Il Comune della Spezia aderisce alle Gep – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie e tante altre iniziative che avranno luogo nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.
Il tema dell’edizione 2025 è Architetture: l’arte di costruire (Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future). È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative alla Spezia
Il programma alla Spezia organizzato dai Servizi Culturali del Comune della Spezia è il seguente:
Venerdì 26 settembre – domenica 28 settembre, Spetialis. Festival della Spezia Antica
Spetialis. Festival della Spezia antica è un evento di tre giorni che comprende visite guidate, festa medievale, festival delle arti e mestieri tradizionali. Venerdì 26 settembre alle ore 18.00 visita guidata “Per castelli, chiese e conventi” alla Città medievale e rinascimentale. Sabato 27 settembre al Museo del Castello San Giorgio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 festa medievale con laboratori per ragazzi ed adulti. Domenica 28 settembre al Museo Civico Etnografico “G. Podenzana” dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Festival delle arti e mestieri tradizionali: esposizione, dimostrazioni e laboratori per adulti e bambini.
Sabato 27 settembre ore 10.00 – Mediateca Regionale Ligure “Sergio Fregoso”
“I tesori della Mediateca”
Visita guidata alla scoperta della sua bellezza di architettura moderna e del suo patrimonio librario e archivistico, con un’attenzione particolare agli archivi sonoro-musicale, audiovisivo, sul prestigioso Fondo Padre Nazareno Taddei e sul patrimonio fotografico storico dal quale si evince la trasformazione urbanistica e architettonica della Città da fine Ottocento ad oggi.
Sabato 27 settembre ore 11.00 – Museo Civico “Amedeo Lia” e Palazzina delle Arti
“Dal mondo al Golfo. La Città rappresentata nelle opere del Museo Lia e della Palazzina delle arti”.
Visita guidata al Museo Civico “Amedeo Lia” e alla Palazzina delle Arti “Lucio Roberto Rosaia” incentrata sul tema delle architetture urbane con particolare attenzione alle città predilette dal Grand Tour, Roma e Venezia, e alla città della Spezia grazie all’approfondimento offerto dalla mostra permanente sul pittore paesaggista spezzino Agostino Fossati (1830-1904) ospitata nella Palazzina delle Arti.
Sabato 27 settembre ore 17.00 – Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”
“Alla scoperta della Palazzina Crozza”.
Visita guidata alla Palazzina Crozza di Corso Cavour, che a partire dal 1906 ospita la Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”. La visita guidata permetterà di scoprire la Palazzina, residenza suburbana dei nobili Crozza, progettata dall’architetto Piaggio e riccamente decorata dagli affreschi di Luigi Agretti e alcuni dei tesori bibliografici che la Biblioteca Mazzini custodisce al suo interno.
Domenica 28 settembre ore 11.00 – CAMeC Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
“Il CAMeC: l’edificio e la sua storia, la sua destinazione attuale, il suo contenuto.”
Visita guidata al museo, che prende avvio dalle vicende affrontate dall’edificio – la sua prima funzione, il successivo reimpiego, la destinazione museale – per delinearne il riordinamento museografico attraverso la storia delle collezioni e l’attuale allestimento