• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Novembre 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara
    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento
    Economia

    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

    Novembre 25, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

    Novembre 25, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio in altalena per Milano che oscilla sopra e sotto la parità

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»
    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova
    Lavoro e Impresa

    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025
    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali
    Formazione

    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali

    Novembre 21, 2025
    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Palazzo Rosso riapre al pubblico il 7 giugno, quasi ultimati i lavori di adeguamento e restauro
    Sostenibilità

    Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

    Novembre 25, 2025
    Dati Istat sul lavoro, Maestripieri (Cisl Liguria): «Cresce occupazione anche di qualità in Liguria»
    Sostenibilità

    Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

    Novembre 25, 2025
    Amiu, domani il cda, ipotesi project financing per gli impianti
    Sostenibilità

    Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
    Covid, aggiornato il piano di vaccinazione: 68 mila liguri nella prima fase
    Sanità

    Vaccino antinfluenzale gratuito, somministrate oltre 231 mila dosi: ecco i nuovi open day

    Novembre 24, 2025
    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso
    Sanità

    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso

    Novembre 21, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

    Novembre 25, 2025
    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute
    Istituzioni

    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute

    Novembre 25, 2025
    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni
    Istituzioni

    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara
    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento
    Economia

    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

    Novembre 25, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

    Novembre 25, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio in altalena per Milano che oscilla sopra e sotto la parità

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»
    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova
    Lavoro e Impresa

    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025
    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali
    Formazione

    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali

    Novembre 21, 2025
    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Palazzo Rosso riapre al pubblico il 7 giugno, quasi ultimati i lavori di adeguamento e restauro
    Sostenibilità

    Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

    Novembre 25, 2025
    Dati Istat sul lavoro, Maestripieri (Cisl Liguria): «Cresce occupazione anche di qualità in Liguria»
    Sostenibilità

    Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

    Novembre 25, 2025
    Amiu, domani il cda, ipotesi project financing per gli impianti
    Sostenibilità

    Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
    Covid, aggiornato il piano di vaccinazione: 68 mila liguri nella prima fase
    Sanità

    Vaccino antinfluenzale gratuito, somministrate oltre 231 mila dosi: ecco i nuovi open day

    Novembre 24, 2025
    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso
    Sanità

    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso

    Novembre 21, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

    Novembre 25, 2025
    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute
    Istituzioni

    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute

    Novembre 25, 2025
    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni
    Istituzioni

    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

L’addizionale Irpef passa per tutti i redditi superiori ai 15 mila euro all’1,2%, giù l'Imu, varata la tassa per gli imbarchi

