• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Novembre 26, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara
    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento
    Economia

    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

    Novembre 25, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

    Novembre 25, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio in altalena per Milano che oscilla sopra e sotto la parità

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»
    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova
    Lavoro e Impresa

    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025
    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali
    Formazione

    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali

    Novembre 21, 2025
    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Palazzo Rosso riapre al pubblico il 7 giugno, quasi ultimati i lavori di adeguamento e restauro
    Sostenibilità

    Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

    Novembre 25, 2025
    Dati Istat sul lavoro, Maestripieri (Cisl Liguria): «Cresce occupazione anche di qualità in Liguria»
    Sostenibilità

    Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

    Novembre 25, 2025
    Amiu, domani il cda, ipotesi project financing per gli impianti
    Sostenibilità

    Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
    Covid, aggiornato il piano di vaccinazione: 68 mila liguri nella prima fase
    Sanità

    Vaccino antinfluenzale gratuito, somministrate oltre 231 mila dosi: ecco i nuovi open day

    Novembre 24, 2025
    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso
    Sanità

    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso

    Novembre 21, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

    Novembre 25, 2025
    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute
    Istituzioni

    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute

    Novembre 25, 2025
    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni
    Istituzioni

    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara
    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento
    Economia

    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

    Novembre 25, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

    Novembre 25, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio in altalena per Milano che oscilla sopra e sotto la parità

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»
    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova
    Lavoro e Impresa

    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025
    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali
    Formazione

    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali

    Novembre 21, 2025
    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Palazzo Rosso riapre al pubblico il 7 giugno, quasi ultimati i lavori di adeguamento e restauro
    Sostenibilità

    Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

    Novembre 25, 2025
    Dati Istat sul lavoro, Maestripieri (Cisl Liguria): «Cresce occupazione anche di qualità in Liguria»
    Sostenibilità

    Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

    Novembre 25, 2025
    Amiu, domani il cda, ipotesi project financing per gli impianti
    Sostenibilità

    Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
    Covid, aggiornato il piano di vaccinazione: 68 mila liguri nella prima fase
    Sanità

    Vaccino antinfluenzale gratuito, somministrate oltre 231 mila dosi: ecco i nuovi open day

    Novembre 24, 2025
    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso
    Sanità

    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso

    Novembre 21, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

    Novembre 25, 2025
    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute
    Istituzioni

    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute

    Novembre 25, 2025
    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni
    Istituzioni

    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Agenzia del Demanio, presentato il Rapporto annuale: 3,9 mld di investimenti nel 2024

Agenzia del Demanio, presentato il Rapporto annuale: 3,9 mld di investimenti nel 2024

19 interventi di rigenerazione in Liguria: il progetto dell'ex caserma Mar.Di.Chi della Spezia premiato come esempio di Edilizia Green

L’Agenzia del Demanio, ente pubblico economico che gestisce 44 mila immobili dello Stato per un valore di 62,8 miliardi di euro, ha presentato alla Camera dei deputati il Rapporto Annuale 2025, che illustra il percorso verso una valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare pubblico, leva strategica di crescita, inclusione e sviluppo dei territori. Al centro l’utenza: le pubbliche amministrazioni centrali, che necessitano di una logistica efficiente e moderna, i cittadini, orientati a servizi innovativi e spazi pubblici di relazioni, i territori protagonisti dei processi di rigenerazione.

All’evento, che si è svolto stamane nella Sala della Regina di Montecitorio alla presenza di istituzioni e stakeholder, oltre al direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, sono intervenuti il vicepresidente della Camera dei Deputati, Fabio Rampelli e il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo.

Il Rapporto Annuale, giunto alla terza edizione, riporta le attività svolte e i risultati conseguiti. Negli ultimi tre anni gli investimenti sul patrimonio dello Stato sono cresciuti del 144% raggiungendo 3,9 miliardi di euro nel 2024, gli interventi avviati sono cresciuti dell’11,4%, la spesa per locazioni passive e costi di funzionamento si è ridotta di 120 milioni di euro (-11,2%).

L’Agenzia misura gli impatti degli interventi in termini ESG. Tra i principali risultati emerge che: il 69% dei consumi di energia primaria si è ridotta rispetto alla situazione ante intervento; non c’è stato aumento del consumo di suolo; il 47% della superficie interessata ora è permeabile; l’85% degli interventi ha riqualificato aree urbane dismesse, restituendole alla vita attiva delle comunità; il 57% delle operazioni ha integrato misure di resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici; il 100% degli interventi è stato progettato senza consumo di suolo; il 42% ha adottato strategie di recupero sostenibile del territorio.

