Presentata a imprese e professionisti la convenzione sottoscritta tra Camera di Commercio Riviere di Liguria e Camera Arbitrale di Milano per la gestione dell’arbitrato, strumento di giustizia alternativo al procedimento ordinario del tribunale – in materia civile e commerciale. Il nuovo servizio che l’ente camerale mette a disposizione è volto a risolvere in tempi rapidi e con costi certi e predeterminati le controversie che possono insorgere tra imprese oppure tra privati e imprese.
La convenzione è stata presentata a Imperia, e in collegamento anche nelle sedi camerali della Spezia e di Savona, nel corso dell’evento “Arbitrato: opportunità per le imprese” cui hanno partecipato una novantina tra imprese e professionisti con relatori Marco Casarino, segretario generale Camera di Commercio Riviere di Liguria; Tiziana Pompei, vicesegretario generale Unioncamere; Lorenzo Schiano di Pepe, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea dell’Università di Genova; Rinaldo Sali, vicedirettore generale della Camera Arbitrale di Milano; Giancarlo Giordano, presidente dell’Ordine degli avvocati di Imperia; Piercarlo Castagnetti, consigliere dell’Ordine degli avvocati della Spezia; Paolo Comoglio, professore associato di Diritto processuale civile dell’Università di Genova.
Secondo la convenzione, che tra gli obiettivi la promozione dell’arbitrato per renderlo più conosciuto e utilizzato, il nuovo servizio in particolare offre: assistenza e messa a disposizione di informazioni in materia di arbitrato; amministrazione di procedimenti arbitrali; nomina, su istanza di parte, di terzi neutrali quali arbitri, periti, arbitratori e consulenti tecnici in procedimenti arbitrali non amministrati.
Tutte le domande di arbitrato saranno gestite secondo il regolamento e le tariffe della Cam. Il procedimento arbitrale termina con il lodo che equivale a una vera e propria sentenza.



























