi ha già deciso di fare volontariato, ma può anche incuriosire chi non aveva mai pensato di impegnarsi, invitando a mettersi in gioco e mostrando che con poco tempo si può dare un contributo importante Il volontariato è una grande risorsa della nostra società e dovrebbe diventare un’attitudine diffusa a tutte le età”.
Il programma
Il corso è aperto a tutti i cittadini compresi i minorenni e si svolge in un’unica sessione di tre ore. Il programma prevede: un inquadramento generale del volontariato, con riflessioni sui motivi che spingono le persone a donare il proprio tempo; una panoramica su come operano le organizzazioni di volontariato e sulle diverse modalità associative; strumenti pratici per muovere i primi passi da volontari; testimonianze di associazioni attive sul territorio.
Infine, i partecipanti possono richiedere un colloquio di orientamento individuale con lo staff del Celivo per individuare l’Ente di Terzo Settore più in linea con attitudini, interessi, disponibilità di tempo e zona preferita.
Un primo passo per tutti
La testimonianza mostra come il corso sia anche un momento di riflessione personale: un’occasione per interrogarsi sul tipo di volontariato che si vuole fare, sulle motivazioni che spingono e sul contributo che ognuno può portare alla collettività.
Un’occasione per scoprire nuove prospettive
«Fare volontariato significa aiutare ma anche crescere, scoprire nuove prospettive e creare legami autentici – aggiunge Maria Giulia Pastorino, responsabile della promozione del volontariato del Celivo – il corso è uno spazio formativo che aiuta a trasformare il desiderio di aiutare in azioni concrete, fornendo strumenti e conoscenze per affrontare al meglio l’esperienza sul campo».
Iscrizioni
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è sufficiente registrarsi sull’area riservata del sito celivo.it. I minori di 18 anni devono inviare via e-mail a celivo@celivo.it l’apposita scheda di iscrizione disponibile sul sito, compilata da un genitore/tutore.
Per ulteriori informazioni lo staff è a disposizione al numero: 010.5956815