In occasione della Genoa Shipping Week 2025, la nave “Aurelio Visalli” della Guardia Costiera è approdata nel porto di Genova, dove ormeggia in testata del Molo Vecchio di fronte ai Magazzini del Cotone, al Porto Antico.
Fino a sabato 18 ottobre il pubblico potrà visitare la nave, tra le più avanzate della Guardia Costiera, appartenente alla classe “Angeli del mare”, simbolo di eccellenza tecnologica dedicata al servizio di ricerca e soccorso in mare (Sar). Il suo motto è “Animo animo vitam mari dedit”.
Le visite sono aperte al pubblico tutti i giorni negli orari 9-12 e 15-18. È consigliata la prenotazione su: info@gsweek.it .
La nave della Guardia Costiera Aurelio Visalli – CP 422
Varata a Messina il 13 dicembre 2022, terza della classe di unità navali “Angeli del Mare” progettata per la ricerca ed il salvataggio in mare, è dedicata al 2° Capo Aurelio Visalli, già in servizio presso la Capitaneria di porto di Milazzo, che perse la vita il 26 settembre 2020 nell’eroico tentativo di salvare due giovani dalla forza del mare, ed al quale è stata successivamente conferita la Medaglia d’Oro al Valor di Marina.
La nave “Aurelio Visalli”, così come le gemelle “Natale De Grazia”, prima della classe, e “Roberto Aringhieri”, risponde alle caratteristiche di una nuova tipologia di navi pensate e progettate per assolvere al compito più importante che la storia e la legge affidano alla Guardia Costiera: la ricerca e il soccorso in mare.
Eccellenza della cantieristica italiana e vanto delle capacità marinaresche del nostro Paese, si distingue per essere una delle navi del comparto Sar (Search and Rescue) più grandi al mondo, nonché la più lunga imbarcazione “autoraddrizzante” e “inaffondabile” mai costruita in Italia.
La Visalli, con i suoi 10 uomini di equipaggio, rappresenta il meglio della tecnologia navale di oggi, con propulsione e strumenti di comunicazione all’avanguardia.
Una nave di oltre 33 metri con un sistema avanzato di comando e controllo che assicura maggiore autonomia, maggiori capacità ricettive e una migliore logistica per l’equipaggio e per il ricovero di naufraghi.
Ha una velocità massima di oltre 30 nodi e, alla velocità di 28 nodi, garantisce un’autonomia di oltre 1.000 miglia nautiche. “Animo animo vitam mari dedit” è il motto ufficiale dell’Unità.