L’introduzione della nuova “Unità insediativa di identità paesaggistica” (Uiip) dedicata all’area di Nervi e Capolungo è stata approvata dalla giunta del Comune di Genova, su proposta dell’assessora all’Urbanistica e Città dei 15 minuti Francesca Coppola, La giunta ha approvato una delibera che aggiorna il Piano urbanistico comunale per introdurre una
L’obiettivo, si legge nella delibera, è preservare e valorizzare il paesaggio e il carattere storico-ambientale del quartiere, garantendo che anche i futuri interventi edilizi rispettino l’equilibrio tra costruito e natura, che rende unico questo territorio.
Fino a oggi una tutela di questo tipo nel Comune di Genova esisteva solo per Sant’Ilario, mentre mancava per l’arco costiero di Nervi: con questo aggiornamento voluto dall’amministrazione il Puc estende la protezione e il riconoscimento del valore paesaggistico a tutta l’area.
La decisione di istituire la Uiip dà seguito alle richieste di quasi mille cittadini che, attraverso una petizione, hanno sollecitato una maggiore attenzione al paesaggio di Nervi e Capolungo, esprimendo il proprio dissenso nei confronti di un progetto di costruzione immobiliare lì previsto.
«Con questo provvedimento – dichiara Coppola – riconosciamo il valore paesaggistico e identitario di Nervi e rispondiamo concretamente alla richiesta di tutela arrivata dai cittadini. Non si tratta di bloccare le trasformazioni, ma di orientarle nel rispetto della storia e dell’equilibrio ambientale di Nervi. È un passo importante per una Genova che cresce in modo sostenibile, valorizzando la bellezza e la qualità della vita».
La nuova disciplina si inserisce nel percorso avviato dal Protocollo per le Città verdi resilienti, a cui il Comune di Genova ha aderito per aumentare la qualità e la quantità degli spazi verdi e rendere la città più resiliente e vivibile. La delibera verrà discussa in una prossima commissione consiliare e successivamente in consiglio comunale, dove sarà possibile formulare osservazioni e proposte prima dell’approvazione definitiva.