Accordo tra la Ignazio Messina & C e Jotun per le soluzioni Hull Skating Solutions.
La nave Jolly Rosa utilizzerà la soluzione Hss di Jotun, compreso l’innovativo HullSkater, sviluppato in collaborazione con Kongsberg, per garantire una pulizia proattiva e ispezioni dello scafo. La soluzione combina rivestimenti ad alte prestazioni, monitoraggio proattivo e assistenza tecnica di altissimo livello con HullSkater, offrendo anche una garanzia di pulizia dello scafo.
Andrea Gais, ceo di Gruppo Messina Spa e presidente di Ignazio Messina & C. Spa, dichiara: «In qualità di compagnia con una lunga storia di attività lungo rotte internazionali complesse, siamo costantemente alla ricerca di innovazioni e soluzioni che possano apportare benefici alle nostre operazioni nel lungo periodo. L’Hss di Jotun ci aiuterà nel percorso verso obiettivi di sostenibilità ambientale più efficaci. Grazie a questo accordo, gli scafi delle nostre navi avranno prestazioni migliori e siamo aperti a implementare ulteriormente questo tipo di tecnologie innovative».
La proposta di Jotun è stata accolta con favore da Messina, che riconosce il valore dei sistemi avanzati di protezione dello scafo e del monitoraggio delle prestazioni. L’accordo per Hss, firmato ufficialmente durante una cerimonia presso la sede centrale di Jotun a Sandefjord, in Norvegia, si aggiunge al portafoglio di soluzioni Jotun già utilizzate da Messina sulla propria flotta, che ha già impiegato sistemi antivegetativi customizzati e Jotun Hps su altre navi.
Giulia Nebbia, area sales manager di Jotun, afferma: «Siamo orgogliosi di supportare Ignazio Messina & C. nel suo percorso verso una navigazione più sostenibile. Hss non solo garantirà eccellenti prestazioni operative dello scafo, ma posizionerà Messina come partner innovativo con un’attenzione particolare alla sostenibilità per i propri clienti».
Con questo accordo, si prevede che le soluzioni fornite da Jotun sulle navi di Ignazio Messina & C. consentiranno di ridurre di circa 11.800 tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno, rispetto ai prodotti medi presenti sul mercato e calcolati secondo la norma ISO 19030. Ciò si aggiunge al contributo complessivo che Jotun sta dando al settore. Solo nel 2024, i rivestimenti Jotun hanno supportato i clienti nell’evitare 11,1 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂, come verificato da Dnv.
Messina beneficerà anche del programma HullKeeper di Jotun, che consente il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale e la valutazione del rischio di vegetazione.
Gais aggiunge: «Il controllo delle prestazioni dello scafo sta diventando sempre più importante per la gestione della flotta; ridurre al minimo la resistenza dello scafo è il primo passo per migliorare l’efficienza energetica della nave al fine di perseguire elevati standard ambientali. Insieme agli strumenti digitali e ai sistemi di monitoraggio, le soluzioni Jotun supporteranno il nostro reparto tecnico nel percorso di decarbonizzazione».
Morten Fon, presidente e ceo di Jotun, commenta: «Ci affidiamo a partner come Messina per poter realizzare la nostra missione: aiutare il settore a ridurre le emissioni di carbonio, risparmiare carburante e proteggere la biodiversità. Questo accordo non solo rafforza la partnership tra Jotun e Ignazio Messina & C., ma definisce anche uno standard di riferimento per operazioni più sostenibili nel settore marittimo. Questo ci stimola a continuare a innovare e a fornire soluzioni eccellenti al mercato».