«Il nuovo Piano Strategico Industriale proietta gli obiettivi dell’Agenzia al 2028 e prevede l’avanzamento continuo delle attività in termini di sostenibilità, digitalizzazione e innovazione, con il rafforzamento di interventi di riuso dell’immobile pubblico, della stretta collaborazione con gli Enti Locali e delle operazioni di valorizzazione attraverso il mercato – ha dichiarato il direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme -. Il riuso dell’immobile pubblico, la rete di competenze, l’innovazione tecnologica e la partecipazione dei territori e degli investitori privati guidano l’azione dell’Agenzia. La missione è gestire il patrimonio immobiliare dello Stato, farlo rivivere in una dimensione innovativa adeguata al mutato contesto delle città, offrire dunque spazi utili, accessibili e sostenibili», prosegue il direttore dal Verme.

«Il patrimonio immobiliare dello Stato, memoria e identità culturale del cittadino, viene riusato per divenire strumento di sviluppo, per fornire risposte alle nuove istanze della città e attrattività verso i giovani grazie a tecnologia e a digitalizzazione».

Il modello innovativo di gestione del patrimonio immobiliare pubblico si basa soprattutto sulla collaborazione con gli Enti Locali e sulla costruzione di una rete con università e centri di ricerca. Questo approccio ha dato vita ai Piani Città degli immobili pubblici, strumento che consente di pianificare la migliore destinazione urbanistica degli immobili in coerenza con gli obiettivi di sviluppo dei territori. L’Agenzia ha già avviato 24 Piani Città in tutta Italia e prevede di sottoscriverne 65 entro il 2028. Ogni Piano parte dall’analisi dei contesti e delle peculiarità locali per rispondere alle nuove esigenze demografiche, abitative e sociali, attraverso tre assi: rigenerazione urbana, transizione ambientale ed energetica, valorizzazione sociale e culturale.

Per quanto riguarda l’innovazione digitale, in qualità di stazione appaltante qualificata l’Agenzia sta portando avanti l’uso avanzato del Building Information Modeling (BIM) dalla progettazione all’esecuzione, per ottimizzare l’intero ciclo di vita degli immobili.

La valorizzazione del patrimonio immobiliare necessita del coinvolgimento dei privati. Il nuovo portale degli immobili pubblici disponibili, “Crea valore, investi con noi“, è uno strumento per attrarre investitori e stakeholder, facilitando l’attivazione di iniziative di partenariato pubblico-privato. Sono esempi l’ex Città dello Sport di Tor Vergata a Roma, oggetto di un avviso per la sua trasformazione in una “Green City”, l’ex Polverificio Borbonico di Scafati (Salerno), destinato a polo turistico-culturale nell’area archeologica di Pompei. Sempre per coinvolgere il mercato sono stati pubblicati 18 bandi di uso temporaneo per favorire la fruizione immediata del patrimonio pubblico in disuso aprendolo ad attività culturali, servizi per le comunità, spazi per giovani e famiglie. Un’opportunità per generare attrattività e senso di appartenenza al territorio.

 

Gli investimenti per la rigenerazione del patrimonio

Nell’ultimo anno si è registrata una contrazione delle risorse stanziate nella Legge di Bilancio per il triennio 2025-2027, passate da 3,6 miliardi a circa 2,4 miliardi di euro per investimenti dell’Agenzia del Demanio.

L’Agenzia ha rimodulato i piani di investimento in linea con le nuove disponibilità finanziarie e dando priorità alle iniziative a maggiore impatto sulla spesa per locazioni passive e sull’adeguamento sismico. La scelta è stata quella di sviluppare progettazioni e attività preliminari anche per interventi immediatamente attivabili al reperimento di risorse per la realizzazione a valere su diverse fonti di finanziamento nazionale e non, pubbliche o private.

Gli interventi finanziati con fondi di altre amministrazioni hanno registrato un incremento importante: +48% tra gennaio 2024 e gennaio 2025 per numero di interventi e +11% per valore degli investimenti. Questo trend conferma il consolidamento del ruolo dell’Agenzia come stazione appaltante e la fiducia crescente delle altre amministrazioni pubbliche nelle sue capacità operative.