Approvati dalla giunta comunale i documenti previsionali programmatici 2026-28. Il bilancio preventivo del Comune di Genova cuba 2,159 miliardi di euro, di cui 882 milioni di euro di parte corrente e 274 milioni di investimenti in conto capitale.
La parte corrente cresce sensibilmente: nel 2025 su un totale di 163 milioni, 88,3 milioni sono risorse comunali e 74,7 fondi finalizzati; nel 2026 sale a 164,7 milioni di cui 103,2 milioni di risorse comunali e 61,5 di fondi finalizzati. Sul fronte debito, continua il trend di flessione: dai 953 milioni del 2024 ai 923 milioni previsti per il 31 dicembre di quest’anno fino agli 876 milioni previsti per la fine del 2026.
Il plafond per le direzioni è incrementato di 14,8 milioni di euro, al netto dei fondi finalizzati. Aumentano, in particolare: i servizi sociali + 3,9 milioni di euro; scuole + 1 milione di euro; cultura + 800 mila euro; manutenzione del verde + 500 mila euro; manutenzione strade + 1,3 milione di euro; protezione civile + 500 mila euro; demanio e patrimonio + 800 mila euro.
«È un bilancio su cui impatta fortemente la responsabilità di salvare Amt: ci era stata presentata una situazione rosea che rosea non era, tanto che la procura ha aperto un fascicolo sulla gestione degli anni precedenti. Nonostante questo, abbiamo aumentato di 14 milioni la spesa del Comune sulle varie direzioni, abbiamo previsto un incremento delle assunzioni e continuiamo a ridurre il debito». Così la sindaca di Genova, Silvia Salis, ha commentato i numeri del bilancio preventivo presentato oggi nella sala Giunta Nuova di Palazzo Tursi. «Documenti alla mano − ha aggiunto Salis − abbiamo dimostrato che la destra aveva già pianificato l’aumento dell’Irpef al massimo, ma senza prevedere l’incremento di soglia per le esenzioni che, invece, abbiamo inserito noi per i redditi inferiori ai 15 mila euro: significa un risparmio di 145 euro all’anno. Per i redditi superiori, l’aumento comporterà una spesa compresa tra i 30 e i 78 euro all’anno. Si eviti di fare del populismo perché si tratta di una misura già richiesta dalla destra, abbiamo letto le interlocuzioni con il Ministero. Noi abbiamo salvaguardato le fasce di reddito più deboli, dando una risposta alle esigenze della città, tutelando i servizi essenziali e mantenendo sempre l’attenzione a chi può meno: è un principio che dovrebbe guidare ogni scelta di un’amministrazione».
La crisi Amt incide sul bilancio di palazzo Tursi per 22,1 milioni di euro, oltre alle normali previsioni di bilancio: per parte corrente per il 2026 è previsto un accantonamento straordinario di 15 milioni di euro, a novembre il Comune di Genova ha versato 7,1 milioni di euro oltre al contributo ordinario di 27 milioni più 4 milioni di euro per la vigilanza delle corsie riservate.
«Ringrazio la giunta, la sindaca e tutti gli uffici per il grande lavoro fatto, anche di contenimento e di miglioramento della spesa – ha detto il vicesindaco e assessore al Bilancio Alessandro Terrile − è stato fatto un grande lavoro per individuare le azioni sulle quali poter mettere risorse che possano avere un’immediata ricaduta sulla città. Purtroppo la spesa aumenta molto di più delle entrate dei Comuni, insieme all’inflazione e il costo delle materie prime non solo per i lavori pubblici. È in aumento anche la parte corrente, quindi bisogna fare un grande sforzo per mettere le mani alla spesa e cercare di rimodularla. Abbiamo fatto e siamo soddisfatti che questo bilancio attribuisca ancora più risorse rispetto alla variazione di luglio a settori centrali per la qualità dei servizi, della vita dei cittadini: i servizi sociali avranno 3,9 milioni in più in partenza, 1 milione per le scuole e non stiamo parlando di parte corrente». Il vicesindaco ha ricordato che “la manutenzione delle scuole avrà 300mila euro in più risposto all’anno scorso».
Il vicesindaco, soffermandosi sulla scuola, spiega: «Purtroppo la popolazione scolastica non è in grande aumento per ragioni demografiche, è però esploso il numero di ore degli insegnanti di sostegno che il Comune assicura a tutti. Anche per i servizi sociali sono stati inseriti finanziamenti finalizzati a progetti per sostenere una spesa che non è spot, ma strutturale: quello che fa il bilancio di quest’anno è sostituire la fine dei fondi Pon Metro, per i quali siamo alla coda, con i fondi dell’ente che sono in aumento di 14,8 milioni rispetto al passato. Con questo bilancio abbiamo fatto molto e molto si potrà fare in corso d’anno. Il tema Amt sarà però centrale: quelle che noi abbiamo fatto sulle risorse dell’ente ha un impatto quasi drammatico, perché 22 milioni tra il mese di novembre e il preventivo del 2026 sono una cifra che è praticamente un quarto della quota che lo scorso anno era quella di partenza. Si è appreso che lo scorso anno si partiva con 88 milioni di parte corrente e quest’anno noi ne abbiamo messi a disposizione di Amt 22, ma sappiamo anche che non basteranno».
La crisi Amt incide sul bilancio di palazzo Tursi per 22,1 milioni di euro, oltre alle normali previsioni di bilancio: per parte corrente per il 2026 è previsto un accantonamento straordinario di 15 milioni di euro, a novembre il Comune di Genova ha versato 7,1 milioni di euro oltre al contributo ordinario di 27 milioni più 4 milioni di euro per la vigilanza delle corsie riservate.
