La Giunta comunale della Spezia ha approvato la proroga del Protocollo d’intesa della Rete per il Lavoro, che resterà in vigore fino al giugno 2028. La decisione conferma l’impegno del Comune come promotore e coordinatore di una rete che oggi coinvolge oltre 38 enti, associazioni e agenzie e ben 12 Comuni del territorio provinciale.
Nata nel 2018 insieme allo Sportello InfoLavoro, la Rete si è affermata negli anni come strumento concreto a disposizione dei cittadini e delle imprese. Il suo valore sta nella capacità di mettere in connessione realtà pubbliche e private, creando un sistema integrato di servizi dedicati al lavoro, all’orientamento e alla formazione.
I servizi disponibili
Grazie a questa sinergia, chi si rivolge allo Sportello InfoLavoro o al portale dedicato può trovare:
- Assistenza nella redazione del curriculum vitae e nella preparazione ai colloqui di lavoro;
- Orientamento personalizzato per chi è in cerca di una prima occupazione, di un reinserimento dopo la perdita del lavoro o di nuove opportunità professionali;
- Corsi di formazione e riqualificazione gratuiti, organizzati dagli enti aderenti, per acquisire competenze spendibili sul mercato;
- Opportunità di lavoro e tirocini pubblicati e aggiornati regolarmente;
- Incontri e sportelli tematici con agenzie per il lavoro, associazioni di categoria e sindacati;
- Un supporto costante alle imprese, che possono contare su un canale privilegiato per incontrare professionalità adeguate alle proprie esigenze.
In questo modo, la Rete InfoLavoro è diventata negli anni un motore di inclusione sociale ed economica, capace di accompagnare le persone nei diversi momenti della vita lavorativa e di sostenere lo sviluppo del territorio.
Una rete in continua crescita
Con la proroga del Protocollo, la Rete si apre a nuove adesioni: enti, associazioni, agenzie per il lavoro e Comuni che operano a vario titolo nel mondo del lavoro e della formazione potranno entrare a farne parte, contribuendo ad ampliare e rafforzare l’offerta di servizi per i cittadini. Le modalità di adesione sono definite nel nuovo Protocollo approvato, disponibile sul sito del Comune.
«Il Comune della Spezia continua a rafforzare il proprio ruolo di facilitatore nel creare connessioni tra tutti i protagonisti del mondo del lavoro – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – lavoriamo per costruire una rete solida ed efficiente che favorisca concretamente l’occupazione su tutto il territorio. La nostra è una realtà ricca di eccellenze e lo sportello rappresenta un punto di riferimento importante per far incontrare le esigenze dei cittadini, delle imprese e del sistema formativo. Con il rinnovo del protocollo d’intesa, proseguiamo nel percorso di costruzione di sinergie capaci di coinvolgere e valorizzare chiunque desideri mettersi in gioco».
«La Spezia ha scelto di investire sul lavoro creando una rete stabile tra realtà diverse, pubbliche e private – dichiara l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo economico Patrizia Saccone – Oggi lanciamo un invito a nuove realtà ad aderire, perché crediamo che solo con la collaborazione di tutti sia possibile offrire un supporto concreto a chi cerca occupazione e nuove opportunità».
Un ringraziamento particolare va ai sindaci e a tutte le associazioni, agenzie ed enti che partecipano attivamente, con spirito di solidarietà e responsabilità, nell’offrire ai propri cittadini opportunità continuative di formazione gratuita e di inserimento lavorativo.
Chi ne fa parte
Enti e associazioni aderenti:
Alfa Liguria; Assoutenti; Camera di Commercio Riviere di Liguria; Cescot La Spezia; CGIL; CISAL; Cisita; CISL; Ciofs Liguria; Coldiretti; Confagricoltura; Confartigianato; Confcommercio; Confcooperative; Confesercenti; Confindustria; Cooperativa Sociale Mondo Aperto; CPIA La Spezia – Centro Provinciale Istruzione Adulti; Delta Intercultural; DLTM; Ecipa CNA; Ente Forma; Fondazione ITS Academy La Spezia; Formimpresa Liguria; Former; Gi Group; Isforcoop; Legacoop; Manpower; Openjobmetis; Randstad; Scuola Edile; Scuola Nazionale Trasporti; Synergie – Agenzia per il Lavoro; Tempor; Thrust; Ufficio Scolastico La Spezia; UIL.
Comuni e sindaci:
La Spezia – Pierluigi Peracchini
Borghetto di Vara – Stefano Coduri
Calice al Cornoviglio – Federica Pecunia
Carrodano – Gian Carlo Leveratto
Follo – Rita Mazzi
Lerici – Leonardo Paoletti
Pignone – Ivano Barcellone
Portovenere – Francesca Sturlese
Riccò del Golfo di Spezia – Loris Figoli
Santo Stefano Magra – Paola Sisti
Sarzana – Cristina Ponzanelli
Vezzano Ligure – Massimo Bertoni.
Grazie al contributo di ciascuno, la Rete per il Lavoro è oggi un patrimonio collettivo del territorio, capace di unire energie e competenze a servizio della comunità.
Info e contatti
I cittadini e le imprese possono continuare a fare riferimento allo Sportello InfoLavoro (infolavoro@comune.sp.it) e al portale www.infolavorospezia.it, costantemente aggiornato con servizi, contatti e iniziative dei soggetti aderenti.
Foto Luca Ribaditi