L’Accademia Italiana della Marina Mercantile mette a disposizione circa 100 posti attraverso cinque diversi corsi per questo autunno 2022.
Adult animator, hospitality operator, inventory manager, cuoco di bordo e tour expert: sono queste le cinque qualifiche dei percorsi di formazione in programma, come sempre totalmente gratuiti.
Finanziati dal programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020, i corsi mirano alla formazione professionale di personale che possa essere integrato all’interno di Costa Crociere (4 corsi) e Msc (1 corso).
I corsi attualmente aperti vanno in scadenza tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, e saranno determinanti per la creazione di nuovi posti di lavoro, in base agli accordi delle due compagnie con i sindacati di riferimento.
Entro 90 giorni dal termine del percorso formativo il Gruppo Costa Crociere e Msc Crew Serveces Italia si sono impegnate ad assumere, con contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi e inquadramento ccl per i marittimi imbarcati su navi da crociera, almeno il 60% degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo, conseguendo l’attestato di frequenza previsto e che risulteranno idonei allo svolgimento del ruolo previsto.
Nel dettaglio, la figura dell’inventory manager viene identificata nell’operatore al magazzino digitale, che opera in un ambiente in cui tutta la “catena organizzativa” dell’approvvigionamento è supportata da un sistema informatico che ne governa ogni aspetto: un vero e proprio “magazzino digitale”. Il corso, in scadenza il 3 novembre, è rivolto a n. 15 partecipanti che siano disoccupato o persone in stato di non-occupazione, residenti o domiciliati in Liguria, in possesso di diploma di scuola media superiore o di qualifica professionale, e con buona conoscenza della lingua italiana e inglese.
Simili i requisiti per iscriversi al corso da “adult animator” (20 posti disponibili, in scadenza il prossimo 20 ottobre), “tour expert” (20 posti, scadenza il 3 novembre), e “hospitality operator” (20 posti, scadenza il 3 novembre). Mentre per il “cuoco di bordo“, i requisiti comprendono anche:
- Qualifica di Operatore dei servizi di cucina triennale
- Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore alberghiera-indirizzo settore cucina o diploma quinquennale di scuola secondaria superiore conseguito presso Istituti professionali di stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera- indirizzo settore cucina
- Diploma generico quinquennale di scuola secondaria superiore insieme a possesso di almeno 6 mesi di esperienza lavorativa anche non continuativi e/o corsi di formazione/stage nel settore cucina, da autocertificare da parte dei candidati.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione Its nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.