Oggi, la giunta, oltre ai documenti previsionali e programmatici, ha approvato una decisione che formalizza il sostegno ad Amt nel percorso di risanamento con l’individuazione dell’immobile che potrà essere conferito ad Amt: il deposito della metropolitana di via Adua, sotto via Milano, che Amt ha attualmente in affitto (una locazione che l’azienda non sta pagando dal 2019), un credito sul quale il Comune valuterà se tenere rinunciando alle entrate e rafforzando Amt.
Il programma triennale dei lavori pubblici cuba nel triennio complessivamente 496 milioni di euro (nel 2026 180 milioni di euro con gare partite):13,9 milioni di euro per interventi diffusi di manutenzione straordinaria; 20,3 milioni di euro per manutenzione straordinaria del territorio; 23,1 milioni di euro per interventi di rigenerazione urbana e di efficientamento energetico degli immobili comunali anche finanziati nell’ambito del Pon Metro 2021-2027; 11,3 milioni di euro di interventi di messa in sicurezza idrogeologica; 4,1 milioni di euro per la prosecuzione del programma manutentivo degli edifici scolastici; 300.000 euro a Municipio per interventi diffusi sul territorio; 101 milioni di euro per potenziamento trasporto pubblico (metropolitana e collegamento aeroporto); 1,3 milioni di euro su impianto sportivo Arnaldi del Lagaccio (Hockey); 3,9 milioni di euro su impianto sportivo Ceravolo del Lagaccio (Calcio); 20 milioni di euro per la ristrutturazione dello Stadio Carlini (termine progetto 2026).
«Il piano triennale delle opere pubbliche ci vede portare a termine col 2026 le risorse europee con la conclusione del Pnrr – ha puntualizzato l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante – dal 2026 saremo chiamati a trovare risorse in autonomia per portare avanti le opere pubbliche, anche se già abbiamo attinto dal bilancio comunale per fare fronte a extra costi delle opere ereditate. Nello specifico delle manutenzioni diffuse – ha sottolineato Ferrante – abbiamo aumentato le risorse da 10 milioni a 13,9 milioni per recuperare il decoro, tenendo insieme le grandi opere pubbliche. Dopo la variazione di luglio, quando abbiamo dato a ciascun municipio 285.000 euro per le manutenzioni in conto capitale, le risorse saliranno a 300.000 euro in conto capitale per ogni Municipio».
L’assessore Ferrante ha poi ricordato che è stata inserita una voce ad hoc per impianti sportivi, che non c’era nel 2025, da 5,9 milioni. Gli interventi puntuali aumentano di 13 milioni, aumenta la manutenzione diffusa e diamo la possibilità ai Municipi di intervenire.
«Abbiamo aumentato risorse ad Aster per i marciapiedi, oltre ad avere alcuni accordi quadro su strade e mercati. Il milione e 3 sulle strade ci servirà per i primi interventi, che emergeranno dalle prime ispezioni che dovranno terminare entro il prossimo giugno, su ponti, impalcati e viadotti – ha dichiarato Ferrante – il parco di via Ardoino nel 2026 ha la certezza di cifra allocata di circa 16 milioni di euro per la sua realizzazione sulla galleria artificiale, un risultato non scontato. Nel 2026 partiranno interventi al Pala Figoi, Ceravolo e Arnaldi. Per il Waterfront, abbiamo approvato 7,5 milioni per il parco intorno all’arena, di cui inizieranno i lavori nel secondo semestre 2026. Vogliamo firmare entro fine anno con le imprese esecutrici per la ripartenza dei lavori della tratta di metropolitana, coprendo gli extra costi che si sono generati, non coperti dai fondi ministeriali. Abbiamo allocato i 29 milioni per la procedura di gara per il collegamento Aeroporto-Stazione Erzelli. Stiamo procedendo per lo scolmatore del Rovare Noce, per l’anno prossimo, con i 30 milioni allocati».
Sul Welfare, l’assessora Cristina Lodi ha inoltre ricordato che «c’è stato un disinvestimento importante negli ultimi 8 anni passando da 42 milioni a 36 milioni all’anno. L’amministrazione precedente ha inoltre utilizzato i fondi strutturali, che avevano una programmazione fino al 2027, senza suddivisione annuale, utilizzandoli e lasciando scoperti praticamente 2 anni. Facendo un grande sforzo garantiremo i servizi per fare fronte a quanto non è stato fatto, fino al 2028 quando ripartirà la programmazione di Fondo Povertà, Pon Metro e Pon Plus».
Aumentano le risorse del Comune per sostenere gli investimenti in conto capitale: per il 2026 il totale delle spese di investimento in conto capitale è di 274,1 milioni di euro, il totale dei mutui accesi sale da 40 a 47 milioni. Nel 2026, rispetto al 2025 incrementano, in particolare le manutenzioni diffuse (+ 3,9 milioni), manutenzioni di edifici scolastici (+ 0,3 milioni euro), manutenzioni impianti sportivi (+ 5,8 milioni di euro), interventi puntuali (+ 13,1 milioni), messa in sicurezza dei torrenti (+ 5,7 milioni).
Nel 2026 il Comune sono previste 185 nuove assunzioni a tempo indeterminato: 109 assunzioni in sostituzione di personale in quiescenza (turnover), 10 assunzioni di insegnanti scuola infanzia, 44 altre nuove assunzioni per aumentare l’organico delle direzioni e 18 assunzioni per aumentare l’organico dei Municipi, 4 dirigenti.

