Il liceo “Marconi-Delpino” di Chiavari ha ampliato, primo in Liguria e con il contributo anche di Banco Bpm nell’ambito del Progetto Scuola, l’orizzonte formativo per i propri studenti grazie all’attivazione della “Sezione Rondine“.
La Sezione Rondine indirizza gli studenti del triennio, III – IV e V classe, su un percorso pedagogico-educativo che integra il contesto didattico degli insegnamenti tradizionali con attività di promozione del dialogo e della comprensione tra giovani provenienti da contesti diversi, spesso segnati da conflitti o tensioni. In quest’ottica il Metodo Rondine, che viene applicato nella sezione scelta, consente agli studenti di: acquisire competenze relative alla gestione dei conflitti relazionali, partecipare ad attività interdisciplinari volte ad accrescere la consapevolezza della complessità dei contesti sociali, partecipare a eventi legati al benessere relazionale e alla valorizzazione del territorio in cui vivono.
La dirigente del Liceo Marconi Delpino Paola Salmoiraghi dichiara: «Il nostro Liceo progetta e realizza molte iniziative per offrire ai giovani l’opportunità di crescere e di formarsi una coscienza e un habitus mentale capaci di supportarli per vivere in mondo che appare sempre più difficile e al quale ci auguriamo apporteranno contributi significativi, di valori e di umanità. Siamo grati al Banco BPM per il sostegno ricevuto nell’ambito del nostro progetto Rondine, che mette al centro il dialogo e la pace, di cui si avverte ovunque urgente esigenza».
«Siamo davvero orgogliosi di poter contribuire al Progetto Rondine avviato dal Liceo Marconi-Delpino di Chiavari – commenta Gianluca Guaitani, responsabile commerciale Liguria di Banco Bpm – si tratta di un programma importante che offre agli studenti, insieme agli insegnamenti tradizionali, alcuni strumenti essenziali per confrontarsi con il mondo contemporaneo e leggerne le complessità. È una prospettiva che risponde in modo ideale ai presupposti del Progetto Scuola di Banco Bpm».