È stato inaugurato oggi dall’assessore regionale alla Rigenerazione Urbana Marco Scajola, dal sindaco Marco Limoncini e da diversi amministratori del territorio l’intervento di riqualificazione del parco Cavagnari di Cicagna. L’obiettivo è stato quello di restituire alla comunità uno spazio pubblico rinnovato, sicuro e accessibile. Il progetto, avviato nel 2023, ha comportato un investimento complessivo di 280mila euro, di cui 250mila finanziati dalla Regione Liguria attraverso le risorse previste dalla legge regionale 145/2018.
«Con questo intervento – ha dichiarato Marco Scajola – restituiamo alla città un parco più bello, sicuro e fruibile. Si tratta di un’operazione che rientra in un più ampio programma di rigenerazione urbana, con il quale intendiamo rendere gli spazi pubblici accoglienti, inclusivi e sostenibili, migliorando al tempo stesso la qualità della vita dei cittadini e la valorizzazione del territorio. Quello di parco Cavagnari non sarà l’unico lavoro di questo genere a Cicagna perché presto partirà il cantiere, anch’esso finanziato dalla Regione Liguria, per la riqualificazione del teatro in località Monleone. Dal 2021 la Regione Liguria ha finanziato, nella sola provincia di Genova, 37 interventi di rigenerazione urbana per un valore complessivo di 7,6 milioni di euro, confermando l’impegno costante a sostegno dei Comuni e della riqualificazione delle aree pubbliche».
I lavori hanno riguardato l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sistemazione complessiva dell’area verde, con il rifacimento dei percorsi pedonali, la realizzazione di quattro nuove aree di sosta, la sostituzione del grande gioco in legno con una nuova struttura, sempre in legno, l’installazione di una nuova illuminazione artistica, il potenziamento dell’impianto di videosorveglianza e la realizzazione di una fontana con giochi d’acqua. L’intervento ha così consentito di migliorare la sicurezza e l’accessibilità del parco, rendendolo uno spazio verde moderno e funzionale, pensato per accogliere cittadini e turisti.
«Oggi è una giornata importante per la nostra comunità – ha spiegato Marco Limoncini-. Riapriamo un parco fondamentale per i nostri giovani, ma non solo. Questi lavori sono stati possibili grazie al finanziamento della Regione Liguria, che ringraziamo per il contributo da 250mila euro. Abbiamo voluto utilizzare l’ardesia ligure per valorizzare questa nostra tipicità, riqualificando il verde e installando nuovi arredi e una nuova illuminazione. Restituiamo uno spazio più bello e inclusivo alla cittadinanza”.