 

Prospettive di crescita 2025-2026

Grazie all’attività consolidata con le altre amministrazioni, si prevede a partire dal 2025 e per tutto il 2026 una ripresa della crescita sia dei nuovi contratti che dell’impiego dei fondi. Le previsioni 2027 incorporano solo le convenzioni già attivate, e saranno aggiornate per effetto di:

  • nuove convenzioni che potranno essere stipulate nei prossimi anni
  • disponibilità delle risorse tra cui il citato fondo Mef “Rifinanziamento di interventi in materia di investimenti e infrastrutture”.

 

In Liguria 19 interventi

L’analisi della distribuzione geografica delle iniziative evidenzia un approccio territorialmente equilibrato nella rigenerazione del patrimonio immobiliare dello Stato.

Gli interventi per il miglioramento della qualità architettonica, delle prestazioni tecniche e della funzionalità degli immobili seguono una logica di valorizzazione e riqualificazione sostenibile che abbraccia l’intero territorio nazionale.

La strategia dell’Agenzia non si concentra esclusivamente sui grandi centri urbani, ma punta a una rigenerazione diffusa che valorizzi il patrimonio pubblico in ogni area del Paese, contribuendo allo sviluppo equilibrato dei territori e alla riduzione dei divari regionali.

 

 

 

La Spezia: il progetto di recupero dell’ex caserma Mar.Di.Chi

Con il progetto di rifunzionalizzazione dell’ex caserma Mar.Di.Chi della Spezia, l’Agenzia del Demanio è stata premiata tra le migliori imprese e amministrazioni nel settore dell’Edilizia Green, in particolare per le soluzioni energetiche e climatiche innovative adottate, durante l’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dall’Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

Il progetto di recupero dell’ex caserma Mar.Di.chi, esempio di archeologia industriale costruito subito dopo l’Unità d’Italia con più corpi di fabbrica posizionati lungo il muro perimetrale, ne prevede la ricostruzione e il restauro secondo gli standard di edilizia green. Un tempo destinati a magazzini, spogliatoi e laboratori, oggi in disuso, saranno sede di pubbliche amministrazioni tra cui l’Agenzia delle Entrate.

Gli impatti sociali e ambientali attesi su tutta l’area che insiste all’interno del Comprensorio della Marina Militare, adiacente al quartiere operaio “Umbertino”, sono importanti grazie tra l’altro all’utilizzo di materiali rinnovabili, la piantumazione di nuove essenze arboree, l’aumento della superficie permeabile, la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’installazione di depuratori d’aria ad alte prestazioni, l’ampliamento dell’area verde a beneficio della cittadinanza.

L’intervento sarà certificato con Protocollo GBC Historic Building e Leed BD+C.

 

1 of 2
- +
redazioneby redazione
in Istituzioni, Sostenibilità
Settembre 22, 2025
Tags: Agenzia del Demanioenti pubbliciex caserma mardichiLa Speziarigenerazione urbana
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Palazzo Rosso riapre al pubblico il 7 giugno, quasi ultimati i lavori di adeguamento e restauro
Sostenibilità

Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

Novembre 25, 2025
Dati Istat sul lavoro, Maestripieri (Cisl Liguria): «Cresce occupazione anche di qualità in Liguria»
Sostenibilità

Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

Novembre 25, 2025
Amiu, domani il cda, ipotesi project financing per gli impianti
Sostenibilità

Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

Novembre 25, 2025
Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
Istituzioni

Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

Novembre 25, 2025
Donne vittime di violenza: dal Pd una proposta di legge regionale per un fondo di solidarietà
Sostenibilità

Centri antiviolenza, in Liguria nel 2024 seguite oltre 1.700 donne

Novembre 25, 2025

Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

Genova, dal 26 al 29 novembre divieto di transito in via Milano

Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

Asef, le dipendenti ci mettono la faccia: “Unite contro ogni violenza sulle donne”

Ansaldo Energia, rsu Uilm: “Posizioni di Fim e Fiom irresponsabili e surreali”

Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

Next Post
Genova Cocktail Week dal 23 al 28 settembre “Il mondo a Genova – il giro del mondo/porti”

Genova Cocktail Week dal 23 al 28 settembre "Il mondo a Genova - il giro del mondo/porti"

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2025 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.