L’Ordine degli Psicologi della Liguria per venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata internazionale della psicologia, organizza, nella propria sede a Genova, in piazza della Vittoria 14/14, la presentazione del libro “La passione dell’odio: il pozzo avvelenato” e la conferenza “Diventare maschi: crescere tra violenza e desiderio”. Inoltre il 22 ottobre sarà proiettato gratuitamente il documentario premio Oscar “No other land” sui palestinesi in Cisgiordania
L’edizione 2025 della Giornata nazionale della Psicologia, istituita dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi e tesa a valorizzare il ruolo dello psicologo nella tutela della salute mentale, promuovendo una maggiore consapevolezza sociale sui temi del benessere psicologico, ha come tema “Psicologia è Pace”, evidenziando l’impegno della professione nel favorire coesione, dialogo e sostegno, e nel trasformare i conflitti in occasioni di confronto e cura delle fragilità sociali.
Alle 14.30 è prevista la presentazione del libro “La passione dell’odio: il pozzo avvelenato” da parte delle autrici Mirella Galeota e Renata Rizzitelli: conversando con il consigliere dell’Ordine regionale Francesco Durand, le due psicologhe parleranno rispettivamente di quando l’odio distrugge i genitori e i figli, e delle madri odiate e delle madri che odiano.
Alle 17 farà seguito la conferenza dal titolo “Diventare maschi: crescere tra violenza e desiderio. Guerra e pace in adolescenza” tenuta da Antonio Piotti, psicoterapeuta e studioso di filosofia, docente di prevenzione e trattamento delle condotte autolesive e del tentato suicidio in adolescenza presso l’alta scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza e del giovane adulto del Minotauro, a Milano.
Ciascuna delle due sessioni sarà seguita da un momento di dialogo con il pubblico mentre, a conclusione della giornata, è previsto un aperitivo in musica.
In ideale continuità con la Giornata della Psicologia, mercoledì 22 ottobre alle 21 al Cinema Odeon di corso Buenos Aires, l’Ordine organizza la proiezione di “No other land”, il film-documentario prodotto, scritto e diretto da un collettivo israelo-palestinese premiato quest’anno con l’Oscar al miglior documentario: girato nell’arco di cinque anni, dal 2019 al 2023, il film documenta gli sforzi di Basel Adra ed altri attivisti palestinesi di opporsi alla distruzione del loro villaggio natale di Masafer Yatta, situato nel governatorato di Hebron in Cisgiordania, da parte delle forze di difesa israeliane per costruirvi un poligono di tiro e zona d’addestramento militare. Alla conclusione, una didascalia ci informa che il documentario è stato ultimato prima degli esecrabili attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e che, da allora, le demolizioni a Masafer Yatta si sono intensificate, mostrando il video amatoriale di un assalto di coloni armati, avvenuto il 13 ottobre 2023, nel quale uno di loro spara a bruciapelo a un cugino di Basel, Zakriha Adra, disarmato. Da allora, sempre più famiglie stanno lasciando Masafer Yatta.
Tutti gli eventi della Giornata nazionale della Psicologia, compresa la proiezione di “No other land”, sono aperti alla cittadinanza e gratuiti, previa iscrizione sul sito dell’Ordine.