Entrate: Imu allo 0,78%, introdotta la tassa d’imbarco per traghetti e crociere

Per quanto riguarda l’Imu, l’aliquota sugli immobili locati a canone concordato viene riportata dall’1,06 allo 0,78% e viene introdotta esenzione per gli immobili prima casa dichiarati inagibili. In forza dell’accordo Stato-Comune per i Comuni sovraindebitati (di cui all’art. 43 del D.L. 50/2022) viene rimodulata l’aliquota dell’addizionale comunale Irpef e viene introdotta l’addizionale comunale di 3 euro sui diritti di imbarco portuale: si applica a traghetti e crociere in partenza dal porto di Genova. Sono esenti i residenti nel Comune di Genova e nelle isole – continuità territoriale – oltre alle forze armate, vigili del fuoco e protezione civile.
La richiesta di rimodulazione dell’addizionale Irpef era stata inviata a marzo 2025 dalla precedente amministrazione insieme alla previsione di introduzione della tassa d’imbarco per traghetti e crociere, che era stata prevista fin dal 2022 ed era stata oggetto di una specifica delibera nel 2025. L’addizionale Irpef passa per tutti i redditi superiori ai 15.000 euro all’1,2%. L’esenzione del versamento è estesa ai redditi fino a 15.000 – la precedente soglia era di 14.000 – chi dichiara redditi fino a 15.000 euro non pagherà l’addizionale, con risparmio fino a 145 euro/anno. Chi dichiara redditi oltre 15.000 euro avrà un incremento di imposta compreso in una forbice tra 30 e 78 euro/anno.
Dalla manovra fiscale, sono previste entrate di 3,5 milioni di euro dalla tassa di imbarco portuale (che non entrerà subito a regime, ma dovrà essere condivisa con Adsp e operatori portuali, in particolare sulle modalità di riscossione) e 14,3 milioni di euro dall’addizionale Irpef. Il bilancio di previsione inizierà mercoledì il suo iter nelle commissioni per poi approdare in consiglio comunale martedì 16 dicembre.
redazioneby redazione
in Istituzioni
Novembre 25, 2025
Tags: Alessandro terrilebilancio comune di genovaCristina LodiMassimo FerranteSilvia Salis
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
Istituzioni

Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

Novembre 25, 2025
Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute
Istituzioni

Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute

Novembre 25, 2025
Parco Gavoglio a Genova, iniziati i lavori di cura del verde e messa in ordine
Istituzioni

Alberi danneggiati da cantiere privato in via Carso a Genova, Coppola: «Al lavoro per intervenire»

Novembre 24, 2025
Sarzana, riordinate le deleghe degli assessori
Istituzioni

Sarzana, Tari 2025: accolte tutte le domande di agevolazione

Novembre 24, 2025
Istituzioni

Bilancio previsionale della Regione Liguria, Bizzarro (Uil Liguria): «Pareggio solo formale»

Novembre 24, 2025

Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

Genova, dal 26 al 29 novembre divieto di transito in via Milano

Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

Asef, le dipendenti ci mettono la faccia: “Unite contro ogni violenza sulle donne”

Ansaldo Energia, rsu Uilm: “Posizioni di Fim e Fiom irresponsabili e surreali”

Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

Next Post
Maestri del Commercio alla Spezia, ecco tutti i nomi

Maestri del Commercio alla Spezia, ecco tutti i nomi

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2025 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.